I Patriziati ticinesi rappresentano oggi una realtà vivace e dinamica che costituisce un vero e proprio “quarto livello” istituzionale del sistema federalista svizzero, affiancandosi a Confederazione, Cantone e Comuni. “Con 201 enti patriziali e oltre 90mila patrizi proprietari del 75% del territorio boschivo cantonale, questi storici istituti dimostrano quotidianamente la loro centralità nella gestione del territorio ticinese”, esordisce il Consigliere di Stato Norman Gobbi.
La loro rilevanza è emersa con particolare evidenza attraverso le aggregazioni comunali, dove i Patriziati hanno … Approfondire
Sasso San Gottardo – Inizio stagione estiva
Festeggiate con noi l’inizio della stagione estiva 2025
31 maggio 2025 – ore 10.30
ATTENZIONE: Chiunque porti una bandiera ticinese al evento, riceverà l’ingresso gratuito al Museo!
Discorso di Alessandro Beffa, Vice Sindaco di Airolo
Discorso di Norman Gobbi, Presidente del Consiglio di Stato
Intrattenimento musicale: Coro Società Corale Amici della Montagna SCAM Leventina
Invitiamo tutti gli ospiti ad unirsi a noi per un risotto!
Non è necessaria la registrazione.
https://it.sasso-sangottardo.ch/
Situazione umanitaria in Palestina: appello al Consiglio federale
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha inviato oggi una lettera al Consiglio federale in relazione alla situazione umanitaria in Palestina. La richiesta è che la Svizzera assuma una posizione di condanna nei confronti delle violazioni del diritto internazionale umanitario, commesse dalle forze armate dello Stato di Israele nell’ambito dell’occupazione della Striscia di Gaza.
Il Ticino, come il resto del mondo, sta assistendo al progressivo deterioramento della situazione umanitaria in Palestina, divenuta da tempo insostenibile. Il Governo ticinese ritiene che
Paesaggio dell’anno 2025, premiata la Val Bavona
Il riconoscimento alla valle ticinese per la conservazione del paesaggio e la risposta alla catastrofe del 2024 – Rösti: “Ciò che è avvenuto qui è fuori dal comune”
A quasi un anno dalla tempesta che ha sconvolto l’alta Valle Maggia, causando la morte di sette persone e la scomparsa di un’altra nella notte tra il 29 e il 30 giugno, la Val Bavona è stata nominata Paesaggio dell’anno 2025. Il riconoscimento è stato conferito sabato dalla Fondazione svizzera per
“Il Ticino che guarda avanti: partecipazione, fiducia e orgoglio condiviso”
A partire dai diciott’anni, ogni
Pro Gottardo, uniti dalla mobilità
Lugano proposta come luogo per la conferenza ministeriale dell’OSCE
Comunicato stampa DFAE
Il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto oggi dal Consiglio di Stato ticinese in corpore, che ha scelto come luogo del regolare dialogo politico l’azienda agraria cantonale di Mezzana, che quest’anno celebra il suo 110º anniversario. Al centro delle discussioni vi erano temi di interesse comune, come la promozione dell’italianità e le relazioni transfrontaliere, ma anche di carattere più internazionale, come i rapporti con l’UE o le sfide geopolitiche attuali. Il capo del Dipartimento federale degli … Approfondire
Le preoccupazioni sull’asse Ticino-Berna
Situazione finanziaria, mobilità da Nord a Sud e trasporto delle merci tra i temi affrontati nella riunione tra i parlamentari ticinesi a Berna e il Consiglio di Stato
Le preoccupazioni finanziarie per i Cantoni, la mobilità stradale da Nord a Sud e il trasporto delle merci. Sono diversi i temi di cui si è parlato oggi nella tradizionale riunione tra i parlamentari ticinesi a Berna e il Consiglio di Stato, in vista della prossima sessione delle Camere.
Tema dominante dell’incontro
Nuovo Aggiunto alla Direttrice della Divisione della giustizia
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato, nella sua seduta odierna, ha nominato Cristoforo Piattini quale nuovo Aggiunto alla Direttrice della Divisione della giustizia del Dipartimento delle istituzioni.
Cristoforo Piattini, nato nel 1988 e residente ad Agno, è sposato e padre di tre figli. Dopo aver conseguito il bachelor in scienze economiche all’Università della Svizzera italiana, ha ottenuto il master in public management and policy con specializzazione in géstion et évaluation des politiques publiques all’Institut de hautes études en administration publique
Bellinzona diventa centro di competenze per la medicina legale
Da settembre la sala autopsie sarà trasferita da Locarno all’ospedale San Giovanni – L’Istituto di medicina legale del Canton Ticino registra un incremento delle attività, in particolare degli accertamenti dell’età dei giovani migranti
Da settembre, la sala autopsie sarà trasferita da Locarno all’ospedale San Giovanni di Bellinzona. Un cambiamento che centralizzerà le attività dell’Istituto di medicina legale del Canton Ticino, ormai diventato un punto di riferimento intercantonale.
“Avremo nuovi spazi adibiti alla medicina legale e una sala per accogliere i