Brevi (ma intensi) momenti di pastorizia prima di concedersi alle prelibatezze gastronomiche. È successo a Contra, sulla terrazza del ristorante di Antonio Ferriroli, novello sindaco di Brione s/Minusio ma prima ancora ottimo oste di nostrana sensibilità. Ferriroli, spalleggiato dall’amico di vecchia data Norman Gobbi, consigliere di Stato, ha ammansito una vivace capretta e un più compassato caprone, utilizzati ahiloro come manifesti viventi di quanto si poteva gustare all’interno. Tutta da interpretare l’esclamazione sfuggita al direttore del Dipartimento istituzioni: “Che barba!”.… Approfondire
Nuovi rischi da antichi territori?
La penisola balcanica nuovamente in ebollizione? In Grecia, oltre l’emergenza economico-finanziaria, si sta vivendo un’emergenza per gli importanti flussi migratori con circa 800mila presenze illegali, entrate principalmente dal confine con la Turchia. In Kosovo, la disoccupazione giovanile tocca il 75% e l’UE conferma la sua incapacità di risanare un paese corrotto e mafioso. La caldaia balcanica è nuovamente in ebollizione?
La penisola balcanica è uno di quei territori in cui la Storia torna a far capolino di tanto in tanto. Negli … Approfondire
Bissone, vicesindaco sospesa
Sospensione cautelare dalla funzione di membro del Municipio di Bissone della signora Daniela Marazzi Fontana.
Il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento delle istituzioni, comunica di aver sospeso con effetto immediato e a titolo cautelare dalla funzione di membro del Municipio di Bissone la signora Daniela Marazzi Fontana, ai sensi dell’art. 198 cpv. 1 della LOC.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto necessaria l’adozione di tale misura in quanto i presunti reati addebitati alla vice Sindaco sono stati commessi … Approfondire
Acquisizione delle partecipazioni della SES
In data odierna i rappresentanti dei 6 maggiori Comuni del comprensorio di distribuzione dell’energia della SES, di AET, di AIL, di BSCT e della stessa SES, si sono incontrati con il Governo per un aggiornamento sullo stato delle trattative intese ad acquisire da parte dei Comuni del comprensorio servito dalla SES le relative azioni.
L’incontro, svoltosi in un clima essenzialmente costruttivo e di armonia, lascia ben sperare sul raggiungimento dell’obiettivo da tutti auspicato, costruito su un’ipotesi di lavoro che … Approfondire
Protezione civile, piccola riforma della legge cantonale
Nella seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato una revisione parziale della Legge cantonale sulla protezione civile (LPCi) del 26 febbraio 2007. Tale revisione si è resa necessaria in seguito all’entrata in vigore il 1. gennaio 2012 delle modifiche alla Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC). Non si è ritenuto opportuno elaborare una revisione totale, in quanto la Confederazione prevede una nuova revisione parziale a corto termine ed una revisione totale della legge in … Approfondire
Circolazione: nuovo contact-center per essere più vicini ai cittadini
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che a partire dal 2 ottobre 2012 è entrato in funzione presso la Sezione della circolazione un nuovo contact center che permette una migliore gestione delle telefonate in entrata (circa 1’700 chiamate giornaliere) a tutto vantaggio degli utenti.
Il nuovo sistema facilita uno smistamento più fluido delle chiamate in entrata che sono ora suddivise in tre tipologie di richieste: generale, giuridico e tecnico.
Il vantaggio per il cittadino è evidente in quanto, dopo un filtro … Approfondire
Più diretti alla Circolazione
Riorganizzato e potenziato il centralino di Camorino: eliminato il collo di bottiglia per le 1’700 chiamate giornaliere.
Sommate un migliaio di telefonate al giorno con un centralino composto da una sola persona e facilmente otterrete parecchie persone scontente. Lo sanno i numerosi utenti della Sezione della circolazione di Camorino, che non di rado hanno dovuto attendere parecchio in linea per porre la propria domanda, contattare il servizio giuridico o rimandare un appuntamento per un collaudo.
I disagi potrebbero però essere … Approfondire
Alla Polizia la gestione dei detenuti
Per i compiti che si pensava di esternalizzare parzialmente il Governo crea un nuovo servizio con quindici agenti.
Quindici agenti per il nuovo ‘Servizio gestione detenuti’ che il Consiglio di Stato ha deciso di creare all’interno della Polizia cantonale. Si occuperanno prevalentemente della sorveglianza delle persone sottoposte a fermo o a carcerazione amministrativa, del trasporto dei detenuti all’interno del territorio cantonale e del piantonamento dei carcerati ricoverati in ospedale. Compiti per cui il governo aveva chiesto, con un messaggio licenziato … Approfondire
Bissone, il Governo rafforza la SEL con il CCF
Il Consiglio di Stato appoggia la Sezione degli enti locali (SEL) nella sua attività di consulenza al Comune di Bissone. Il Consiglio di Stato ha seguito e segue la situazione venutasi a creare nel Comune di Bissone con le dimissioni dell’ex Sindaco Ludwig Grosa ed i procedimenti penali recentemente aperti nei confronti della Vice Sindaco Daniela Marazzi Fontana. Si informa per altro che la Sezione degli enti locali (SEL) sta supportando -a più livelli e con diverse puntuali indicazioni e consulenze … Approfondire
‘Ctr, si è improvvisato’. ‘Non è vero’
Tutele e professionalizzazione delle presidenze, le critiche di alcuni Municipi. Le repliche dell’ex relatore e del ministro.
Il Municipio di Torricella-Taverne si chiede se il Consiglio di Stato “non abbia agito con una certa leggerezza aderendo immediatamente a una proposta formulata durante la seduta (del parlamento, ndr) e di cui lo stesso governo non ha valutato le conseguenze o sentito chi come noi deve poi rendere operative le decisioni prese dai consessi superiori” (lettera del 12 ottobre). L’Esecutivo di Lamone … Approfondire