“Distratti mai”, il cellulare alla guida può costar caro

“Distratti mai”, il cellulare alla guida può costar caro

Comunicato stampa

Si è chiusa a inizio febbraio la campagna di prevenzione svolta dalla Polizia cantonale nell’ambito del progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni. Gli agenti hanno in particolare portato a termine un’azione di prevenzione sui pericoli derivanti dall’utilizzo del cellulare alla guida, effettuando delle azioni di sensibilizzazione ma anche dei controlli mirati tradottisi in numerose sanzioni nei confronti dei conducenti sorpresi al volante mentre usavano il telefonino. Come già emerso in occasione di analoghe azioni effettuate in passato, … Approfondire

Protezione dei beni culturali: la PCi c’è

Protezione dei beni culturali: la PCi c’è

Comunicato stampa

È in corso di svolgimento questa settimana un grosso impiego della protezione civile di Locarno e Valle Maggia in favore della protezione di beni culturali presenti sul nostro territorio cantonale. L’attività va a sostenere la Fondazione Eranos di Ascona nell’aggiornamento dell’inventario della propria biblioteca. Nei prossimi mesi è invece già programmato un altro importante intervento a favore del Santuario della Madonna del Sasso.

Un numero importante di militi della regione di protezione civile (PCi) di Locarno e Valle

Approfondire
Le Istituzioni sempre più vicine al cittadino

Le Istituzioni sempre più vicine al cittadino

Presentati i progetti portati avanti dal Dipartimento per migliorare i servizi offerti all’utenza e semplificare le procedure Il direttore Norman Gobbi: «Mettere la popolazione al centro delle prestazioni che forniamo per noi è un punto essenziale»
«Il cittadino deve essere sempre più al centro dei servizi del Dipartimento Istituzioni (DI)». È con questo ‘‘mantra’’ che il direttore del DI Norman Gobbi ha presentato ieri mattina in conferenza stampa gli sforzi compiuti – e quelli ancora in corso d’opera – dal … Approfondire

‘Il cittadino sia sempre più al centro dei servizi offerti’

‘Il cittadino sia sempre più al centro dei servizi offerti’

Il Dipartimento istituzioni illustra quanto fatto e quanto farà per semplificare il disbrigo delle pratiche e migliorare l’interazione tra Stato e persone

«Il cittadino deve essere sempre più al centro dei servizi del Dipartimento istituzioni, per rendere più proficua l’interazione tra Stato e persone, aiutare la comprensione reciproca e facilitare il disbrigo delle pratiche appoggiandoci anche alle nuove tecnologie: la zona comfort è la morte di chi vuole migliorare, per questo dobbiamo metterci in discussione migliorando insieme la fruibilità dei … Approfondire

Il cittadino al centro dei servizi del Dipartimento delle istituzioni

Il cittadino al centro dei servizi del Dipartimento delle istituzioni

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato nel suo programma di legislatura ha definito tre assi strategici: le relazioni con il cittadino e le istituzioni; lo sviluppo dell’attrattiva del Cantone Ticino e la qualità di vita. Sul primo asse s’inserisce il lavoro condotto dal Dipartimento delle istituzioni, che ha posto il cittadino al centro dei servizi erogati, con la volontà di migliorare la fruizione dei servizi stessi e la modalità con cui le collaboratrici e i collaboratori si rapportano con il
Approfondire
“Un grande incendio, una grande reazione”

“Un grande incendio, una grande reazione”

Norman Gobbi sottolinea l’importanza della preparazione, del coordinamento e della collaborazione in caso di calamità

È uno degli incendi più estesi che negli ultimi anni hanno interessato le superfici boschive e i pascoli ticinesi. Sui monti di Gambarogno, all’Alpe di Neggia, nelle vicinanze di Indemini le fiamme erano impressionanti. “Tenuto conto delle pessime condizioni – forte vento per parecchi giorni e periodo prolungato di siccità – l’incendio poteva avere conseguenze ben più gravi, sia per il territorio, ma soprattutto per Approfondire

“Montagne Sicure” alla capanna Piansecco

“Montagne Sicure” alla capanna Piansecco

La giornata si rivolge a tutti gli amanti della montagna in inverno, sia per chi pratica lo sci escursionismo sia per chi approfitta dell’ambiente imbiancato con le ciaspole.
La Sezione Bellinzona e Valli del Club Alpino Svizzero, in collaborazione con il progetto «Montagne sicure» del Dipartimento delle istituzioni propone una giornata di informazione sulla sicurezza invernale in montagna.
La giornata è prevista sabato 5 febbraio (10.00 – 15.00) e si rivolge a tutti gli amanti della montagna in inverno, sia
Approfondire
Incendio, arrivano i rinforzi

Incendio, arrivano i rinforzi

Due Canadair della Protezione Civile italiana affiancano gli elicotteri nelle operazioni di spegnimento delle fiamme che divampano da domenica mattina tra l’Alpe di Neggia ed il villaggio di Indemini – L’obiettivo è contenere i due fronti più minacciosi del rogo

Sopra le nostre teste, all’Alpe di Neggia, è un via vai ininterrotto di elicotteri. Da tre giorni stanno gettando migliaia e migliaia di litri d’acqua sulle fiamme che, partite dal Monte Gambarogno, si sono rapidamente spostate lungo il versante Sud-Ovest … Approfondire

Gambarogno in fiamme, il vento preoccupa. Attivata la cooperazione transfrontaliera in caso di catastrofe

Gambarogno in fiamme, il vento preoccupa. Attivata la cooperazione transfrontaliera in caso di catastrofe

Lo ha annunciato il ministro Norman Gobbi. “Permetterà agli elicotteri di prelevare l’acqua dal Lago Delio”

Continuano a bruciare i monti del Gambarogno. Non accenna a placarsi l’incendio divampato ieri a Indemini. La situazione è ancor più complicata a causa delle forti raffiche di vento in arrivo nel pomeriggio. MeteoSvizzera ha diramato un’allerta di grado 3 su 5 (pericolo marcato). Sono attese raffiche fino a 95 km/h in pianura e fino a 150 km/h in montagna.
Il direttore del DI … Approfondire

Prova delle sirene di mercoledì 2 febbraio 2022

Prova delle sirene di mercoledì 2 febbraio 2022

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni, in base alle istruzioni dell’Ufficio federale della protezione della popolazione, informa che mercoledì 2 febbraio 2022 è prevista in Ticino la prova annuale di verifica dei dispositivi di allarme alla popolazione. Saranno coinvolte nel test tutte le sirene della Protezione civile installate sul territorio cantonale, che diffonderanno l’Allarme generale e l’Allarme acqua.  

Il programma della prova prevede dapprima l’attivazione delle sirene per l’Allarme generale (413 dispositivi); alle 13.30, 13.35, 13.45 e

Approfondire