Anche droni e cani contro la peste suina

Anche droni e cani contro la peste suina

Nei boschi del Penz si testano uomini e materiali per combattere la malattia che colpisce cinghiali e suini. Impiegati anche cani da traccia e droni

La malattia che colpisce cinghiali e maiali è ormai a 46 chilometri dal Ticino. Nei boschi del Penz si affinano materiali e tecniche di intervento: le autorità vogliono farsi trovare pronte.
I boschi del Mendrisiotto, così come quelli del Gambarogno, potrebbero essere una delle porte d’entrata della peste suina africana sul nostro territorio. Le autorità … Approfondire

Tempi parziali per le toghe, le proposte legislative

Tempi parziali per le toghe, le proposte legislative

Ecco le principali modifiche normative prospettate dal Dipartimento istituzioni. La bozza di messaggio governativo in consultazione presso la magistratura

L’introduzione in magistratura della possibilità dell’impiego a tempo parziale “costituisce un’importante modifica dello statuto dei magistrati ticinesi che permetterà a gran parte di loro di adottare un modello di lavoro vieppiù diffuso sia nel campo pubblico come in quello privato, che offre flessibilità e consente di conciliare meglio vita professionale e privata, favorendo un accesso alla professione giudiziaria a un maggior … Approfondire

«Dare più autonomia ai Comuni e andare oltre il dipartimentalismo»

«Dare più autonomia ai Comuni e andare oltre il dipartimentalismo»

Cantone e Comuni, quo vadis? I problemi, le idee e le proposte concrete per passare «dal dire al fare». Ne abbiamo discusso a ruota libera con Norman Gobbi.


Il Simposio tra Cantone e Comuni arriva in un momento di stanchezza e delusione reciproca per gli atteggiamenti altrui?
«Negli ultimi mesi, i rapporti tra il Cantone e i Comuni si sono irrigiditi, e purtroppo non posso nascondere che i legami tra le due realtà siano sempre più logorati. Tuttavia, ritengo che

Approfondire
Governo in trasferta a Chiasso, il Municipio: “più sostegno per gestire i migranti”

Governo in trasferta a Chiasso, il Municipio: “più sostegno per gestire i migranti”

La richiesta dell’Esecutivo chiassese è emersa durante il primo incontro tra Consiglio di Stato e autorità comunali del Cantone per ascoltare le loro esigenze.
“Se del caso, la soluzione sarà cantonale”, risponde Norman Gobbi.
 
È partito questa mattina da Chiasso, il Comune più a sud del Cantone, il tour pianificato dal Consiglio di Stato per incontrare le autorità comunali, a margine della consueta seduta governativa che si è svolta in extra muros. Due i dossier messi sul tavolo dal
Approfondire
Cantone Ticino e Regione Lombardia insieme per i primi 20 anni di TILO.

Cantone Ticino e Regione Lombardia insieme per i primi 20 anni di TILO.

Comunicato stampa congiunto Cantone Ticino – Tilo – Regione Lombardia 

Ieri, presso la prestigiosa Sala Reale della stazione Milano Centrale, sono stati celebrati ufficialmente i primi 20 anni di attività di TILO, i treni che dal 2004 uniscono il Ticino alla Lombardia. I festeggiamenti istituzionali hanno permesso di fare il punto della situazione sulla storia della società ferroviaria regionale che opera in Lombardia, in Ticino e tra le due regioni.

A partire dal cambio orario dello scorso 15 dicembre, la … Approfondire

Cantone-Comuni, rapporti ‘inaspriti, ecco perché’

Cantone-Comuni, rapporti ‘inaspriti, ecco perché’

“Riforme fiscali e incremento di oneri, unitamente all’impasse del progetto ‘Ticino 2020’ (la prevista nuova ripartizione delle competenze fra Cantone e Comuni, ndr), i cui risultati parziali sono ben lontani dagli intendimenti iniziali fissati dal parlamento cantonale, hanno portato diversi rappresentanti comunali a esprimere anche pubblicamente la propria insoddisfazione”. La Sezione enti locali (Dipartimento istituzioni) spiega così “l’inasprimento” dei rapporti tra i due livelli istituzionali. Cioè tra Cantone e Comuni. Lo fa nel rapporto d’attività 2024 inserito nel rendiconto del … Approfondire

Piccaluga: ‘Il fuoco sacro leghista può essere riacceso: ecco come’

Piccaluga: ‘Il fuoco sacro leghista può essere riacceso: ecco come’

Coordinatore della Lega da 100 giorni, a tutto campo sul movimento trovato e le prospettive. Sull’Udc: ‘Non accettiamo diktat, soprattutto sulle persone’

Era il 26 gennaio quando l’assemblea della Lega dei Ticinesi ha ratificato la nomina del granconsigliere Daniele Piccaluga a coordinatore del movimento. 100 giorni dopo, a colloquio con ‘laRegione’, traccia un bilancio di questo periodo e con assoluta convinzione afferma che «il fuoco sacro che ha sempre contraddistinto la Lega può essere riacceso, ma solo rimanendo fedeli ai

Approfondire
La CDDGP elegge Karin Kayser-Frutschi alla presidenza

La CDDGP elegge Karin Kayser-Frutschi alla presidenza

Comunicato stampa sull’Assemblea di primavera del 2 maggio 2025

In occasione della sua Assemblea di primavera, la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) ha eletto la Consigliera di Stato Karin Kayser-Frutschi (NW) alla carica di presidente. Le direttrici e i direttori cantonali di giustizia e polizia si sono confrontati con il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) sulla situazione nel settore dell’asilo e della sicurezza pubblica in Svizzera.

Scambio Approfondire

Sicurezza, priorità assoluta ma inevitabilmente onerosa

Sicurezza, priorità assoluta ma inevitabilmente onerosa

Norman Gobbi si esprime su un investimento strategico di crescente complessità

In un’epoca segnata da incertezze globali, nuove forme di conflitto e una crescente vulnerabilità, la sicurezza — intesa come tutela delle fondamenta vitali della società — è diventata una priorità imprescindibile per gli Stati.
“Non si tratta solo di prevenire incidenti o di proteggere specifiche categorie di persone”, spiega Norman Gobbi, “ma di garantire la stabilità delle istituzioni democratiche, l’integrità del territorio nazionale, la coesione sociale e la salvaguardia dei … Approfondire

«Vogliamo essere una voce per la politica di sicurezza»

«Vogliamo essere una voce per la politica di sicurezza»

Il brigadiere Stefano Laffranchini si candida alla presidenza della Società Ticinese degli Ufficiali – «Il nostro obiettivo è di essere più presenti nel dibattito pubblico: sempre meno persone entrano in contatto con il militare»
 
Cambio al vertice della Società Ticinese degli Ufficiali (STU): l’attuale presidente, il tenente colonnello di stato maggiore generale Manuel Rigozzi, ha raggiunto il limite di sei anni imposti dagli statuti dell’associazione. Il candidato alla successione è il brigadiere Stefano Laffranchini. Oggi, in occasione dell’assemblea annuale
Approfondire