“Un sì a Frontex determinante per la lotta alla criminalità”

“Un sì a Frontex determinante per la lotta alla criminalità”

“In caso contrario la Polizia lavorerebbe alla cieca”

“Per la nostra sicurezza un sì alla “riforma Frontex” in votazione domenica 15 maggio è essenziale”. Non ha dubbi il Consigliere di Stato Norman Gobbi, che analizza il tema “Frontex” proprio con gli occhi di chi ha una responsabilità politica nel garantire la sicurezza di persone e beni. “Cominciamo col dire che Frontex è l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera creata nel 2004 per aiutare gli Stati membri dell’UE e Approfondire

Incontro degli ex Presidenti del Gran Consiglio

Incontro degli ex Presidenti del Gran Consiglio

Comunicato stampa

Mercoledì 27 aprile si è svolto a Locarno, dopo una pausa di quasi tre anni dovuta alla pandemia, il tradizionale incontro degli ex Presidenti del Gran Consiglio ticinese.  
Accolti al Palazzo della Società Elettrica Sopracenerina dal Presidente del Gran Consiglio, nonché municipale della Città di Locarno Nicola Pini, gli invitati hanno dapprima partecipato a un momento ufficiale nella Sala delle conferenze, che per anni ospitò i lavori del Parlamento cantonale.
L’attuale Palazzo della Sopracenerina è stato infatti

Approfondire
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi continua le visite nei Comuni  

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi continua le visite nei Comuni  

Comunicato stampa

Proseguono gli incontri del Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi nei Comuni ticinesi. La conoscenza reciproca, il dialogo, e l’approfondimento dei grandi cantieri di riforma portati avanti dal DI sono stati i temi al centro dei tre appuntamenti con i Comuni di Verzasca, Gambarogno e Cadenazzo. La quarta serie di incontri, iniziata nel 2018 a Stabio, proseguirà il 16 maggio 2022 in alcuni Comuni del Mendrisiotto.  

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi, accompagnato dal Capo

Approfondire
“A Camorino si circola… sempre più spediti!”

“A Camorino si circola… sempre più spediti!”

Pratiche in aumento e tempi d’attesa pressoché azzerati

Una media di oltre 930 telefonate al giorno, 520’000 pratiche evase, più 63’000 collaudi effettuati: a testimoniare il fatto che la Sezione della circolazione sia uno dei servizi più sollecitati dell’Amministrazione cantonale ci pensano, come d’abitudine, le cifre contenute nel rendiconto annuale pubblicato negli scorsi giorni dal Dipartimento delle istituzioni. Rendiconto dal quale si evincono pure tutta una serie di innovazioni volte a semplificare e velocizzare l’evasione delle pratiche, come ci conferma … Approfondire

Accogliere rifugiati, alcuni ci ripensano

Accogliere rifugiati, alcuni ci ripensano

Anche il Ticino ha inserito l’obbligo di alloggio presso i privati di minimo tre mesi. Gobbi: “Si tratta di riequilibrare, ma difficile capire quanto durerà la crisi”
Tra le novità annunciate oggi dalla Segreteria di Stato della migrazione in materia di accoglienza vi è quella della disponibilità delle persone che alloggiano ad ospitare per tre mesi al minimo i profughi in fuga dall’Ucraina. La norma è stata sin da subito anche inserita nel piano cantonale di accoglienza del Ticino, ha
Approfondire
Attività intensa alla Sezione della circolazione

Attività intensa alla Sezione della circolazione

Comunicato stampa

La Sezione della circolazione resta uno fra i servizi più sollecitati dell’Amministrazione cantonale. I dati del 2021 mostrano infatti che sono state quasi 520’000 le pratiche evase, con una media di oltre 930 telefonate ricevute ogni giorno. Grazie alle possibilità sempre più apprezzate di effettuare pratiche online, per posta, o di depositare nell’apposita bucalettere all’esterno della sede di Camorino le richieste per targhe e documenti con la garanzia di evasione in 24 ore, ma pure di richiedere un

Approfondire
“Buon Governo” per i Comuni: “Libertà è partecipazione”

“Buon Governo” per i Comuni: “Libertà è partecipazione”

Norman Gobbi: “La nostra democrazia ha bisogno di cittadini coinvolti nella gestione della cosa pubblica”

“Buon Governo”, un nome, una garanzia ci verrebbe voglia di dire… Ma che cos’è questo “Buon Governo” che certo tutti si augurano e tutti vorrebbero avere? Lo abbiamo chiesto al Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi. “Buon Governo è il titolo di un progetto che abbiamo lanciato con la Sezione degli enti locali. Un’iniziativa che si inserisce nelle molteplici attività che stiamo portando avanti Approfondire

Coronavirus – Nuovo centro cantonale di riferimento a Quartino

Coronavirus – Nuovo centro cantonale di riferimento a Quartino

Comunicato stampa

A partire dall’inizio di maggio, la gestione del coronavirus in Ticino avrà quale base un nuovo Centro cantonale, situato a Quartino. La struttura ospiterà il servizio di vaccinazione con il relativo numero verde, il servizio di tracciamento dei contatti e la hotline telefonica cantonale, che sarà gestita direttamente dal Cantone e continuerà a fornire informazioni alla popolazione in caso di bisogno.

Durante gli ultimi due anni, il dispositivo cantonale per gestire la pandemia da coronavirus è stato costantemente

Approfondire
Rimettiamoci in… moto in tutta sicurezza!

Rimettiamoci in… moto in tutta sicurezza!

Comunicato stampa

Prudenza e padronanza del proprio mezzo sono alla base di una guida sicura, in particolare quando si circola con scooter e motociclette. Al fine di ulteriormente sensibilizzare gli utenti delle due ruote motorizzate, il progetto del Dipartimento delle istituzioni Strade sicure sostiene i corsi postformazione destinati ai motociclisti.

Con l’arrivo della bella stagione e del periodo pasquale, torna anche la voglia di fare un bel giro con la propria due ruote. Da un punto di vista statistico però,

Approfondire
Riunione dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Regio Insubrica

Riunione dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Regio Insubrica

Comunicato stampa

Si sono riuniti questa mattina a Mezzana (Cantone Ticino) i membri dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Comunità di lavoro Regio Insubrica.
Sotto la Presidenza del Consigliere di Stato del Cantone Ticino Norman Gobbi, con la partecipazione dell’Assessore Massimo Sertori di Regione Lombardia e dell’Assessore Matteo Marnati di Regione Piemonte, nonché dei rappresentanti delle Province di Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola e della Città di Lugano, sono stati passati in rassegna diversi temi di … Approfondire