Allocuzione in occasione dei festeggiamenti del 1. Agosto a Mendrisio

Allocuzione in occasione dei festeggiamenti del 1. Agosto a Mendrisio

– Fa stato il discorso orale –  

Stimato sindaco,
stimati municipali, stimati consiglieri comunali,
altre autorità presenti,
care cittadine, cari cittadini di Mendrisio e di altri Comuni che vedo qui,  

in primo luogo un grazie al vostro Municipio che mi dà l’opportunità di parlare in questo magnifico Comune, così ricco di storia e di tradizioni, in un giorno altrettanto importante.
La storia e le tradizioni caratterizzano questo magnifico Borgo che ha saputo interpretare, anzi cavalcare, il rinnovamento, i

Approfondire
Allocuzione in occasione dei festeggiamenti del 1. Agosto ad Airolo (31 luglio 2022)

Allocuzione in occasione dei festeggiamenti del 1. Agosto ad Airolo (31 luglio 2022)

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori

Noi ad Airolo facciamo le cose in grande. I festeggiamenti per il 1. Agosto durano 2 giorni.
Possiamo dire che vi è una parte classica-istituzionale, quella che si svolge oggi, e una parte religiosa, quando sul passo domani il vescovo di Lugano celebrerà l’ormai tradizionale messa del 1. Agosto.
È per me un onore e nello stesso tempo un grande piacere condividere con i miei concittadini alcune riflessioni in occasione … Approfondire

Si ritorna in montagna con Treks

Si ritorna in montagna con Treks

Da giovedì nel palinsesto di Teleticino torna la trasmissione di Gianfranco de Santis.
Tra gli ospiti anche Norman Gobbi e Marina Carobbio

La 14esima edizione di Treks è ai nastri di partenza! Da giovedì 28 luglio alle 19:00, Gianfranco De Santis torna a regalare emozioni ad alta quota con la sua popolare trasmissione dedicata alle escursioni in montagna.

La prima puntata
Ad aprire i battenti è una passeggiata speciale: un viaggio nel tempo con un treno d’epoca della ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Approfondire
Un po’ di mare, tanta montagna e… telefonino sempre acceso

Un po’ di mare, tanta montagna e… telefonino sempre acceso

I consiglieri di Stato ticinesi raccontano dove andranno in vacanza

Anche i ministri vanno in vacanza. Archiviata l’ultima seduta governativa, i consiglieri di Stato ticinesi si preparano a godersi alcuni giorni di relax e di tranquillità insieme alle loro famiglie. Quest’anno trascorreranno le loro ferie senza staccare totalmente la spina: sul tavolo di chi ci governa ci sono diverse emergenze da sorvegliare da vicino. Il costo dell’energia che si impenna, il virus che sta rialzando la testa, gli effetti della … Approfondire

Caro Marco, ci manchi!

Caro Marco, ci manchi!

Un pensiero nell’imminenza del primo anniversario della scomparsa di Marco Borradori
Passeggiando nelle vie della sua Lugano, credo ogni volta di poterlo ancora incrociare. È passato un anno da quando Marco non è più con noi. Quelle interminabili ore in cui speravamo tutti potesse salvarsi, in molti abbiamo pregato per il nostro Marco: un maestro di gentilezza, molto apprezzato.
La nostra conoscenza risale al 1995, quando da fresco diciottenne partecipavo alle feste leghiste e il 02.04.1995 festeggiai l’elezione di Marco
Approfondire
“Sui permessi per gli ucraini teniamo alta la guardia!”

“Sui permessi per gli ucraini teniamo alta la guardia!”

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni scrive a Berna segnalando alcuni abusi e auspica misure concerete e incisive.

Non è tutto oro ciò che luccica. Sebbene sia la popolazione che le autorità ticinesi si sono dimostrate solidali e pronte (meglio di altri Cantoni!) nell’affrontare gli importanti flussi migratori verso la Svizzera a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, occorre vigilare attentamente affinché la protezione e gli aiuti vengano accordati solo a chi ne ha realmente diritto. Lo sa bene … Approfondire

«Fate attenzione al terreno»

«Fate attenzione al terreno»

In un mese e mezzo sulle montagne ticinesi sono morte cinque persone – Per gli esperti vale sempre la responsabilità individuale Massimo Bognuda (guida alpina): «Il cambiamento climatico? Fattore minimo» – Arturo Rothen (SAV): «Troppa pubblicità all’escursionismo è nociva»

«Difficile trovare una spiegazione. Quello che è certo è che, negli ultimi due casi, le persone erano preparate, equipaggiate e con esperienza. Anche perché a quelle quote l’escursionista alle prime armi non ci arriva di sicuro. Il cambiamento climatico? Direi che … Approfondire