“Un doppio sì che modernizza la giustizia ticinese e rafforza la fiducia dei cittadini”

“Un doppio sì che modernizza la giustizia ticinese e rafforza la fiducia dei cittadini”

La doppia approvazione del Gran Consiglio ticinese, che ha dato luce verde sia alla digitalizzazione della giustizia sia alla reintroduzione della figura del sostituto procuratore pubblico, rappresenta per Norman Gobbi un segnale di maturità istituzionale e di visione strategica. In un momento di forte pressione sulla credibilità del sistema giudiziario, il direttore del Dipartimento delle istituzioni ha definito questo doppio voto “una tappa decisiva per modernizzare la macchina della giustizia, restituendole efficienza e fiducia pubblica”.
Gobbi ha sottolineato come la … Approfondire

HCAP: analisi del difficile momento

HCAP: analisi del difficile momento

Il Consigliere di stato Norman Gobbi (nella foto con l’ex idolo biancoblù Dale Mc Court) ha seguito con interesse ed una certa apprensione gli ultimi sviluppi della crisi dell’Ambrì Piotta.
Già membro nel CdA leventinese dal 2009 al 2011, il capo del Dipartimento delle istituzioni non ha nascosto la sua preoccupazione per il futuro ed ha invitato tutti a rimboccarsi le maniche.

Che idea si è fatto sulla crisi del club leventinese?
Anzitutto, mi lasci ringraziare Duca e Cereda per … Approfondire

Gobbi: bene la priorità 1 per l’autostrada, ma serve completare anche AlpTransit

Gobbi: bene la priorità 1 per l’autostrada, ma serve completare anche AlpTransit

Non si sono fatte attendere le reazioni al documento del Politecnico di Zurigo che sottolinea quali progetti, in Svizzera, dovrebbero essere realizzati per primi

Un documento di base per decidere come sviluppare strada e rotaia in Svizzera nei prossimi 20 anni: è stato presentato in questi termini il rapporto “Trasporti 2045” stilato dal Politecnico federale di Zurigo (ETH), su incarico del Dipartimento federale dei trasporti, dell’energia e della comunicazione (DATEC). Un rapporto che evidenzia quali progetti dovrebbero avere la precedenza, poiché le

Approfondire
Polizia Cantonale sotto pressione, vertici aperti al dialogo

Polizia Cantonale sotto pressione, vertici aperti al dialogo

“Sono problematiche conosciute e da sempre collaboriamo per migliorare le condizioni di lavoro”. Così l’ex responsabile politico Norman Gobbi commenta le criticità relative al carico di lavoro emerse da un sondaggio promosso dai sindacati.

“Il travaso dalla Polizia Cantonale alle Comunali è conosciuto, è vero che si contano ore di lavoro in più e anche maggiori turni nei festivi e la notte”. È la premessa dell’ormai ex responsabile politico della polizia Norman Gobbi, sollecitato sul disagio espresso da 345 agenti, circa

Approfondire
Autopsie al San Giovanni, aperte due nuove sale

Autopsie al San Giovanni, aperte due nuove sale

Allestite da Dipartimento delle istituzioni ed Eoc, permetteranno di centralizzare e razionalizzare tutti gli aspetti legati alla medicina legale

Determinare le cause (e il possibile intervento di terzi) di un decesso, così come le responsabilità di violenze su persone ancora in vita. È questo lo scopo principale della medicina legale e dell’Istituto inaugurato nel febbraio dello scorso anno a Bellinzona. Ora, con l’apertura di due sale autoptiche all’Ospedale San Giovanni, sono state raggruppate tutte le procedure legate agli esami necroscopici, … Approfondire

Visita di cortesia dell’Ambasciatore del Kazakhstan

Visita di cortesia dell’Ambasciatore del Kazakhstan

Comunicato stampa

Il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline Kairat Sarzhavov, Ambasciatore della Repubblica del Kazakhstan accreditato a Berna. La visita di cortesia ha consentito di discutere vari temi di interesse comune e di presentare le particolarità del nostro Cantone.

La visita di cortesia dell’Ambasciatore Kairat Sarzhavov – accompagnato dal terzo segretario Adil Makeyev – ha permesso di discutere svariati temi di attualità, offrendo l’occasione per un confronto sulle relazioni diplomatiche e

Approfondire
Sull’entrata in vigore Lega e Ps ribadiscono: ‘Si agisca in fretta’

Sull’entrata in vigore Lega e Ps ribadiscono: ‘Si agisca in fretta’

Così il presidente del governo Norman Gobbi dopo l’incontro con i fautori delle due iniziative avallate alle urne. Prioritario per Ps e Lega agire in fretta

Il governo incontra gli iniziativisti dopo il doppio sì alle urne per discuterne il finanziamento.
Gobbi: ‘Cerchiamo una soluzione partecipata e condivisa. Ma con i veti incrociati è difficile’.
È stata una prima storica. Mai, come tiene a sottolineare il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, il governo aveva incontrato i promotori di un’iniziativa … Approfondire

«Ciò che accade in Ticino diventerà realtà in tutta la Svizzera»

«Ciò che accade in Ticino diventerà realtà in tutta la Svizzera»

Problemi finanziari
Il Consiglio federale deve confrontarsi con la situazione del suo Cantone, dice il presidente del Governo Norman Gobbi.

Nell’ottobre 2024 il Ticino avrebbe dovuto essere il Cantone ospite all’Olma, ma il Consiglio di Stato ha annullato all’ultimo momento. Le spese di 1,5 milioni di franchi per la partecipazione non erano opportune vista la difficile situazione finanziaria.
Il Cantone Ticino lotta da anni con i bilanci in rosso. Anche il budget 2026 presenta un deficit di 97,4 milioni, su … Approfondire

“Questi metodi non ci appartengono”

“Questi metodi non ci appartengono”

Proteste pro Palestina

L’ufficio di Norman Gobbi è immerso in una luce autunnale. Fuori, il traffico scorre ordinato lungo i viali di Bellinzona. Dentro, l’atmosfera è calma, quasi sospesa. Ma quando il tema si sposta sugli episodi legati alle recenti manifestazioni pro Palestina in Ticino, lo sguardo del Consigliere di Stato si fa più vigile, più fermo.
Parla lentamente, scegliendo le parole con la cautela di chi non vuole alzare i toni ma ribadire principi. «Il diritto di manifestare Approfondire

Intervento del Presidente del Consiglio di Stato in occasione della conferenza stampa sul preventivo 2026

Intervento del Presidente del Consiglio di Stato in occasione della conferenza stampa sul preventivo 2026

Gentili ed egregi rappresentanti dei media, cittadine e cittadini del Canton Ticino. Governare significa prevedere e non prevedere nulla significa andare incontro alla rovina. È con questa citazione di Emile de Girard che oggi presentiamo il Preventivo 2026 dello Stato della Repubblica e Cantone Ticino. È un esercizio che si colloca in un contesto particolarmente delicato tanto sul piano internazionale, quanto su quello nazionale e cantonale. Le tensioni economiche globali, i nuovi dazi statunitensi e la congiuntura incerta incidono anche

Approfondire