Legge sulla prostituzione, passi avanti

Legge sulla prostituzione, passi avanti

Incontro tra il capo del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e la Legislazione: discussi i punti critici della nuova normativa. Sono stati fatti dei passi avanti, mercoledì, sul fronte della nuova legge sulla prostituzione. Nell’incontro odierno al Palazzo delle Orsoline fra la Commissione della legislazione ed il capo dei Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, sono state trattate punto per punto le problematiche sollevate in precedenza. Fra queste anche la questione degli appartamenti e quella dei controlli sanitari obbligatori.

Per quanto … Approfondire

Separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello: messaggio aggiuntivo

Separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello: messaggio aggiuntivo

Nella sua seduta odierna, il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio aggiuntivo nel quale si precisa l’entrata in vigore della proposta governativa del 12 dicembre 2012.

La proposta governativa di scorporo istituzionale e logistico si inserisce nel più ampio progetto di riorganizzazione dell’assetto giudiziario cantonale promosso dal Dipartimento delle istituzioni denominato “Giustizia 2018”, attualmente discusso da quattro gruppi di lavoro costituiti dal Consiglio di Stato. Nel messaggio n. 6722 concernente lo scorporo, era stato proposto che l’entrata in vigore … Approfondire

Incontro italo-svizzero “Sicurezza transfrontaliera e Expo 2015”

Incontro italo-svizzero “Sicurezza transfrontaliera e Expo 2015”

Nell’ambito del coordinamento della lotta alla criminalità transfrontaliera, anche in vista del prossimo grande evento di Expo 2015, si è svolta ieri a Bellinzona un’importante riunione tra alti funzionari italiani e svizzeri degli enti preposti alla sicurezza. Il Consigliere di Stato Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni, ha diretto l’incontro e ha accolto le delegazioni in rappresentanza del Governo ticinese, unitamente al Cancelliere dello Stato Giampiero Gianella.

Per la delegazione italiana hanno partecipato il Dottor Francesco Paolo Tronca (Prefetto … Approfondire

Duemila documenti testimoni di cinque secoli di storia

Duemila documenti testimoni di cinque secoli di storia

Gentili signore, egregi signori,
è per me un onore, oltre che un triplice piacere – in quanto leventinese, patrizio di Piotta e socio di questo Museo – partecipare alla presentazione di questa importante opera che documenta la storia medievale della Leventina.

Un lavoro avviato nel lontano 1975 da Vittorio F. Raschèr, proseguito dal Centro per la storia e l’onomastica ticinese dell’Università di Zurigo e dall’Archivio di Stato del Cantone Ticino, che ora è interamente fruibile con la pubblicazione dei fascicoli … Approfondire

Tessiner Regierung will den Kanton neu entwerfen

Tessiner Regierung will den Kanton neu entwerfen

Einen ehrgeizigen Plan hegt der Tessiner Staatsrat: Er will die Zahl der Gemeinden im Kanton von 135 auf 23 senken – doch die meisten Lokalpolitiker reagieren ablehnend. Schweizweit gehört das Tessin zu den Spitzenreitern in Sachen Fusion.

 

Peter Jankovsky, Locarno

 

Von zwei «Revolutionen» spricht die Tessiner Presse, was die Zusammenschlüsse von Gemeinden anbelangt. Seit der Jahrtausendwende steckt das Tessin mit seinen rund 330 000 Einwohnern wie kaum ein anderer Kanton im Fusionsfieber. Das bisherige Ergebnis: Gab es im Approfondire

Avanti con la Legge di collaborazione di polizia

Avanti con la Legge di collaborazione di polizia

Il Tribunale federale respinge i ricorsi contro la normativa. Gobbi: ‘Rafforzata la nostra posizione’. Sconfessati i Comuni di Centovalli e delle valli Maggia e Onsernone. Restano alcuni nodi. Soprattutto quello del servizio garantito per 24 ore.

La Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le comunali (LcPol) può camminare con passo sicuro. Perlomeno dal punto di vista giuridico, visto che “con sentenza non motivata del 20 dicembre 2013” il Tribunale federale di Losanna ha respinto i tre ricorsi con Approfondire

Giustizia 2018, cantiere ancora aperto

Giustizia 2018, cantiere ancora aperto

“Entro il 30 giugno 2014”: è il termine assegnato dal Consiglio di Stato al gruppo di lavoro per la presentazione del rapporto sulla “riorganizzazione interna delle sezioni” del Tribunale d’Appello. È quanto indica lo stesso governo prendendo posizione sull’iniziativa inoltrata in novembre con cui il deputato liberale radicale Andrea Giudici sollecita un nuovo assetto della massima istanza giudiziaria cantonale. Chiedendo al Gran Consiglio di respingerla, l’Esecutivo ricorda che sul tema al centro dell’atto parlamentare sono già in corso approfondimenti. Quello Approfondire

Il Cantone Ticino firma due importanti accordi, con Confederazione e Tribunale penale federale, in materia di compiti di protezione

Il Cantone Ticino firma due importanti accordi, con Confederazione e Tribunale penale federale, in materia di compiti di protezione

La consigliera federale Simonetta Sommaruga e il consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi hanno firmato un accordo sull’adempimento e l’indennizzo dei compiti di protezione effettuati su incarico della Confederazione. L’accordo definisce le prestazioni di polizia eseguite dal Cantone Ticino per conto della Confederazione e ne disciplina l’indennizzo. Parallelamente è stata aggiornata la convenzione tra il Dipartimento delle istituzioni e Tribunale penale federale che regola le prestazioni e le tariffe in materia di compiti di protezione.

Il Cantone Ticino è chiamato … Approfondire

Cerimonia annuale della Polizia cantonale

Cerimonia annuale della Polizia cantonale

Giovedì 19 dicembre 2013 a Bellinzona, in un clima di collegialità e cordialità, presso la sala multiuso del Centro Swisscom, si è svolta la cerimonia annuale della Polizia cantonale. Presenti all’evento il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il sindaco di Bellinzona Mario Branda e il procuratore generale avvocato John Noseda. È stata l’occasione per salutare, in una cornice istituzionale, chi sull’arco di una vita dedicata alla polizia si appresta a passare al beneficio della pensione. Si è voluto … Approfondire

Corsi professionali per la sicurezza privata (CPsicur)

Corsi professionali per la sicurezza privata (CPsicur)

Lo scorso 15 aprile 2013 il Gran Consiglio ha approvato la modifica della Legge sulle attività private di investigazione e sorveglianza (LAPIS) dell’8 novembre 1976 nella quale è stato introdotto l’obbligo di formazione per tutte le persone impegnate in attività di sicurezza privata sul territorio cantonale.
 
Nella sua seduta del 18 dicembre il Consiglio di Stato ha approvato la conseguente modifica del Regolamento di applicazione della Legge (RLapis) che, tra l’altro, assegna alla Divisione della formazione professionale (DFP) del … Approfondire