Il Gran Consiglio ha dato luce verde all’inedita figura per le polcomunali Una funzione di supporto senz’arma con competenze su traffico e multe. Per sgravare da alcuni compiti gli agenti formati, che potranno così occuparsi prevalentemente di sicurezza e ordine pubblico, il Gran Consiglio ha dato luce verde a una nuova figura: l’assistente di polizia. Sarà di supporto agli agenti, non avrà con sé un’arma e si occuperà, tra le altre cose, di gestire il traffico e di contravvenzioni. Un … Approfondire
Violenza domestica, approvate all’unanimità due mozioni sulla prevenzione
Norman Gobbi: ‘I mezzi coercitivi non bastano’
«La nostra comunità ha saputo superare l’omertà». Norman Gobbi , direttore del Dipartimento delle istituzioni, ha riconosciuto che il problema – se così si può definire – è complesso e delicato. Tanto che «in questi casi non bastano i mezzi coercitivi». Serve altro. La consulenza obbligatoria? L’allontanamento coatto dell’autore di violenza è già cosa di oggi. Poi si può ragionare se deve decidere solo il pretore o se invece tocca in prima battuta … Approfondire
La Gendarmeria del futuro: interventi e consulenza
Consegnato a Gobbi il documento sulla riorganizzazione della Gendarmeria. Nel documento allestito dalla Cantonale il futuro assetto del settore: quattro regioni con a capo altrettanti ufficiali. Il ‘cantiere’ entrerà nel vivo nel 2015
È ora nero su bianco il progetto di riorganizzazione della Gendarmeria. Il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi lo ha consegnato agli inizi del mese al direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi . Una trentina di pagine che tratteggiano il futuro di questo importante settore della Cantonale, … Approfondire
Polizia unica, chiarimento tra Cantone e Comuni
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
“Per un’unica Polizia nel Cantone Ticino”: la risposta del Governo
Nella sua seduta odierna (02.04.2014) il Consiglio di Stato ha risposto alla mozione n. 6926 “Per un’unica Polizia nel Cantone Ticino?” presentata lo scorso 29 luglio dai deputati Giorgio Galusero, Fiorenzo Dadò, Pelin Kandemir Bordoli, Sergio Savoia e Christian Vitta.
I parlamentari hanno proposto l’elaborazione di un progetto di Polizia unica per l’intero Cantone unificando la condotta e la formazione.
Dal 2000 in Ticino si discute regolarmente della coordinazione e della collaborazione tra la Polizia cantonale e le Polizie comunali. … Approfondire
La libera circolazione… dei delinquenti
Questa settimana è stato pubblicato il rapporto sulla Statistica Criminale di Polizia relativo al 2013. A livello nazionale il numero dei reati totali compiuti in Svizzera è in diminuzione (-3%), così come quelli imputabili al Codice penale (-6%). Tutto bene, anzi no!
Si assiste infatti nel nostro Paese a un aumento del fenomeno del “pendolarismo del furto”. Le cifre in questo senso sono ben esplicative: quasi il 55% degli autori identificati per reati al Codice penale (CP) compiuti in Svizzera … Approfondire
Garantire la legalità e il controllo, nulla più!
In questi giorni si sollevano da più parti voci sul tema della prostituzione, mosse in buona parte da quanto seppe cogliere Publilio Siro: “La meretrice è causa di vergogna”. Sembra però che l’intento di simile cacofonia sia quello di distogliere l’attenzione dalle reali questioni legate a questo delicato ambito, che con il nuovo testo di legge – ricordiamo proposto dal Governo nel gennaio 2013 – si vorrebbero regolamentare per una maggiore e più efficace tutela delle persone dedite alla prostituzione, … Approfondire
Operazione di controllo presso le Strutture carcerarie cantonali
Il Dipartimento delle istituzioni informa che durante la scorsa notte la Direzione delle Strutture carcerarie cantonali ha organizzato una serie di perquisizioni presso il Carcere penale “La Stampa”.
L’operazione, iniziata attorno alle ore 22.00 e terminata verso le ore 03.00, ha visto intervenire 20 agenti di custodia, i quali hanno minuziosamente ispezionato una dozzina di celle e di locali comuni situati su più piani e in differenti settori della struttura.
Diverso il materiale non idoneo rinvenuto grazie al controllo; tra … Approfondire
Attività della Polizia cantonale 2013: la sicurezza va affrontata sia oggettivamente che soggettivamente
Polizia, Gobbi presenta il 2013: “La sicurezza non è un tema, è un problema. Settimana prossima si decide sull’aumento di effettivi”
Questa mattina in conferenza stampa il ministro leghista, insieme al comandante Matteo Cocchi e al responsabile nucleo statistica Paolo Bernasconi, ha presentato il bilancio dello scorso anno. Reati leggermente in calo, ma non tutti.
BELLINZONA – “La percezione della sicurezza va letta attraverso due criteri: la soggettività e l’oggettività. Entrambe sono importanti e vanno considerate parimenti.” È questa la … Approfondire
Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: quarto incontro
Lunedì pomeriggio a Bellinzona si è riunita per la quarta volta la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza. Alla riunione hanno partecipato il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e i municipali responsabili della polizia degli otto Comuni polo. Hanno inoltre preso parte in qualità di uditori il sostituto Procuratore generale Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, il Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il Comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente in rappresentanza dei Comandanti delle Polizie … Approfondire