Tradizione, ponderazione, equilibrio

Tradizione, ponderazione, equilibrio

Il Ticino dei Comuni, per i prossimi 40 giorni, ruba la scena al Cantone e scende in campo per il rinnovo delle sue amministrazioni. Centinaia le persone che si sono messe a disposizione. 

On. Gobbi, per la prima volta lei si appresta a vivere le elezioni comunali dal «campanile di Königsberg» e questo dopo aver partecipato come candidato (poi eletto) in più di un’occasione. Cosa vorrebbe dire a tutte le persone che, nonostante una società sempre più difficile da decifrare, Approfondire

Un centro di competenza che rafforza la Porta Sud della Svizzera

Un centro di competenza che rafforza la Porta Sud della Svizzera

Giornata d’informazione del Comando Forze Speciali (CFS/KSK). 18 febbraio 2012, Lugano Palazzo dei Congressi. Intervento di Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni.

Signor Consigliere agli Stati e vicepresidente del Consiglio degli Stati Filippo Lombardi, 

Signor divisionario Halter, capo dello Stato Maggiore di Condotta dell’Esercito,

Signor brigadiere Gaudin, capo del Servizio d’Informazioni Militare,

Signor colonnello SMG Michaud, comandante del Comando Forze Speciali,

Gentili Signore, Egregi Signori,

Prendo volentieri la parola per portare il saluto del Governo della Repubblica e del Cantone Ticino, … Approfondire

Sui moltiplicatori non si vota

Sui moltiplicatori non si vota

Il Gran Consiglio rifiuta di renderli referendabili. Tutto il dibattito in Gran Consiglio sul moltiplicatore d’imposta comunale, la cui competenza è stata trasferita dai municipi ai legislativi locali in virtù di una sentenza del tribunale amministrativo cantonale, ha riguardato l’opportunità di introdurre il referendum facoltativo.

“In altri cantoni si può”

Alla fine ha prevalso lo schieramento contrario, quello trasversale PLR-Lega-PS con 56 voti contro 20 (PPD, UDC, Verdi, MPS) e 2 astenuti. Scarso seguito ha avuto la posizione mediana del Consiglio … Approfondire

Nomadi in Ticino, tra esperienze e prospettive future

Nomadi in Ticino, tra esperienze e prospettive future

Conferenza annuale 2012 sui nomadi delle regioni Romandia, Berna e Ticino. 10 febbraio 2011, Bellinzona. Intervento di Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni

Gentili signore, egregi signori,

Il dossier “Nomadi in Ticino” è stato uno dei primi affrontati all’inizio del mio mandato nell’aprile 2011. Non tanto perché si tratta di un dossier prioritario della politica cantonale, quanto per l’imminenza della cronaca locale e della chiusura estiva dell’area d’emergenza di Galbisio. Ho cercato di affrontare il tema di petto, con … Approfondire

Polizia: agenti tecnoassistiti per combattere la violenza

Polizia: agenti tecnoassistiti per combattere la violenza

L’equipaggiamento antisommossa della polizia comprenderà presto anche telecamere e microfoni. L’impiego di apparecchi audio e video diventerà realtà a partire dal 1. marzo, quando entreranno in vigore la nuova base legale ed il relativo regolamento, che ne disciplina i dettagli e gli aspetti tecnici. Il testo, che fa seguito alla modifica di legge passata a fine novembre in Parlamento, è stato approvato ieri dal Governo. Il ricorso a questi supporti tecnici ha essenzialmente quattro obiettivi, ricorda il capo del Dipartimento … Approfondire

Dal 1. marzo 2012 la polizia è abilitata a filmare durante i propri impieghi

Dal 1. marzo 2012 la polizia è abilitata a filmare durante i propri impieghi

Approvato il regolamento per l’impiego di apparecchi audio e video a supporto delle operazioni e degli interventi della Polizia cantonale. Il Consiglio di Stato nell’odierna seduta ha approvato il regolamento per l’impiego da parte della Polizia cantonale di apparecchi audio e video a supporto delle operazioni e degli interventi. Tale regolamento disciplina i dettagli e gli aspetti tecnici della modifica della Legge sulla polizia approvata dal Gran Consiglio a fine novembre 2011.

Dopo attenta analisi, il Dipartimento delle istituzioni in … Approfondire

Hooligans, i cantoni sono per le misure severe

Hooligans, i cantoni sono per le misure severe

I cantoni rimangono fermi sulle loro posizioni in merito alle misure per evitare la violenza nello sport, malgrado le critiche espresse dalla Swiss Football League. Gli incontri di calcio e disco su ghiaccio in futuro si svolgeranno solo su autorizzazione. Le autorità potranno imporre alcune misure supplementari, in particolare riguardo all’arrivo e alla partenza dei tifosi della squadra ospite.

“Ogni finesettimana in cui si svolgono incontri di calcio o di hockey, bisogna mobilitare 900 poliziotti per garantire la sicurezza”, ha … Approfondire

Profughi: urge «sgravare» Chiasso

Profughi: urge «sgravare» Chiasso

Ipotesi Piano della Stampa per una struttura dove accogliere i casi problematici In Ticino il Direttore dell’Ufficio federale della migrazione per valutare la situazione.

Ormai si è capito che i disagi causati da richiedenti l’asilo problematici a Chiasso hanno raggiunto livelli di guardia, per cui occorre «abbassare» la pressione sui cittadini costretti a subire la situazione. Lo ha capito anche il direttore dell’Ufficio federale della migrazione Mario Gattiker , giunto ieri in Ticino per rendersi conto da vicino del fenomeno … Approfondire

In viaggio con il direttore dell’Ufm

In viaggio con il direttore dell’Ufm

Il capo del Dipartimento istituzioni e il direttore dell’Ufficio della migrazione: da Berna a Bellinzona insieme, Mario Gattiker e Norman Gobbi a tu per tu. Obiettivo: creare un centro per richiedenti problematici.
di Daniela Carugati e Andrea Manna foto Ti-Press Gabriele Putzu D.C./A.MA.

Sotto osservazione

In viaggio con il neodirettore dell’Ufficio federale della migrazione (Ufm). Da Berna a Bellinzona insieme, sulla stessa auto, Mario Gattiker e il consigliere di Stato Norman Gobbi . Un’occasione unica per parlare del Centro di … Approfondire