Imposta di successione: oltre il danno, la beffa!

Imposta di successione: oltre il danno, la beffa!

Il prossimo 14 giugno saremo chiamati ad esprimere il nostro parere sull’iniziativa popolare relativa alla riforma dell’imposta sulle successioni. Essa prevede l’introduzione di un’imposta nazionale sulle successioni e sulle donazioni con un’aliquota del 20%, in caso di superamento del valore-franchigia di 2 milioni di franchi. Due terzi del gettito andrebbero a finanziare l’AVS, mentre un terzo spetterebbe ai Cantoni, le cui imposte sulle successioni e sulle donazioni attualmente in vigore sarebbero abrogate. Personalmente, ritengo questa iniziativa molto pericolosa, in quanto … Approfondire

‘Non si fa, si è pompieri’

‘Non si fa, si è pompieri’

L’importante ricorrenza è stata sottolineata anche con un libro commemorativo e con l’inaugurazione della nuova bandiera in Piazza Grande. In questa occasione si sono presentati in alta tenuta: i quadri in completo grigio, camicia bianca e cravatta rossa, i militi (almeno in parte) con la divisa della festa e con i guanti bianchi. Non siamo certo abituati a vederli così i cir- ca millesettecento militi iscritti alla Federazione cantonale ticinese dei corpi pompieri (Fctcp). Uomini (e qualche donna) che durante … Approfondire

La generosità del maiale

La generosità del maiale

Il più disponibile, il più saporito e il più conviviale di tutti: del maiale nulla va perduto, dalle orecchie alle zampe, tutto trova una collocazione precisa e gustosa sulla nostra tavola. È una cucina che ci riporta alla millenaria civiltà contadina che sulla carne di maiale ha costruito un’importante fonte di risorse alimentari e ha sviluppato interessanti piatti legati al territorio.

Con l’evolversi degli stili di vita molte di queste tradizioni rischiano di diventare oggi un ricordo, ma grazie ad … Approfondire

Edificazione del Centro comune di condotta, approvato il credito

Edificazione del Centro comune di condotta, approvato il credito

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato lo stanziamento di un credito di Fr. 16’277’000 per l’edificazione dello stabile che ospiterà il Centro comune di condotta sul Comparto dell’ex Arsenale in zona semine a Bellinzona. Grazie al credito sarà pure possibile progettare la messa in sicurezza dell’intera area, dove attualmente sorge il Comando della Polizia cantonale, che assumerà in futuro un’importanza strategica, operativa e organizzativa.

Il Centro comune di condotta: polizia, guardie di confine e pompieri sotto Approfondire

Alla riscoperta dei forti

Alla riscoperta dei forti

Un progetto intende valorizzare a scopi turistici e culturali alcune fortificazioni militari storiche ticinesi ed italiane. Undici diversi percorsi per valorizzare e riscoprire 69 fortificazioni militari. Queste sono le cifre del progetto Interreg Forti, ripreso e portato a termine per la parte svizzera dall’Ente regionale di sviluppo Bellinzona e Valli, che ha coordinato un lavoro che va tuttavia ad interessare tutto il territorio cantonale. E non solo.

Piemonte e Lombardia, con il recupero della Linea Cadorna, sono stati i partner … Approfondire

Dalle roccaforti alla libertà

Dalle roccaforti alla libertà

Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla presentazione di un’iniziativa così significativa che si inserisce nel programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia Svizzera.

In  virtù  della  sua  posizione  geografica,  il  Ticino  ha  da  sempre  svolto  una  funzione strategica, anche dal punto di vista militare, poiché – in quanto Porta delle Alpi e crocevia d’Europa – sin dall’Antichità i suoi valichi sono serviti quale via delle genti e delle merci.  Per noi ticinesi il San Gottardo è simbolo di unità nazionale … Approfondire

Il gusto dell’identità

Il gusto dell’identità

Mangiare fa parte dei nostri bisogni fondamentali, ma nello stesso tempo risponde a un bisogno culturale. È un momento fondamentale della vita sociale attraverso cui esprimiamo scelte etiche, tradizioni locali e di famiglia, gusti personali. Negli ultimi decenni, è stato recepito il modello alimentare globalizzato offrendo di tutto e di più, in qualsiasi momento e confusamente in ogni luogo, rischiando di perdere peculiarità e identità. Il nostro patrimonio agroalimentare, unito ad una maggiore consapevolezza del valore del cibo, può diventare … Approfondire

Determinanti nel garantire un futuro al nostro passato

Determinanti nel garantire un futuro al nostro passato

Vi porgo il benvenuto a nome del Consiglio di Stato del Canton Ticino e del Dipartimento delle istituzioni e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla vostra 70° Assemblea generale che, a distanza di 10 anni dall’ultima volta, torna in Ticino. Un ritorno che è un attestato di stima nei confronti dell’Alleanza Patriziale Ticinese (ALPA), del suo Presidente e rappresenta un motivo d’orgoglio per tutto il nostro Cantone.

In Ticino i Patriziati rappresentano un valore aggiunto non solo per i … Approfondire

Un presente che getta le basi per costruire un solido futuro

Un presente che getta le basi per costruire un solido futuro

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per il tradizionale e sempre gradito invito a partecipare alla vostra Assemblea generale. L’anno scorso eravamo in cima alla Valle del Sole, quest’anno siamo a Sornico, in una Valle particolarmente suggestiva e autentica in cui spiccano imponenti vette, tra le quali il Basodino che ricopre con il suo morente ghiacciaio un ruolo di testimone dei cambiamenti climatici nelle zone di alta montagna. 

Durante il tragitto in auto ho scorto … Approfondire

Investimenti per la sicurezza e la qualità di vita

Investimenti per la sicurezza e la qualità di vita

È per me un piacere poter intervenire nuovamente alla vostra assemblea annuale dei delegati, che oggi si ritrova nella borgata di Balerna, e vi porto il più cordiale saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni. Dipartimento che è il referente per molti aspetti che toccano il mondo del tiro: dalle convenzioni alle infrastrutture di tiro, dai regolamenti di competenza cantonale alle autorizzazioni in materia di armi. Attualmente vi sono tre dossier che devono trovare una soluzione al … Approfondire