La Lega dei Ticinesi saluta con entusiasmo l’elezione di Marco Chiesa al Consiglio degli Stati. La coalizione programmatica Lega-UDC porta a casa quindi un grande risultato, confermando che la maggioranza delle cittadine e dei cittadini ticinesi si schiera a favore della sovranità della Svizzera contro gli attacchi di chi vorrebbe svendere l’identità e le tradizioni del nostro Paese. Una conferma di quanto il nostro movimento ha sempre sostenuto in questi 30 anni di attività politica.
A uscire vincitore da questo … Approfondire
Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni incontra gli aspiranti agenti della SCP19
Comunicato stampa
Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni incontra gli aspiranti agenti della SCP19 Dal progetto “Polizia ticinese” al primo bilancio sulle pattuglie miste Polizia cantonale / Polizia di Stato italiana; dalle priorità del Dipartimento in ambito di sicurezza al numero di donne attive in Polizia: il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi ha potuto sviscerare una vasta gamma di temi incentrati sulla sicurezza, sollecitato dai 50 aspiranti agenti della Scuola Cantonale di Polizia (SCP) 2019 in un incontro
Alla faccia di chi polemizzava a fini politici
Decreto d’abbandono contro l’agente che fermò con l’arma un richiedente l’asilo
Era il 7 ottobre di due anni fa e per la Polizia cantonale quel giorno è stato molto pesante: un agente nel corso di un intervento notturno in un appartamento a Brissago aveva dovuto far uso della sua arma d’ordinanza, allo scopo di proteggere le altre persone presenti e sé stesso, uccidendo un richiedente l’asilo. In questi casi spesso scoppia la polemica, con una parte (minima) dell’opinione pubblica che … Approfondire
Estratti e premiati i vincitori del concorso di “Acque sicure”
Comunicato stampa
Sono stati estratti a sorte i 20 vincitori del concorso indetto dalla campagna di prevenzione “Acque sicure” nel corso della stagione 2019. La numerosa partecipazione ha consentito di sensibilizzare un elevato numero di persone sui rischi e sui pericoli legati alla balneazione.
Per incrementare il coinvolgimento dei bagnanti e della popolazione nei confronti della campagna di sensibilizzazione “Acque sicure”, il Dipartimento delle istituzioni ha deciso di indire un concorso a premi a cui si è potuto prendere
Comune di Astano: il Governo risponde agli atti parlamentari
Comunicato stampa
Nell’ultima seduta, il Consiglio di Stato ha risposto alla mozione parlamentare denominata «Comune di Astano: aiutiamolo a uscire dalla crisi con un progetto solido e a lungo termine» presentata il 16 settembre 2019 da Piero Marchesi e cofirmatari. Il Governo sottolinea in particolare che l’aggregazione di Astano, verosimilmente con il nuovo Comune di Tresa – le cui discussioni preliminari sono in corso –, è l’unica soluzione percorribile dall’ente locale malcantonese per risolvere in modo duraturo i problemi finanziari
Freddo e neve affrontali senza problemi con gli pneumatici invernali
Comunicato stampa
La stagione invernale è alle porte ed i primi fiocchi di neve sono già caduti. Inoltre, da alcuni giorni si registra un calo delle temperature, in particolare la notte, che unito all’umidità dell’aria può rendere gelate e viscide le strade favorendo gli incidenti. Come tradizione anche quest’anno il progetto di prevenzione del Dipartimento delle istituzioni “Strade sicure” e la Polizia cantonale ripropongono quindi la consueta attività di sensibilizzazione rivolta ai conducenti sull’importanza di dotare i veicoli dell’equipaggiamento invernale.… Approfondire
Divisione della giustizia: nominato il nuovo responsabile dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha nominato il Signor Siva Steiner nuovo Capo dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa della Divisione della giustizia, con entrata in funzione dal 1° dicembre 2019 in sostituzione dell’attuale responsabile Luisella Demartini-Foglia, prossima al pensionamento.
Classe 1967, domiciliato nel Comune di Capriasca, Siva Steiner vanta una solida esperienza quale Operatore sociale all’interno dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa, in cui è attivo dal 1999, e più in generale nell’ambito del settore dell’esecuzione delle pene e delle misure. Le competenze maturate … Approfondire
‘Una legge che tutela tutti’
Articolo pubblicato nell’edizione di giovedì 14 novembre 2019 de La Regione
Fiduciari, il governo vara la revisione della normativa.
E ribadisce la necessità di mantenerla.
Finanziari sotto la vigilanza federale. Regime autorizzativo confermato per commercialisti e immobiliari.
“Una legge nata negli anni Ottanta, che risulta da un lato pienamente coerente con gli sviluppi legislativi federali, dall’altro attuale ancora oggi nel perseguire i suoi scopi di protezione dei clienti, rafforzando la loro fiducia in una piazza economica ticinese che deve continuare … Approfondire
Nuova legge per i fiduciari
Servizio all’interno dell’edizione di mercoledì 13 novembre 2019 de Il Quotidiano
ERSS 19: positivo il bilancio dell’esercitazione nazionale
Comunicarto stampa
Il Consiglio di Stato ha partecipato oggi all’esercitazione nazionale della rete integrata svizzera per la sicurezza, che si è svolta sull’arco di 52 ore consecutive tra l’11 e il 13 novembre. Il Governo valuta positivamente le attività svolte durante i tre giorni, che hanno confermato la professionalità e la preparazione degli enti incaricati di garantire la sicurezza nel nostro Cantone.
L’Esercitazione della rete integrata svizzera per la sicurezza 2019 (ERSS 19) si è svolta a livello nazionale ed … Approfondire