All’84esima edizione della Giornata cantonale del giovane tiratore a 300 m, successo della pregassonese davanti a Luca Veglio e Alex Patocchi
All’84esima edizione della Giornata cantonale del giovane tiratore a 300 m, successo della pregassonese davanti a Luca Veglio e Alex Patocchi
Comunicato stampa
Mercoledì 18 maggio si è tenuto il primo dei due pomeriggi annuali del Dipartimento delle istituzioni dedicati all’incontro tra il Direttore del Dipartimento e i suoi funzionari dirigenti. È stata l’occasione per un aggiornamento sul preconsuntivo 2022 e per parlare della necessità di poter reclutare validi dirigenti, nonché di come favorire la crescita professionale all’interno dell’Amministrazione cantonale.
Nella prima parte del pomeriggio, svoltosi ad Airolo, le collaboratrici e i collaboratori del Dipartimento delle istituzioni hanno potuto partecipare al
Cristina Maderni (Ftaf) ricorda che la legge è vincolante per chi gestisce patrimoni
«Una parte dei fiduciari ticinesi ha sicuramente a che fare con i cittadini russi e si trova confrontata con le sanzioni decise dalle autorità federali. Il rispetto delle normative e delle decisioni del Consiglio federale è però imperativo e non ho motivo di pensare che questo non accada». Così Cristina Maderni, presidente della Federazione ticinese delle associazioni di fiduciari (Ftaf) a margine dell’Assemblea annuale svoltasi a Villa … Approfondire
Gentili signore, egregi signori
nel portare il mio saluto alla vostra assemblea anche a nome del Consiglio di Stato desidero in primo luogo ringraziare la vostra associazione e la vostra presidente Cristina Maderni per la proficua collaborazione in questi anni tra il mio Dipartimento, attraverso la Direzione della Divisione della giustizia, e la FTAF.
La vostra federazione quest’anno festeggia i 30 anni di attività. Trent’anni in cui il mondo è decisamente cambiato. L’era digitale – quella che stiamo vivendo –
Questo tardo pomeriggio nel Comune di Monteceneri si è tenuta l’Assemblea ordinaria della Lega dei Ticinesi.
Alla presenza di una quarantina di soci (gli aventi diritto di voto sono i rappresentanti del Movimento a livello federale, cantonale e i municipali) è stata, in particolare, definita la composizione del Consiglio esecutivo per il periodo 2021-2023.
Secondo lo statuto ne fanno parte di diritto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, i Consiglieri di Stato Norman Gobbi e Claudio Zali, il Capogruppo in Gran Consiglio Boris … Approfondire
La carenza di precipitazioni può mettere in crisi la produzione di formaggio dell’alpe
La siccità che ha caratterizzato i primi quattro mesi dell’anno e soprattutto la scarsità di innevamento anche sopra i 1’500 metri d’altitudine rischia di provocare un danno all’economia alpestre ticinese. “In effetti è così – afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi, molto sensibile a quanto avviene in Ticino anche nel settore primario. Proprio per questo motivo negli scorsi giorni ho voluto parlare di questo problema con … Approfondire
Il nuovo procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler: il fenomeno esiste, ora dobbiamo cercare di trasformare gli elementi che raccogliamo in atti di accusa
«Che la mafia, nelle diverse forme, sia presente anche in Svizzera è fuori discussione. Ora però non basta più constatare l’esistenza del fenomeno, non basta più analizzare determinate situazioni. Bisogna anche lottare». E quindi «la sfida» per le autorità inquirenti federali e cantonali «consiste e consisterà nel trasformare gli elementi derivanti da indagini e analisi in … Approfondire
Un’operazione di collaborazione transfrontaliera
Da un incidente aereo con un grosso incendio nel Malcantone, a un importante inquinamento sul lago Ceresio, passando per un’esplosione a Maccagno, un impiego a supporto della Dogana Sud per il controllo delle frontiere, fino a giungere al trasporto di acqua dal lago di Lugano a Mendrisio con la necessità di renderla potabile. Si tratta di alcuni degli scenari emergenziali di esercitazione che saranno al centro dell’operazione Odescalchi 2022. Nell’arco di un’intera settimana – dal 13 … Approfondire
Comunicato stampa
Militari attivi nei battaglioni della Divisione territoriale 3; donne e uomini delle Organizzazioni regionali della Protezione civile; agenti della polizia cantonale, pompieri e soccorritori della Federazione cantonale ticinese servizi ambulanze collaboreranno con i loro omologhi italiani in un’esercitazione che affinerà le competenze e la conoscenza reciproca nell’ambito dell’aiuto militare e civile in caso di catastrofe. Il tutto sull’arco di un’intera settimana (dal 13 al 19 giugno 2022), su più scenari in Ticino e nelle regioni italiane sul confine
Comunicato stampa
Continuano le visite del Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi nei Comuni ticinesi. I temi all’ordine del giorno degli appuntamenti con alcuni Municipi del Mendrisiotto sono stati l’aggregazione del Basso Mendrisiotto che entrerà nel vivo a inizio giugno e le iniziative che si possono attuare per rendere la cittadinanza attiva. A questo proposito la Sezione degli enti locali sta valutando di inserire nella riforma del quadro normativo un incentivo per i Comuni che prediligono il coinvolgimento dei