Comunicato stampa
Oggi pomeriggio il Dr. iur Avv. Matteo Salvadè ha dichiarato fedeltà alla Costituzione e alle leggi, per assumere, a partire dal 1. febbraio 2020 e sino al 29 febbraio 2020, la carica di Pretore supplente della Giurisdizione di Mendrisio-Sud, nella misura del 100%. Andrà a sostituire temporaneamente il Pretore titolare avv. Enrico Pusterla, assente per infortunio.
Il Dr. iur Avv. Matteo Salvadè è attivo presso la Pretura di Mendrisio-Sud dal 2011 in qualità di Segretario assessore. In questa … Approfondire
“Lugano diventa capitale della Giustizia”
Il Consigliere di Stato dopo la decisione di acquistare l’ex Banca del Gottardo
È un passo decisivo quello fatto dal Consiglio di Stato: la proposta di acquistare per 80 milioni di franchi l’immobile ex Banca del Gottardo, firmato Mario Botta, oggi di proprietà di EFG Bank SA, in centro Lugano, nonché di programmare la completa ristrutturazione dell’attuale Palazzo di Giustizia permetterà di realizzare il Polo logistico delle autorità giudiziarie ticinesi. “Siamo giunti a una soluzione ottimale, dopo un lungo iter … Approfondire
Al posto della banca il Palazzo di giustizia
Articolo pubblicato nell’edizione di giovedì 28 novembre 2019 del Corriere del Ticino
Stabile Botta – Il Cantone intende comprarlo per 80 milioni e trasferici tribunali e Procura Un’epoca che si chiude: per decenni è stato uno dei simboli della forza della Lugano finanziaria EFG rassicura: «Restiamo legati al Ticino e rinnoveremo gli edifici di nostra proprietà in centro»
Ottanta milioni: a tanto ammonta l’investimento del Cantone per acquistare lo stabile EFG di viale Franscini (ex Banca del Gottardo) a Lugano. … Approfondire
Il Cantone acquista lo stabile ex Banca del Gottardo e definisce la pianificazione delle sedi delle autorità giudiziarie
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato, nella sua seduta di mercoledì 27 novembre 2019, ha approvato il messaggio con la richiesta di un credito di 80 milioni di franchi per l’acquisto dell’immobile ex Banca del Gottardo dell’arch. Mario Botta a Lugano di proprietà di EFG Bank SA, e di un credito di 6.44 milioni di franchi per la progettazione della relativa ristrutturazione e adeguamento logistico. Tale credito servirà pure per uno studio di fattibilità e per la progettazione degli spazi
Divisione della giustizia: nominata la coordinatrice istituzionale in ambito di violenza domestica
Comunicato stampa
Il Governo ha nominato nella sua ultima seduta la Signora Chiara Orelli Vassere quale coordinatrice istituzionale in ambito di violenza domestica presso la Direzione della Divisione della giustizia. Una nuova figura voluta dal Dipartimento delle istituzioni cui è stata attribuita la gestione istituzionale di questa importante tematica.
Classe 1965, domiciliata nella Città di Lugano, Chiara Orelli Vassere ricopre attualmente la carica di Direttrice di SOS Ticino – Soccorso Operaio Svizzero – e vanta una solida e comprovata esperienza
Divisione della giustizia: nominato il nuovo responsabile dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha nominato il Signor Siva Steiner nuovo Capo dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa della Divisione della giustizia, con entrata in funzione dal 1° dicembre 2019 in sostituzione dell’attuale responsabile Luisella Demartini-Foglia, prossima al pensionamento.
Classe 1967, domiciliato nel Comune di Capriasca, Siva Steiner vanta una solida esperienza quale Operatore sociale all’interno dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa, in cui è attivo dal 1999, e più in generale nell’ambito del settore dell’esecuzione delle pene e delle misure. Le competenze maturate … Approfondire
‘Una legge che tutela tutti’
Articolo pubblicato nell’edizione di giovedì 14 novembre 2019 de La Regione
Fiduciari, il governo vara la revisione della normativa.
E ribadisce la necessità di mantenerla.
Finanziari sotto la vigilanza federale. Regime autorizzativo confermato per commercialisti e immobiliari.
“Una legge nata negli anni Ottanta, che risulta da un lato pienamente coerente con gli sviluppi legislativi federali, dall’altro attuale ancora oggi nel perseguire i suoi scopi di protezione dei clienti, rafforzando la loro fiducia in una piazza economica ticinese che deve continuare … Approfondire
Nuova legge per i fiduciari
Servizio all’interno dell’edizione di mercoledì 13 novembre 2019 de Il Quotidiano
Stranieri criminali: il problema esiste
C’è modo e modo di dare una notizia, ma c’è modo e modo anche di camuffare la realtà dando una notizia. È successo questa settimana sui quotidiani (anche ticinesi): 9mila stranieri sono stati condannati nel 2018 in Svizzera; di questi criminali stranieri, 1.693 sono stati espulsi dalla Svizzera. “C’è ancora chi tenta di sottovalutare il problema dei criminali stranieri – afferma il capo del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi. E infatti nessun media ha cercato di farci capire se … Approfondire
Antenna violenza domestica, tre papabili
Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 16 ottobre 2019 de La Regione
Coordinatore/trice cantonale per la gestione del dossier
Tre papabili. Da cinquantatré, tante erano le candidature inoltrate alla scadenza del concorso, si è scesi, dopo una selezione basata sulla carta e una serie di colloqui, a tre profili.
Quelli che la Divisione della giustizia del Dipartimento istituzioni sta prendendo in considerazione per il posto di coordinatore/trice chiamato/a a gestire il dossier riguardante la violenza domestica in Ticino.
Un fenomeno – … Approfondire