“Mi distraggo? No grazie!”

“Mi distraggo? No grazie!”

Comunicato stampa

Prende avvio oggi, 3 novembre, la nuova campagna di prevenzione “Mi distraggo? No grazie!”, promossa dal progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con la Polizia cantonale, le Polizie comunali e con il sostegno del Fondo per la sicurezza stradale. Questa nuova campagna punta a sensibilizzare i conducenti e le conducenti sui rischi della distrazione al volante e sulle gravi conseguenze che può avere non solo per chi guida, ma anche per passeggeri e altri utenti

Approfondire
Le FFS tagliano, il governo protesta

Le FFS tagliano, il governo protesta

I vertici delle Ferrovie incontrano il Consiglio di Stato e confermano le misure di risparmio.
Gobbi: ‘Posti qualificati tolti al Canton Ticino’

La conferenza stampa è iniziata con trenta minuti di ritardo. Un segnale che il confronto tra Consiglio di Stato e vertici delle Ferrovie federali è stato più complicato di quanto si pensava. A confermarlo d’altra parte è stato lo stesso Ceo delle Ffs: «Abbiamo ancora delle divergenze», esordisce Vincent Ducrot davanti ai media. Divergenze che riguardano i piani … Approfondire

Per non finire in prigione

Per non finire in prigione

In Ticino, le persone che optano per il lavoro di utilità pubblica dopo una condanna a una multa (o detenzione breve) sono in crescita netta.
Ecco perché e come funziona

Dopo la condanna del Tribunale a una multa, c’è chi opta per pagarla, chi preferisce la prigione (e in Svizzera sono sempre di più) e chi opta – invece – per il lavoro di utilità pubblica (Lup). Anche quest’ultimo, lo confermano i dati, è in crescita netta nell’ultimo decennio. Come … Approfondire

«NO ad un servizio obbligatorio per tutti»

«NO ad un servizio obbligatorio per tutti»

A poche settimane dal voto federale di novembre, il dibattito sull’iniziativa Service Citoyen entra nel vivo. La proposta vuole estendere a tutte le cittadine e a tutti i cittadini l’obbligo di svolgere un servizio alla collettività o all’ambiente. Ma nel Ticino politico c’è chi mette in guardia da un cambiamento che, dietro l’idea di solidarietà, rischierebbe di indebolire proprio i pilastri su cui poggia la sicurezza cantonale.
Norman Gobbi, Consigliere di Stato e direttore del Dipartimento delle istituzioni, non usa … Approfondire

Progetti di riorganizzazione delle FFS: la contrarietà del Consiglio di Stato

Progetti di riorganizzazione delle FFS: la contrarietà del Consiglio di Stato

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato in corpore ha incontrato oggi una delegazione delle FFS, guidata dal Direttore Vincent Ducrot e dal Direttore Responsabile Traffico merci Alexander Muhm, e ha preso atto con forte preoccupazione e contrarietà alle comunicazioni odierne delle FFS relative all’annuncio della futura riorganizzazione del traffico a carri isolati e alla conclusione della ricerca di soluzioni per il personale ticinese interessato dal riassetto del traffico combinato.

A mente del Governo, ancora una volta, il Cantone Ticino si

Approfondire
Pacchetto nazionale di misure «Stop all’estremismo violento»

Pacchetto nazionale di misure «Stop all’estremismo violento»

Comunicato stampa Alleanza Sicurezza Svizzera

I disordini dell’11 ottobre 2025 a Berna, con 18 membri delle forze dell’ordine feriti, hanno messo in luce in modo drammatico la minaccia alla sicurezza interna. Anche in altre città svizzere, individui violenti sfruttano la massa durante le manifestazioni come scudo per scatenarsi senza controllo, lasciando dietro di sé paura, spavento e distruzione. La prevenzione e la persecuzione penale di tali atti risultano difficili anche a causa di lacune legislative, che ora devono essere colmate. Approfondire

Antonio di 13 anni che ha soccorso il padre in arresto cardiaco, e gli altri 688 Cavalieri del Cuore

Antonio di 13 anni che ha soccorso il padre in arresto cardiaco, e gli altri 688 Cavalieri del Cuore

I riconoscimenti della Fondazione Ticino Cuore, consegnati questo lunedì sera al Palazzo dei Congressi, fra toccanti testimonianze e sensibilizzazione.

Sono 689 i nuovi Cavalieri del Cuore del nostro cantone, «uomini, donne, giovani e professionisti che, tra il 2022 e il 2024, sono intervenuti in situazioni di arresto cardiaco, offrendo ai pazienti una possibilità concreta di sopravvivenza».
La serata, promossa dalla Fondazione Ticino Cuore che celebra quest’anno il suo ventennale, si è tenuta presso il Palazzo dei Congressi lo scorso martedì
Approfondire
“L’accordo elettrico svuota il valore dell’idroelettrico ticinese”

“L’accordo elettrico svuota il valore dell’idroelettrico ticinese”

Nel dibattito sull’accordo elettrico tra la Svizzera e l’Unione Europea, la voce di Norman Gobbi si distingue per chiarezza e fermezza. Il Consigliere di Stato ticinese non usa mezzi termini: «Questo accordo favorisce le grandi aziende di produzione e distribuzione europee, e rischia di penalizzare chi, come noi, ha costruito la propria indipendenza energetica sull’idroelettrico», afferma.
Per Gobbi, dietro la retorica della cooperazione e dell’efficienza si nasconde un pericolo più profondo: «Si parla di mercato integrato, ma in realtà Approfondire

Cassa malati: un piano d’azione responsabile

Cassa malati: un piano d’azione responsabile

L’aumento dei premi dell’assicurazione malattia continua a gravare in modo crescente sui bilanci delle famiglie ticinesi. Le due iniziative popolari recentemente approvate – “Basta spennare il cittadino: cassa malati deducibile integralmente!” e “Esplosione dei premi di cassa malati: ora basta!” – hanno espresso con chiarezza la volontà dei cittadini: servono soluzioni concrete e sostenibili.
Il Consiglio di Stato sta dunque elaborando un piano d’azione per attuare le decisioni popolari, garantendo al contempo la stabilità delle finanze cantonali. Il Parlamento sarà

Approfondire
Bilaterali, tra i Cantoni contrari c’è il Ticino

Bilaterali, tra i Cantoni contrari c’è il Ticino

https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:3226731

****

Il no del Ticino, “già stati agnello sacrificale della Confederazione”

È la presa di posizione del presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi, a margine del sostegno dei Governi Cantonali al pacchetto di misure legate al rapporto con l’Europa.

Il sostegno dei Bilaterali III da parte della Conferenza dei Governi Cantonali continua a far discutere soprattutto in Ticino, uno dei quattro cantoni che si è pronunciato contro l’adozione del pacchetto di misure. Ticinonews ha incontrato il presidente del Consiglio

Approfondire