Discorso in occasione dell’incontro con le Sindache e i Sindaci dei Comuni ticinesi

Discorso in occasione dell’incontro con le Sindache e i Sindaci dei Comuni ticinesi

– Fa stato il discorso orale – 

Stimate Sindache e Stimati Sindaci,
Stimate Vicesindache e stimati Vicesindaci,
Stimato signor Presidente del Gran Consiglio,
Stimate Gran Consigliere, Stimati Gran Consiglieri,
Cara collega Consigliera di Stato, Cari colleghi Consiglieri di Stato,
Gentili signore e signori,

è un grande piacere per me accogliervi qui oggi a Locarno, insieme alla collega e ai colleghi, per una giornata speciale che il Governo ha fortemente voluto organizzare.
La nostra idea è che oggi ci troviamo qui, tutti insieme, … Approfondire

Il Ticino celebra i suoi 100 Comuni e rilancia il federalismo

Il Ticino celebra i suoi 100 Comuni e rilancia il federalismo

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi, a Locarno, le sindache e i sindaci dei 100 Comuni ticinesi, per una celebrazione delle istituzioni del nostro Cantone. Al termine della giornata è stata firmata una dichiarazione d’intenti che punta a rafforzare la collaborazione democratica e a gettare le basi per un federalismo più solido.

Nel suo intervento introduttivo, il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha ricordato che «i Comuni sono il volto dello Stato sul territorio, là

Approfondire
Cultura forte, voci diverse: dodici i progetti vincitori del Bando Partecipazione Culturale

Cultura forte, voci diverse: dodici i progetti vincitori del Bando Partecipazione Culturale

Comunicato stampa

Prima edizione di successo per il Bando Partecipazione Culturale (BPC) 2025-2026 “Cultura forte. Progetti da voci diverse.”.
Ne danno notizia il Dipartimento delle istituzioni (DI) e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).

Il Bando, dotato di 50’000.- franchi complessivi, è stato concepito per promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale, valorizzando la pluralità di espressioni e identità presenti sul territorio cantonale. L’iniziativa sostiene progetti che favoriscono l’incontro, il dialogo e la coesione attraverso la cultura,

Approfondire
Il Consiglio di Stato incontra le sindache e i sindaci dei 100 Comuni ticinesi

Il Consiglio di Stato incontra le sindache e i sindaci dei 100 Comuni ticinesi

Comunicato stampa

Per valorizzare e consolidare la collaborazione fra le istituzioni del nostro Cantone, il Consiglio di Stato ha organizzato un momento di incontro e di dialogo con le sindache e i sindaci dei 100 Comuni ticinesi che si terrà mercoledì 10 settembre 2025 al PalaCinema Locarno.

Con le elezioni differite dello scorso mese di aprile, il processo storico delle aggregazioni comunali in Ticino ha raggiunto una ulteriore pietra miliare: il numero totale di Comuni ticinesi è infatti arrivato a

Approfondire
Il Ticino rilascia gratuitamente anche la versione digitale della licenza per allievo conducente

Il Ticino rilascia gratuitamente anche la versione digitale della licenza per allievo conducente

Comunicato stampa

Dal 3 settembre 2025 il Cantone Ticino è entrato a far parte dei primi cantoni svizzeri che rilasciano la licenza digitale per allievo conducente (e-LAC). Con questa novità, il Ticino diventa, unitamente a Berna, Neuchâtel e Vallese uno dei primi cantoni in Svizzera ad offrire questa possibilità, dopo Appenzello esterno (cantone pilota). Entro la fine dell’anno l’e-LAC sarà disponibile in tutta la Svizzera, segnando un passo importante nella strategia nazionale «Amministrazione digitale Svizzera 2024–2027».

Ogni anno in Ticino

Approfondire
Verso l’unione fra IRB e IOR «La politica non ci lasci soli»

Verso l’unione fra IRB e IOR «La politica non ci lasci soli»

L’Istituto di ricerca in biomedicina e quello oncologico stanno valutando la possibilità di un «matrimonio» così da crescere ulteriormente: insieme conterebbero 300 collaboratori – Gendotti: «Gli aiuti federali e cantonali stagnano»

La ricerca scientifica genera sapere. E quest’ultimo è la chiave del futuro. Innovazione. Formazione. Collaborazioni. Conoscenza. Scoperte. L’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) di Bellinzona è un’eccellenza ticinese. Sabato ha soffiato sulle 25 candeline con una cerimonia alla quale hanno preso parte numerose autorità e personalità accademiche. È stata Approfondire

“La lotta svizzera è una tradizione che vive anche in Ticino”

“La lotta svizzera è una tradizione che vive anche in Ticino”

Rientrato da Mollis, dove si è svolta la recente Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta con entusiasmo l’esperienza: «È stato straordinario. La Festa federale non è solo sport, ma un grande momento popolare che unisce atleti, famiglie e appassionati da tutta la Svizzera. A Mollis si respirava un’atmosfera unica, fatta di rispetto, convivialità e senso di appartenenza. La lotta svizzera sa rinnovarsi pur rimanendo fedele alle sue origini, e questo la rende affascinante per tutti». E aggiunge: «C’erano anche … Approfondire

Officine, con la posa della prima pietra si entra nel futuro

Officine, con la posa della prima pietra si entra nel futuro

Cerimonia per l’inizio della costruzione del Nuovo stabilimento delle Ffs, a 17 anni dallo sciopero.
Norman Gobbi: ‘Storia del Ticino scritta sui binari’

Sono trascorsi 17 anni da quel 2008 che aveva segnato l’inizio della crisi delle Officine di Bellinzona e finalmente un raggio di luce è spuntato all’orizzonte, raggio che nel giro di tre anni si trasformerà in una splendida giornata di sole. Ad Arbedo-Castione è stata posata in mattinata la prima pietra del Nuovo stabilimento industriale ferroviario (Nsif),

Approfondire
Salvate l’ex Re dalla segatura

Salvate l’ex Re dalla segatura

Sabato 20 settembre a Biasca andrà in scena la seconda Festa cantonale di lotta svizzera: vi parteciperanno 200 atleti – Fra di loro anche Joel Wicki, incoronatosi a livello svizzero nel 2022 – Solo otto i ticinesi in gara: «Ma il movimento è in crescita»

Stavolta i Bratwurst non mancheranno. Sarà invece assente il nuovo Schwingerkönig, il 30.enne grigionese Armon Orlik, che domenica scorsa a Mollis ha vinto la Festa federale pur non avendo disputato lo Schlussgang (il confronto finale). … Approfondire