Incontro con il nuovo direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione

Incontro con il nuovo direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione

Comunicato stampa

Il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha accolto oggi a Bellinzona Serge Bavaud, che dal 1. novembre ha assunto il ruolo di direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione.
L’incontro ha consentito una prima presa di contatto con una delle figure chiave per la politica di sicurezza in Svizzera. Nel suo ruolo di direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi ha inoltre potuto presentare le peculiarità del Cantone Ticino e le sfide alle quali il

Approfondire
Ticinesi sempre più in fuga dal militare

Ticinesi sempre più in fuga dal militare

Gobbi: «Preoccupante. Ci vuole un cambio di mentalità»

Sono sempre più numerosi i giovani che preferiscono il servizio civile a quello militare. Dal 15,9% del 2020 si è arrivati al 21,6% del 2024.
Nel 2024 il 21,6% dei giovani ticinesi ha scelto il servizio civile, preferendolo al militare. Una cifra, questa, che segna un deciso aumento (+5,7%) rispetto al 15,9% del 2020 e che è in netta controtendenza con il dato nazionale.
A svelarlo, nell’odierna conferenza stampa dedicata all’Esercito e … Approfondire

“Acque sicure”: bilancio della stagione estiva 2025

“Acque sicure”: bilancio della stagione estiva 2025

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni e la Commissione consultiva del Consiglio di Stato “Acque sicure” presentano il bilancio della stagione estiva 2025, con particolare riferimento agli incidenti avvenuti nelle acque libere e agli effetti delle azioni di prevenzione e sensibilizzazione della campagna “La prudenza fa la differenza”, rivolta alla popolazione locale e ai turisti.    

Durante l’estate in Ticino si sono purtroppo registrati 5 annegamenti, 2 in più rispetto al 2024: 2 nei laghi, 2 nei fiumi e

Approfondire
Le forze di polizia latine si dotano della divisa delle polizie svizzere

Le forze di polizia latine si dotano della divisa delle polizie svizzere

Comunicato stampa della Conferenza latina delle comandanti e dei comandanti delle Polizie cantonali (CLCPC)

Le forze di polizia latine si dotano della divisa delle polizie svizzere A partire da gennaio 2026, poliziotti/e e gendarmi della Svizzera romanda e del Canton Ticino inizieranno progressivamente a dotarsi della nuova uniforme KEP, già adottata dalla maggioranza dei Corpi di polizia in Svizzera. Per ragioni di sostenibilità e contenimento dei costi, la sostituzione avverrà in più fasi, tra il
2026 e il 2028.
Gennaio … Approfondire

Faccia a faccia tra Governo e Gestione sul preventivo

Faccia a faccia tra Governo e Gestione sul preventivo

L’incontro a Palazzo è durato due ore – Gobbi: “Abbiamo chiesto di dare stabilità al sistema” – Sirica: “Sono fiducioso che troveremo una soluzione”

È durato all’incirca due ore il faccia a faccia sul Preventivo 2026 del Canton Ticino tra la Commissione della gestione e il Consiglio di Stato, accompagnato per l’occasione da un esperto di finanze pubbliche.
All’incontro, tenutosi martedì, era invece assente a Palazzo una maggioranza favorevole ai conti cantonali che per l’anno prossimo prevedono un disavanzo di

Approfondire
Ticino in prima linea nel contrasto alla violenza domestica, sessuale e di genere

Ticino in prima linea nel contrasto alla violenza domestica, sessuale e di genere

Comunicato stampa

È stata inaugurata oggi, dalla Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, la prima campagna nazionale di prevenzione della violenza domestica, sessuale e di genere, dal titolo L’uguaglianza previene la violenza.
La campagna – sviluppata e promossa dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo in collaborazione con la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e numerose organizzazioni della Società civile – verrà riproposta ogni sei mesi durante i prossimi tre anni con lo scopo di coinvolgere l’insieme della popolazione in

Approfondire
“Fatico a comprendere certe narrazioni”

“Fatico a comprendere certe narrazioni”

Il Consigliere di Stato risponde alle critiche dei centri urbani sui riversamenti di oneri: “Il saldo complessivo è a favore dei Comuni”.

Dopo le critiche dei sindaci dei cinque centri urbani sui riversamenti di oneri, Norman Gobbi invita alla calma: “Faccio fatica a comprendere certe narrazioni”, afferma il Consigliere di Stato in un’intervista al Corriere del Ticino, che dedica ampio spazio al tema delle finanze comunali e alla difficoltà di dialogo con il Cantone. “Analizzando il Preventivo 2026 del Cantone,

Approfondire
“Criminalità d’importazione, carceri svizzere piene”

“Criminalità d’importazione, carceri svizzere piene”

Statistica penitenziaria 2024: oltre 3’500 detenuti stranieri

Nel 2024 in Svizzera sono state eseguite 12’404 pene o misure detentive. Un dato che, pur non segnando un aumento esplosivo rispetto agli anni precedenti, racconta molto sull’evoluzione della società elvetica e sulla pressione crescente che grava sul sistema penitenziario.
Secondo le cifre ufficiali, quasi tre quarti delle esecuzioni riguardano effettivamente la detenzione in un istituto penale. Di queste, il 91% coinvolge uomini e ben il 69% persone di nazionalità straniera. Un quadro … Approfondire

Il Quattromani pedala con Filippo Colombo

Il Quattromani pedala con Filippo Colombo

Questa mattina, sulle terrazze del Monte Tamaro da poco riaperte al pubblico con il nuovo impianto di risalita, il Merlot Quattromani ha trovato un nuovo padrino: Filippo Colombo, campione svizzero di mountain bike. L’annata 2023 è stata presentata al ristorante La Foppa come un tributo al territorio e allo spirito di collaborazione che, da venticinque anni, accompagna questo vino simbolo del Ticino.

Nato nel 2000 da un’intuizione del giornalista enogastronomico Alberto Dell’Acqua, il Quattromani riunisce le mani e le vigne

Approfondire
Furti all’imbrunire: ecco come proteggervi!

Furti all’imbrunire: ecco come proteggervi!

Comunicato stampa

Oggi si tiene la campagna, condotta dalle polizie dei Cantoni di Friburgo, Ginevra, Neuchâtel, Vallese, Vaud e Ticino in collaborazione con la Prevenzione svizzera della criminalità (PSC) l’11esima giornata di prevenzione contro i furti con scasso. Questa campagna ha lo scopo di informare la popolazione sui rischi legati ai furti con scasso ricordando le misure di prevenzione da adottare.

Le statistiche mostrano che a livello nazionale i furti e le violazioni di domicilio sono in aumento. L’anno scorso … Approfondire