Selvaggio a chi?

Selvaggio a chi?

Giornata cantonale della memoria 2012 “Gli zoo umani: l’invenzione del selvaggio, fra miti e realtà”. Intervento di Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni.

Gentili Signore, Egregi Signori,

La giornata cantonale della memoria vuole sottolineare il rispetto e l’attenzione della nostra comunità alle popolazioni oggetto di genocidi e persecuzioni sistematiche.

Quest’anno l’ufficio del delegato cantonale all’integrazione degli stranieri ha proposto un tema, che spesso sta a monte di questi efferati atti contro l’umanità: i cliché o meglio gli stereotipi che si … Approfondire

Cantoni alpini contro Berna

Cantoni alpini contro Berna

Non piacciono le linee direttive sulle residenze secondarie. A nemmeno una settimana dal voto, i cantoni alpini hanno già contestato le prime linee direttive pubblicate giovedì da Berna per l’applicazione dell’iniziativa sulla limitazione delle residenze secondarie e ne chiedono il ritiro.

In un comunicato diffuso oggi, la conferenza intergovernativa che riunisce Grigioni, Ticino, Vallese, Uri, Glarona, Nidvaldo e Obvaldo critica in particolare la scelta di rendere effettiva la misura dall’11 marzo scorso e non dal 2013. I responsabili cantonali si dicono … Approfondire

Polizia, Gobbi: logistica indecente. Avanti con il Centro di condotta!

Polizia, Gobbi: logistica indecente. Avanti con il Centro di condotta!

Passa ma non fa l’unanimità il credito di progettazione di 1,7 milioni di franchi per il Centro comune di condotta (polizia e guardie di confine regione IV) che dovrebbe essere realizzato in zona Saleggi a Bellinzona, accanto al nuovo comando della polcantonale. Il Centro, che sarà di proprietà del Cantone, ospiterà la futura Centrale comune di allarme (CECAL), per la gestione delle urgenze indirizzate ai principali enti di primo intervento. Assieme al credito è stata approvata anche una Convenzione con … Approfondire

Acquistare in Ticino per combattere la crisi

Acquistare in Ticino per combattere la crisi

Prendo volentieri la parola per portare il saluto del Governo della Repubblica e del Cantone Ticino, alla trentatreesima edizione della fiera campionaria Espoticino. Fiera che dal 1979 è diventata un piacevole momento di incontro, scambio e promozione commerciale nella primavera ticinese.

Mi complimento con gli organizzatori per la costanza, nonostante le difficoltà dei momenti, nel proporre con professionalità e competenza per oltre trent’anni una fiera nel cuore del Sopraceneri. Ma il complimento più grande va agli espositori, che con la … Approfondire

Il Governo richiede la clausola di salvaguardia

Il Governo richiede la clausola di salvaguardia

Sempre nella seduta odierna, il Consiglio di Stato ha pure sottoscritto una lettera alla Conferenza dei Governi cantonali nella quale manifesta la propria posizione in relazione all’utilizzo della cosiddetta “clausola di salvaguardia”, diritto conferito alla Confederazione nell’ambito degli Accordi bilaterali con l’UE e in particolar modo dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone.

Con l’utilizzo di questa clausola da parte del Consiglio federale, come auspicato dal Cantone Ticino, verrebbe automaticamente reintrodotto un contingentamento per rapporto ai permessi di dimora, pur non … Approfondire

Nuove regole per la tutela e la curatela in Ticino

Nuove regole per la tutela e la curatela in Ticino

Il Consiglio di Stato nell’odierna seduta ha approvato il messaggio della modifica sull’organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele. Lo stesso è stato sottoposto al gremio dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni e dal Direttore del Dipartimento sanità e socialità. Il cambiamento segue la decisione delle Camere federali del 19 dicembre 2008 in cui hanno adottato la modifica del Codice civile svizzero (protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione) che entrerà in vigore il … Approfondire

Il Consiglio di Stato dice NO all’iniziativa “Basta con la costruzione sfrenata di residenze secondarie”

Il Consiglio di Stato dice NO all’iniziativa “Basta con la costruzione sfrenata di residenze secondarie”

Il Consiglio di Stato invita a respingere l’iniziativa popolare denominata “Basta con la costruzione sfrenata di residenze secondarie”, sulla quale il popolo svizzero è chiamato a esprimersi il prossimo 11 marzo.

L’iniziativa propone di fissare ad un tetto massimo del 20% la proporzione di residenze secondarie in tutti i Comuni svizzeri, senza alcuna distinzione. Se questa proposta fosse accolta, l’economia dei Cantoni turistici, fra i quali il Ticino, sarebbe fortemente compromessa e a farne le spese sarebbero soprattutto le zone … Approfondire

Ciclismo, una gara che vale doppio

Ciclismo, una gara che vale doppio

Domenica 26 febbraio 2012 si disputa il Gran Premio Città di Lugano, ora abbinato alla Tre Valli Varesine. A iniziare dall’australiano Evans, in gara alcuni bei nomi della scena internazionale.

Domani si disputerà la 66. edizione della gara che apre la stagione delle corse ciclistiche in Ticino. È il Gran Premio Città di Lugano, prova per professionisti del pedale con cui si inaugura anche la challenge denominata Trofeo Regio Insubrica, visto che la gara di casa nostra è stata … Approfondire

Carcere: in questo quadriennio si progetta, dal prossimo si costruisce

Carcere: in questo quadriennio si progetta, dal prossimo si costruisce

«In questo quadriennio pro­gettiamo, a partire dal prossimo costruiamo». Così il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi sintetizza il pro­gramma di lavoro per il peniten­ziario della Stampa, struttura che per quasi 50 anni ha accolto de­tenuti in espiazione di pena e che ora mostra i segni del tem­po. «Visto lo stato e la situazione che i nostri agenti di custodia de­vono gestire alla Stampa, occor­re intervenire: l’opzione miglio­re sarebbe una costruzione ex novo, dal momento che una ri­strutturazione richiederebbe … Approfondire