“In carcere accadono cose e vi sono regole che al di fuori appaiono incomprensibili”. A raccontarlo a “Solo” è stato Stefano Laffranchini, direttore delle strutture carcerarie ticinesi. Per esempio, ha continuato, “le persone detenute non possono studiare gli atti processuali nelle proprie celle, ma solo
Disordini e violenze Pro Pal, la politica: ‘Vergogna’. Ma il Ps…
Gobbi: ‘Il dispositivo ha funzionato’. Plr, Lega, Udc, Centro e Verdi condannano quanto successo. Sirica: ‘Le vere violenze sono quelle a Gaza’
«Una vergogna». È questo in soldoni, e con l’unica eccezione del Partito socialista, quello che pensa la politica dei fatti di Bellinzona di venerdì sera, quando la manifestazione a sostegno della Palestina davanti al Teatro Sociale è stata occasione di insulti, tentate aggressioni e inseguimenti sia al consigliere federale e ‘ministro’ degli esteri Ignazio Cassis sia ai presenti … Approfondire
NO al «Service Citoyen»: l’Alleanza Sicurezza Svizzera lancia la campagna contro l’obbligo di servizio civico
Comunicato stampa Alleanza Sicurezza Svizzera
Porte aperte al Centro cantonale polivalente
Comunicato stampa
Il Dipartimento delle istituzioni ha il piacere di invitare la popolazione all’inaugurazione del nuovo Centro cantonale polivalente (CCP) di Camorino che avrà luogo sabato 27 settembre 2025 dalle 13:00 alle 16:00. L’evento rappresenta un’occasione di incontro e informazione, aperta a tutte e a tutti, per presentare il Centro che accoglierà parte dei migranti attribuiti al Cantone Ticino dalla Segreteria di Stato della migrazione, nel quadro della loro prima fase di integrazione. Durante il pomeriggio sarà possibile accedere agli
Tre morti in montagna, i consigli di una guida alpina
Mercoledì hanno perso la vita un cacciatore in Leventina, un cercatore di funghi in Alta Valle Morobbia e un escursionista ticinese in Alto Vallese – Massimo Bognuda al Quotidiano: “Importante è lasciare detto dove si va”
La giornata di mercoledì è stata nera in montagna, tra il Ticino ed il resto della Svizzera. Tre persone hanno perso la vita: un cacciatore in Leventina, un cercatore di funghi in Alta Valle Morobbia e ora si apprende di un escursionista ticinese in … Approfondire
Nuova ciclopedonale tra Quartino e Magadino
Inaugurato il tratto di due chilometri da 7 milioni di franchi, finanziato da Confederazione, Cantone e Comuni per un collegamento più sicuro e sostenibile
Pedalare e camminare tra Quartino e Magadino è più semplice e più sicuro grazie al nuovo tratto di pista ciclopedonale lunga due chilometri, che è facile osservare proprio per i lavori di divisione con il resto della carreggiata stradale. Un percorso per dare maggiore sicurezza a ciclisti e pedoni. Tra pista in sé e le opere
Inaugurazione della pista ciclopedonale Quartino – Magadino
Comunicato stampa
Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che nella giornata odierna è stata inaugurata la nuova pista ciclopedonale che collega Quartino a Magadino, nel Comune di Gambarogno. L’opera contribuisce in modo significativo al rafforzamento della rete ciclabile del Canton Ticino, offrendo un’alternativa sicura e sostenibile per gli spostamenti quotidiani nel Locarnese.
Un’infrastruttura al servizio del territorio
La pista ciclopedonale collega il Centro sportivo del Gambarogno al centro abitato di Magadino (zona Casa comunale di Gambarogno), favorendo l’accessibilità tramite la
Avviata anche in Ticino la campagna Insieme senza violenza sessuale
Comunicato stampa
La campagna nazionale “Insieme senza violenza sessuale” – sviluppata da Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) – mira a sensibilizzare sul tema della violenza sessuale non solo in ambito domestico, ma anche professionale e nello spazio pubblico attraverso la promozione di relazioni sane basate sul rispetto reciproco.
L’iniziativa s’iscrive nella strategia nazionale volta alla prevenzione e alla lotta contro la violenza in ossequio alla Convenzione di Istanbul entrata in vigore in Svizzera nel 2018.
In Ticino la campagna
Festa cantonale di lotta svizzera – Biasca, sabato 20 settembre
“La lotta svizzera non è solo sport, ma una tradizione che unisce grandi e piccoli. Bello vedere che anche in Ticino cresce sempre di più, con tanti giovani che si mettono in gioco e con eventi che portano gente da tutta la Svizzera. La Festa cantonale a Biasca è la prova che le belle tradizioni hanno ancora tanta forza!”
Seconda Festa cantonale ticinese di lotta svizzera, sabato 20 settembre a Biasca.
Arena da 5’000 posti, con 3’300 sedute. Attesi migliaia … Approfondire
Vallemaggia, via libera unanime ai 25 milioni per la ricostruzione
Il credito, che comprende anche interventi in Leventina, ha visto la politica reagire con rara compattezza – Gobbi: “Segnale che lo Stato c’è” – Attesi altre due messaggi per il Ponte di Visletto e il sostegno ai Comuni
A Bellinzona il Gran Consiglio ha approvato all’unanimità l’insieme dei crediti in favore della Valle Maggia, a poco più di un anno dall’alluvione, per un totale di 25 milioni di franchi. Il pacchetto riguarda i lavori di sistemazione e risanamento, che comprendono