https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:2268148
Comunicato stampa
“Per la gente e tra la gente”. Potrebbe essere questo il motto delle Porte aperte 2024 della Polizia cantonale, giunte alla terza edizione, che si svolgeranno sabato 5 ottobre per la seconda volta sul sedime dell’aeroporto di Lodrino.
Giornata che vedrà in mostra le molteplici attività che contraddistinguono l’agire quotidiano del Corpo sul terreno, a garanzia della sicurezza del Canton Ticino.
Giorno e notte le agenti e gli agenti della Polizia cantonale sono in attività sul terreno per … Approfondire
Sarà inaugurato sabato 5 ottobre durante un evento pubblico con autorità ed esercito. A Palazzo Civico la mostra sui 150 anni di Guisan
Sabato 5 ottobre alle 11.00 sarà inaugurato in via Guisan a Bellinzona il monumento ‘La Difesa’ ideato e voluto da un gruppo spontaneo di ufficiali ticinesi quale ringraziamento “ai militi ticinesi di ieri, oggi e domani”. In Ticino – viene spiegato dal gruppo promotore – non esiste infatti un segno “che riconosca il valore, la dedizione, i
Gobbi spiega quanto è stato fatto e che cosa succederà nel prossimo futuro
Aggregazioni nel Locarnese: a che punto siamo? La risposta giunge direttamente dal Dipartimento delle istituzioni, che proprio venerdì ha proposto un aggiornamento sulla situazione, dopo le visite compiute prima dell’estate ai Municipi dei Comuni del Locarnese dal Direttore del Dipartimento Norman Gobbi, accompagnato dal capo della Sezione degli enti locali (SEL), Marzio Della Santa. “Dopo questi incontri – afferma Norman Gobbi – la SEL ha svolto una … Approfondire
”
“Per la gente e tra la gente”. Potrebbe essere questo il motto delle Porte aperte 2024 della Polizia cantonale, giunte alla terza edizione e che si svolgeranno per la seconda volta sul sedime dell’aerodromo di Lodrino. Giorno e notte siamo sul terreno per garantire la miglior sicurezza possibile alla popolazione del Ticino e saremo onorati di accogliervi nuovamente, dopo cinque anni, in questo giorno di festa e convivialità. Giornata che ci permette di illustrare le numerose e … Approfondire
Sono 9 i comuni del Locarnese che nei prossimi mesi prenderanno parte a una serie di incontri in vista di una possibile aggregazione, per la quale il Dipartimento delle istituzioni ha identificato due possibili scenari. A Ticinonews ne abbiamo parlato con il suo direttore Norman Gobbi.
Un primo scenario definito “Urbano” – che potrebbe riguardare Losone, Locarno, Orselina, Brione sopra Minusio e Minusio -, e un secondo scenario, definito invece “Piano”, che includerebbe Gordola, Lavertezzo, Cugnasco-Gerra e Tenero-Contra. Sono queste
A Bellinzona ieri è andata in scena l’assemblea generale della comunità di lavoro – Definitivamente tramontati i tempi in cui il confronto aveva caratteri di asprezza – Norman Gobbi: «Siamo un ponte tra i nostri due Paesi» – Nel 2025 un summit dei deputati nazionali eletti sul territorio
Dai muri da costruire a Chiasso al «confine che unisce», il salto è di quelli che provocano le vertigini. Eppure, è accaduto. Gli anni in cui Ticino e province italiane di frontiera … Approfondire
Comunicato stampa
Il tema delle aggregazioni comunali nel Locarnese è stato affrontato, prima della pausa estiva, durante una serie di incontri fra il Consigliere di Stato Norman Gobbi e undici Municipi della regione. Considerati i riscontri positivi emersi, nove Comuni sono ora stati contattati e invitati a prendere parte a due incontri di riflessione, che saranno organizzati all’inizio del 2025.
Durante i mesi di maggio e giugno, il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, accompagnato dal Capo
Comunicato stampa della Comunità di lavoro Regio Insubrica
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha assunto oggi la carica di Presidente della Regio Insubrica, durante l’assemblea generale organizzata a Bellinzona.
L’evento ha permesso di sottolineare il ritorno – all’interno della Comunità di lavoro – della Città turrita, secondo polo ticinese per numero di abitanti e capitale politica del Cantone.Il Teatro Sociale di Bellinzona ha ospitato oggi l’Assemblea generale della Regio Insubria, la Comunità di lavoro nata per promuovere la cooperazione … Approfondire
Ils 23 da settember 1524 – pia exact avant 500 onns – èn las Trais Lias, la Lia Grischa, la Lia da la Chadé e la Lia da las Diesch Dretgiras, s’unidas al Stadi Liber da las Trais Lias.
L’istorgia dal Grischun; tge che durant temps da scola anc stà magari confus, cumplitgà u per blers forsa era simplamain nuninteressant, vegn quest onn visibel e palpabel. Cun numerusas occurrenzas durant tut l’onn 2024 festivescha il Grischun ses giubileum da 500 … Approfondire