Il numero di procedimenti legati al terrorismo trattati dalla giustizia elvetica ha raggiunto un massimo storico, afferma il procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler. La Svizzera deve prepararsi a un aumento delle attività terroristiche, avverte. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) è attualmente impegnato in 120 procedure in questo ambito, ciò che corrisponde a un raddoppio del numero
Aste pubbliche della settimana
Comunicato stampa
Il Dipartimento delle istituzioni, tramite la Divisione della giustizia, informa che nel 2025 sarà adottata una nuova modalità di comunicazione riguardante le aste pubbliche organizzate dall’Ufficio di esecuzione e dall’Ufficio dei fallimenti.
A partire da gennaio, un avviso con l’elenco delle aste previste per la settimana successiva verrà trasmesso agli organi di stampa ogni venerdì pomeriggio.
Questa iniziativa, che si affianca ai canali tradizionali – come la pubblicazione sul Foglio ufficiale e sulla pagina web dell’Amministrazione cantonale –
Prevena 2024: un Natale con i tuoi in sicurezza con noi!
Comunicato stampa
Come ogni anno durante il periodo natalizio, dal 1° al 24 dicembre 2024, si è svolta la campagna su tutto il territorio cantonale. L’iniziativa mira a rafforzare la sicurezza dei cittadini, garantendo una maggiore presenza nei luoghi pubblici di aggregazione e tutelando il territorio attraverso controlli mirati e attività di sensibilizzazione.
La Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali, la Polizia dei trasporti e l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), ha concluso la … Approfondire
Otto anni di legge anti-burqa: più hooligans che islamici
Dal primo gennaio il divieto di dissimulare il volto è materia federale. Il Ticino è stato un precursore ma in questi 8 anni ne hanno fatto le spese più i facinorosi che le donne con il volto coperto
È entrata in vigore con l’anno nuovo la legge federale contro la dissimulazione del volto in pubblico, che manda in pensione gran parte dell’analogo e ormai celeberrimo testo ticinese, risalente al 1° luglio 2016 (data di entrata in vigore) e frutto di
“Fuori pista sì, ma con la giusta preparazione”
Il pericolo valanghe
https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:2462524
****
Il progetto di prevenzione “Montagne sicure” rilancia la sua campagna informativa con una serie di consigli per gli amanti degli sport invernali
Con l’inizio dell’inverno e il ritorno della neve anche sulle montagne ticinesi, fa di nuovo capolino pure il progetto di prevenzione “Montagne sicure”. Il focus di questa edizione del consueto libretto proposto dal Dipartimento delle istituzioni (DI) è posto sul “fuori pista”. L’obiettivo è di sensibilizzare soprattutto chi frequenta saltuariamente la montagna e … Approfondire
Furti sotto le feste, Pizolli: “Con le giornate più corte tendono ad aumentare”
La situazione quest’anno è in linea con il recente passato. Il portavoce della Polizia: “Vi è un’attenzione accresciuta non solo tra le forze dell’ordine, ma anche tra i partner quali l’Ufficio delle dogane”.
Montagne sicure: avviata la stagione invernale
Comunicato stampa
Con l’inizio delle festività natalizie e di fine anno il progetto di prevenzione Montagne sicure propone una serie di consigli per gli amanti degli sport praticati sulle piste delle stazioni invernali o nel “fuori pista”. Proprio a questi ultimi, un pubblico in crescita, sono rivolte alcune indicazioni e alcune attività sul terreno. L’augurio è che la diffusione di messaggi di sensibilizzazione possa contribuire alla pratica dello sport in tutta sicurezza.
Nel fine settimana la neve ha ricoperto le
‘Cantone-Comuni, solo uniti si esce dalle crisi’
Gli attuali difficili rapporti fra i due livelli istituzionali e l’auspicio del capo della Sezione enti locali: ‘Collaborazione per rispondere alle necessità dei cittadini’
Le tensioni tra Comuni e Cantone non sono davvero mancate negli ultimi mesi. Basti pensare alla dura presa di posizione dell’Associazione dei Comuni ticinesi di fine ottobre. Nel comunicato diramato in seguito all’assemblea dei propri delegati, l’Act lamentava “una progressiva erosione dei margini di manovra dei Comuni, in termini di riduzione dei mezzi finanziari a libera … Approfondire
Sicurezza nei mercatini, in Ticino differenze tra le città
Tour tra le piazze del Cantone
La polizia: “Le misure vengono attuate in maniera puntuale e adeguata”
“Non ci sono indicazioni di un’accresciuta minaccia”. Dopo l’attentato al mercatino di Natale di Magdeburgo, il capo del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi si esprime ai microfoni della RSI sulla situazione in Ticino. Visitando i vari mercatini del cantone, si notano però differenze nei dispositivi di sicurezza: tra chi ha mantenuto le misure precedenti e chi le ha rafforzate.
A Locarno non sono
“Vi auguro felicità e speranza in un futuro migliore”
Buone Feste dal Consigliere di Stato Norman Gobbi
Mentre ci avviciniamo al Natale, ci sarebbero tanti temi importanti da affrontare, in particolare riguardo all’attività politica e alle decisioni prese dal Consiglio di Stato. “Ad esempio, il Governo ha recentemente risposto al Gran Consiglio sulle riforme nel settore della Giustizia, fornendo risposte concrete alle istanze presentate. Si tratta di un tema a cui tengo molto, convinto che un sistema giudiziario efficace rappresenti un valore fondamentale sia per i cittadini che per … Approfondire