Riconoscenza ai caduti per l’impegno a tutela della libertà e della sicurezza del nostro Paese

Riconoscenza ai caduti per l’impegno a tutela della libertà e della sicurezza del nostro Paese

Il 28 luglio 1914 fu l’inizio formale delle vicende belliche che devastarono l’Europa d’inizio XX secolo; vicende che fanno seguito ai fatti di Sarajevo di circa un mese prima, dove un nazionalista bosniaco assassinò l’erede al trono degli Asburgo Francesco Ferdinando e la sua consorte. I successivi eventi trascinarono il Continente europeo in quella che poi fu chiamata “Prima Guerra mondiale”. 

È l’aspetto dell’essere per la prima volta chiamata “mondiale”, che ci ricorda come il Mondo del 1914 era già … Approfondire

Sicurezza: ottima settimana per la Polizia!

La passata settimana è stata una di quelle che a livello di polizia e sicurezza sarà ricordata a lungo. Da un lato la decisione del Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento da me diretto, di adeguare gli effettivi della Polizia cantonale; decisione che porta da 670 a 720 il numero di posti autorizzati, ossia un incremento di 50 unità volte a far fronte ai maggiori impegni di sicurezza pubblica e di procedura penale, allo scopo di meglio coprire il … Approfondire

Gobbi dai detenuti

Gobbi dai detenuti

Pacifica manifestazione di protesta ieri al carcere della Stampa. Lamentele per le misure restrittive introdotte. ‘Ma non tutte le richieste potranno essere soddisfatte’. Assente il direttore ad interim, è intervenuto il consigliere di Stato in persona.

Carcere della Stampa. Erano le 11.30 di ieri mattina quando è scattato l’allarme. Un centinaio di detenuti, che si trovavano nel prato verde della corte centrale del penitenziario, al termine della canonica “ora d’aria” si sono rifiutati di rientrare nelle loro celle. Una manifestazione … Approfondire

Carcere: «Ridateci gli integratori alimentari»

Carcere: «Ridateci gli integratori alimentari»

Protesta da parte di un centinaio di detenuti alla Stampa – Lamentano misure eccessivamente restrittive Norman Gobbi ha incontrato una delegazione: «Ho preso atto, ma molte richieste sono pretestuose».

Anche Norman Gobbi, in veste di direttore del Dipartimento delle istituzioni, ha conosciuto la prima protesta dei carcerati detenuti alla Stampa che ieri poco prima di mezzogiorno si sono rifiutati di rientrare nelle proprie celle. Ma la situazione, potenzialmente pericolosa, si è risolta poche ore dopo «in maniera civile senza alcun … Approfondire

Strutture carcerarie: protesta dei detenuti

Strutture carcerarie: protesta dei detenuti

Questa mattina verso le 11.30 i detenuti del Carcere penale La Stampa hanno indetto una protesta, rifiutandosi di rientrare nelle loro celle al termine del passeggio.

I detenuti, su richiesta della direzione delle Strutture carcerarie, hanno elaborato una lista di richieste e rimostranze; lamentele che nascono in parte anche dalle svariate misure restrittive applicate negli anni per motivi logistici, di concordato e di sicurezza interna.

Essendo assenti per motivi privati il Direttore a.i. Marco Zambetti – che ha seguito via … Approfondire

Stazione Locarno-Muralto: tavola rotonda presso il Comando della Polizia cantonale

Stazione Locarno-Muralto: tavola rotonda presso il Comando della Polizia cantonale

Nel corso del pomeriggio ha avuto luogo presso il Comando della Polizia cantonale a Bellinzona l’incontro voluto dal Dipartimento delle istituzioni per discutere del disagio percepito nella zona della stazione di Locarno-Muralto che è stato ripreso e ampiamente commentato sui media ticinesi. La Gendarmeria territoriale della Polizia cantonale desidera trovare con tutti gli attori coinvolti una risposta condivisa ai malumori manifestati individuando in modo chiaro i problemi effettivi nonché stabilire di conseguenza le possibili misure da adottare per risolverli.

All’incontro, … Approfondire

Approvati i «Principi della collaborazione tra Confederazione e Cantoni nella gestione di eventi estremi»

Approvati i «Principi della collaborazione tra Confederazione e Cantoni nella gestione di eventi estremi»

Un gruppo di lavoro costituito di rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni ha elaborato una serie di principi per la collaborazione tra Berna e le autorità cantonali nella gestione di eventi estremi. In funzione della gestione di simili eventi, è considerato prioritario il rafforzamento del coordinamento intercantonale. I principi, approvati dai responsabili politici della «Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS)» e trasmessi allo «Stato maggiore federale per gli eventi NBC e le catastrofi naturali», saranno verificati ed eventualmente adeguati … Approfondire

Polizia cantonale: approvato l’adeguamento del numero di agenti

Polizia cantonale: approvato l’adeguamento del numero di agenti

La scorsa settimana il Consiglio di Stato ha confermato gli obiettivi formulati nelle Linee Direttive e Piano finanziario 2012-2015 (LD e PF 2012-15) decidendo di adeguare progressivamente, entro il 2017, l’organico autorizzato della Polizia cantonale di 50 unità, portandolo da 670 a 720 e confermando gli sforzi finanziari del Dipartimento delle istituzioni. 

In quest’ottica, negli ultimi anni il Governo aveva concesso di aumentare il numero di agenti in formazione, in modo che la Polizia cantonale non operasse con un effettivo … Approfondire

Sicurezza: per una rete senza buchi

Sicurezza: per una rete senza buchi

Norman Gobbi presiede l’organo federale che coordina Berna e i Cantoni.

Pandemie, catastrofi, attacchi informatici ad infrastrutture sensibili. Sono eventi che possono mettere a dura prova la rete di sicurezza nazionale e che per essere affrontati richiedono un apparato collaudato ed efficiente. Nel 2010 il Consiglio federale ha costituito la Rete integrata per la sicurezza, dotato di una piattaforma politica composta da quattro rappresentanti, due della Confederazione e due dei Cantoni. Da ieri, il consigliere di Stato Norman Gobbi ha … Approfondire

Degrado, interviene il Cantone

Degrado, interviene il Cantone

Norman Gobbi su Muralto: ‘Tavola rotonda per pianificare azioni di polizia e di tipo sociale’. Il consigliere di Stato: ‘Sotto la coordinazione della Gendarmeria territoriale, un’analisi della situazione per isolare le problematiche e capire come risolverle’

La situazione di oggettivo degrado di cui è vittima il comune di Muralto sarà monitorata dal Cantone, che tramite la Gendarmeria territoriale è intenzionato a formare un tavolo di lavoro al quale confluiscano non soltanto gli organi locali di polizia, ma anche istituzioni che … Approfondire