La comunicazione della presenza di cellule estremistiche di destra nella regione del Mittelland, mi ha fatto ricordare come la scorsa estate abbia avuto occasione di leggere una copia dell’inserto “Ticino7” in cui si parlava in maniera dettagliata del fenomeno dell’estremismo di destra, con un titolo forse un po’ ardito: “Svizzera nera”. Evidentemente, la cronaca proveniente dalla campagna bernese e solettese fa da sponda a questa tesi, che nell’articolo faceva lunghe e profonde reminiscenze dei devastanti regimi dittatoriali nazifascisti di inizio … Approfondire
Un Festival internazionale, ben ancorato al Ticino
Gentili Signore ambasciatrici, egregi Signori ambasciatori di Svizzera nel mondo e del Mondo in Svizzera,
a nome del Consiglio di Stato del Cantone Ticino sono lieto di porgerVi il saluto ufficiale in questa magnifica regione. A fare da cornice al tradizionale incontro con il Corpo diplomatico straniero presente in Svizzera, è quest’anno, la splendida Città di Lugano.
Il Festival del Film non è unicamente una rassegna cinematografica fine a sé stessa, ma rappresenta una delle più importanti e prestigiose manifestazioni … Approfondire
«Polizia, una riforma non esclude l’altra»
L’intervista a Norman Gobbi. Il consigliere di Stato considera inevitabile il corpo unico, ma i tempi non sono maturi.
Le esternazioni di Norman Gobbi in favore di una polizia unica hanno suscitato diverse reazioni critiche, prima fra tutte quella delle polizie comunali. L’associazione di categoria ha espresso «disorientamento e stupore», considerato che il capo del Dipartimento delle istituzioni è stato fino a questo momento fra i promotori più convinti dei lavori di implementazione della Legge sulla collaborazione fra le polizie, … Approfondire
Die Armee im Tessin: Feldgrüne Gäste jederzeit willkommen
Im Tessin werden sämtliche Sondereinheiten der Armee geschult. Auf dem Monte Ceneri, wo einst die Artillerie residierte, trainieren heute Fallschirmaufklärer und andere Spezialisten. Im Tessin werden sämtliche Sondereinheiten der Armee geschult. Auf dem Monte Ceneri, wo einst die Artillerie residierte, trainieren heute Fallschirmaufklärer und andere Spezialisten.
Schicksalstage vergisst man nicht. Am 1. Februar 1982 bestieg ich an der Stazione Rivera-Bironico zusammen mit gleichaltrigen Unbekannten den Bus, der uns auf den Monte Ceneri bugsierte. Dort geriet ich in die Fänge von … Approfondire
‘Sì a un solo corpo di polizia’
Parla il direttore del Dipartimento istituzioni: ritengo che oggi sia la soluzione preferibile, permetterebbe una efficace gestione delle risorse.
La polizia unica? «Diversamente da come la pensavo quando ero in Gran Consiglio, oggi, alla luce di una serie di elementi, ritengo che sia la soluzione preferibile: un solo corpo di polizia in Ticino permetterebbe una più efficace ed efficiente gestione delle risorse, umane e finanziarie: cosa che si tradurrebbe in un miglior servizio ai cittadini, a tutto vantaggio della sicurezza». … Approfondire
Gobbi di fioretto: “Se al PLR è rimasto qualcosa sullo stomaco, offrirò un grappino a Cattaneo”
Il ministro replica alle critiche: “Più agenti di polizia significa mantenere competitività economica e difenderci dalle derive dei trattati internazionali sostenuti anche dal PLR”.
Il PLR contro il Consiglio di Stato, in generale, e Norman Gobbi, in particolare. I liberali radicali criticano duramente il Governo e il ministro delle Istituzioni: secondo loro, in ambito di proposte per il risanamento finanziario, si è proposto poco o nulla di concreto, non solo, il progetto di Gobbi per il potenziamento del corpo di … Approfondire
Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: definiti i parametri per il costo pro capite di un agente di Polizia comunale
Il Dipartimento delle istituzioni informa che si è tenuta nel pomeriggio di ieri la seconda Riunione della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, composta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e dai Capi dicastero polizia dei Comuni polo delle Regioni di polizia comunale, con la partecipazione in qualità di uditori del rappresentante del Ministero Pubblico, sost. PG Antonio Perugini, del Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, del rappresentante dei Comandanti delle polizie dei Comuni polo Roberto Torrente e del … Approfondire
Apostoli per la Sicurezza della nostra Comunità
Care e Cari aspiranti, Gentili Signore, Egregi Signori, a nome del Consiglio di Stato Vi porgo il benvenuto a questa importante cerimonia che sancisce formalmente l’entrata di 14 nuovi agenti nel Corpo della Polizia cantonale e di 18 nuovi agenti nei Corpi delle Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Brissago, Ceresio Nord, Chiasso, Locarno, Lugano, Mendrisio e Paradiso.
È per me un piacere incontrarvi di nuovo, dopo la cerimonia di consegna dell’arma dello scorso ottobre, per celebrare degnamente l’ultima tappa … Approfondire
Passaggio di consegne al Comando delle Scuole Sanitarie 42 di Airolo
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che ieri il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha partecipato alla cerimonia per il passaggio di consegne del Comando delle Scuole Sanitarie 42 di Airolo tra il colonnello SMG Maurizio Dattrino ed il suo successore colonnello Tiziano Scolari, che entrerà in carica a partire dal 1. luglio.
Il Dipartimento delle istituzioni formula i migliori auguri al colonnello Tiziano Scolari – già apprezzato collaboratore del Dipartimento in qualità di capo della Sezione del Militare e della … Approfondire
Cometta: “È vero, revocato il permesso a Sollecito”
L’autocertificazione del 29enne italiano indagato per l’omicidio di Perugia è risultata incompleta. Ha già lasciato il Ticino.
Aveva destato un certo stupore la notizia dell’arrivo in Ticino di Raffaele Sollecito, il 29enne già condannato e poi assolto in secondo grado per l’omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher, più noto come delitto di Perugia.
Sollecito aveva preso casa sulle pendici del Monte Brè, ad Aldesago, ed aveva richiesto e ottenuto il permesso B. “Tutto regolare” aveva spiegato il Cantone in risposta … Approfondire