Intervento all’interno della trasmissione Il Quotidiano di martedì 5 dicembre 2017
https://www.rsi.ch/news/svizzera/Quel-no-di-25-anni-fa-9866962.html… Approfondire
Intervento all’interno della trasmissione Il Quotidiano di martedì 5 dicembre 2017
https://www.rsi.ch/news/svizzera/Quel-no-di-25-anni-fa-9866962.html… Approfondire
Articolo pubblicato sul Corriere del Ticino nell’edizione di martedì 5 dicembre 2017.
«Prima». Questo il termine più spesso ripetuto durante la presentazione del Piano d’azione nazionale contro la radicalizzazione e l’estremismo violento (PNA), alla quale hanno partecipato la ministra di Giustizia e Polizia Simonetta Sommaruga , il delegato alla Rete integrata Svizzera per la sicurezza André Duvillard e i rappresentanti dei Governi cantonali e degli Esecutivi di Comuni e Città.
Prima, dicevamo, perché nella lotta al terrorismo – una parola … Approfondire
Articolo pubblicato sul Giornale del Popolo nell’edizione di martedì 5 dicembre 2017.
Confederazione, Cantoni e Comuni intendono agire insieme contro la radicalizzazione e l’estremismo violento: i rappresentanti dei governi cantonali e degli esecutivi di Comuni e Città nonché la consigliera federale Simonetta Sommaruga hanno presentato ieri a Berna un piano di azione nazionale contenente 26 misure. Il Consiglio federale, la scorsa settimana, ha preso atto del piano e ha manifestato l’intenzione di promuoverne l’attuazione con un programma d’incentivazione quinquennale. Cinque … Approfondire
Articolo pubblicato su La Regione nell’edizione di martedì 5 dicembre 2017.
La radicalizzazione e gli estremismi violenti si combattono anche con la prevenzione. Ne sono convinti i Comuni, i Cantoni, le Città e la Confederazione che hanno deciso di unire le forze per condividere le “buone esperienze” e «permettere così a ogni realtà di mettere in campo quelle giuste». No r ma n Gobbi, consigliere di Stato ticinese e membro del comitato direttivo della Conferenza dei direttori dei Dipartimenti cantonali … Approfondire
Articolo pubblicato sul sito internet di Le Temps (www.letemps.ch) lunedì 4 dicembre 2017
Passé par les bancs de l’université, le capitaine du Lausanne HC ne s’inquiète pas pour son propre avenir professionnel, mais il milite pour la mise en place d’un système facilitant la reconversion des sportifs d’élite, un peu livrés à eux-mêmes au bout de leur carrière.
John Gobbi ne sera pas sur la glace, ce mardi, lors du derby romand entre Fribourg-Gottéron et le Lausanne HC (19h45): il … Approfondire
Piano d’azione nazionale per prevenire e combattere la radicalizzazione e l’estremismo violento
Per evitare che determinate persone si radicalizzino a tal punto da ricorrere alla violenza, occorre intervenire per tempo. I rappresentanti dei governi cantonali e degli esecutivi di Comuni e città nonché la consigliera federale Simonetta Sommaruga hanno presentato lunedì a Berna un Piano d’azione nazionale che ha per oggetto la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento in tutte le sue forme. Il Piano d’azione nazionale contiene 26 misure … Approfondire
Intervento nel servizio “le multe si potranno pagare online” all’interno dell’edizione di venerdì 1 dicembre de Il Quotidiano.
https://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/Il-Quotidiano-9793039.html?segmentID=9854455… Approfondire
Intervento sul fenomeno del radicalismo religioso in un contesto urbano e multietnico nella trasmissione Modem di lunedì 4 dicembre.
https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/informazione/modem/LIslam-di-Bienne-9780115.html… Approfondire
L’allora Consigliere federale PLR vodese Jean-Pascal Delamuraz definì la domenica 6 dicembre 1992 una “domenica nera per la Svizzera”. Un giudizio arrogante nei confronti del Popolo elvetico che – in quel memorabile momento storico – decise di salvaguardare la Svizzera e la sua indipendenza politica dalla fagocitante eurofrenesia che aveva pervaso i maggiori partiti storici svizzeri e l’intero Consiglio federale. Ad un quarto di secolo da quello storico giorno, val la … Approfondire
Dal Mattino della domenica | Norman Gobbi: “La Brigata del Gottardo si scioglie ma la nostra lingua non scompare”
Fra due settimane avrà luogo l’ultimo rapporto annuale per la Brigata fanteria montagna 9. Un momento storico per il nostro Cantone: quest’ultima grande unità trilingue con una forte presenza di militi della Svizzera italiana sarà infatti integrata, nel 2018, nella nuova Divisione territoriale 3.
Per chi non la conoscesse, la Brigata fanteria montagna 9 è una della quattro brigate attive dell’esercito … Approfondire