Un’estate “di fuoco” per la Stampa: “Il solito calo di detenuti non c’è stato”

Un’estate “di fuoco” per la Stampa: “Il solito calo di detenuti non c’è stato”

Il principio d’incendio che ha interessato ieri il carcere della Stampa avviene in un periodo già complicato, fra detenuti sempre più problematici, persone sotto pressione e sovraffollamento.
Il direttore Stefano Laffranchini: “Il calo che normalmente osserviamo in estate quest’anno non c’è stato”.
 
Polizia, pompieri e soccorritori sono accorsi numerosi ieri sera alla Stampa di Cadro a causa di un principio d’incendio divampato dalla cella di un detenuto. Un agente di custodia e due detenuti hanno riportato una lieve intossicazione
Approfondire
Principio di incendio al carcere La Stampa

Principio di incendio al carcere La Stampa

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni, le Strutture Carcerarie e la Polizia cantonale comunicano che oggi poco prima delle 19.30 vi è stato un principio di incendio presso il carcere La Stampa a Cadro.
Per cause che l’inchiesta di polizia dovrà stabilire, le fiamme sono divampate nella cella di un detenuto.
Gli agenti di custodia sono intervenuti rapidamente, mettendo in sicurezza i detenuti e l’area interessata. Sul posto sono quindi giunti agenti della Polizia cantonale e, in supporto, della Polizia … Approfondire

Il Movimento Giovani Leghisti nomina il nuovo Segretario: Giacomo Riccardi

Il Movimento Giovani Leghisti nomina il nuovo Segretario: Giacomo Riccardi

Il Movimento Giovani Leghisti ha nominato Giacomo Riccardi nuovo Segretario del Movimento. La scelta è ricaduta su Riccardi in quanto persona motivata, concreta e con una visione orientata al futuro.
 
La nomina completa il vertice del Movimento Giovani Leghisti, composto dal Coordinatore Alessio Allio e dal vice coordinatore “Dido” Gaberell, con l’obiettivo di formare una squadra dinamica e motivata, unendo esperienze e percorsi differenti.
 
Riccardi è attivo in diversi incarichi politici e associativi a favore della collettività. Nel
Approfondire
Il Cantone acquista l’ex Infocentro Alptransit di Pollegio

Il Cantone acquista l’ex Infocentro Alptransit di Pollegio

Il Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi ha firmato oggi l’atto legale che completa l’acquisizione, da parte del Cantone, dello stabile e del terreno sul quale è edificato l’ex Infocentro AlpTransit di Pollegio. Come noto, l’operazione di salvataggio dello stabile – che oggi viene utilizzato come Centro di formazione – era uno dei tasselli legati al progetto per la realizzazione del futuro ospedale regionale di Bellinzona, in zona Saleggina, e alla parallela rinaturazione … Approfondire

Il presidente della Diputació di Girona, Miquel Noguer, partecipa all’inaugurazione della 78ª edizione del Locarno Film Festival

Il presidente della Diputació di Girona, Miquel Noguer, partecipa all’inaugurazione della 78ª edizione del Locarno Film Festival

In concomitanza con l’evento, nella località svizzera è possibile visitare anche la mostra «La vita è un viaggio interminabile» su Jack Kerouac, prodotta dalla Casa de Cultura Les Bernardes.

Il presidente della Diputació di Girona, Miquel Noguer, ha partecipato all’inaugurazione della 78ª edizione del Festival del Cinema di Locarno, invitato dall’organizzazione del festival e dal governo del Cantone Ticino (Svizzera). Fino al prossimo 16 agosto, la cittadina diventerà l’epicentro globale del cinema indipendente, con oltre duecento film provenienti da tutto … Approfondire

«Das ist ein Traum von mir»

«Das ist ein Traum von mir»

Matteo Cocchi, Tessiner Polizeikommandant und oberster Polizist der Schweiz, über die Frauen-EM, die Super League und Tendenzen in Italiens Fussball.

Sie sind oberster Polizist der Schweiz. Wie haben Sie die Frauen-EM erlebt? 
Matteo Cocchi: Sehr positiv. Es war ein Fest ganz im Sinne des Sports, das international ausgestrahlt hat. Die Menschen gingen mit einer anderen mentalen Vorbereitung an die Spiele, als wir es manchmal in der Super League erleben: Sie wollten eine positive, friedliche und fröhliche Atmo-sphäre erleben. Es wäre wünschenswert und schön, … Approfondire

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il profondo legame con la gente e con i valori che fondano la nostra Svizzera.
Durante la festa è stata presentata una nuova iniziativa per garantire i sussidi di cassa malati alle famiglie ticinesi e lanciata la campagna per l’iniziativa cantonale per una piena deduzione dei premi di cassa malati pagati dai Ticinesi.

Oltre 400 simpatizzanti hanno condiviso … Approfondire

Il Mendrisiotto porta in sé una forza vitale vibrante

Il Mendrisiotto porta in sé una forza vitale vibrante

Saluto del Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, in occasione della Festa Nazionale, Chiasso, 1. agosto 2025

Caro Sindaco, Cari Municipali, Gentili signore, egregi signori
Amiche ed amici,

vi ringrazio di cuore per questo invito.
È un vero onore per me essere qui oggi a portarvi il mio saluto e quello del Consiglio di Stato, in un giorno che per il nostro Paese è diverso da tutti gli altri.

Essere invitati a tenere un discorso per il Primo agosto … Approfondire

Licenziamenti alla Navigazione: prende la parola il Governo

Licenziamenti alla Navigazione: prende la parola il Governo

L’Esecutivo ticinese è azionista di minoranza della Società
Norman Gobbi: “Siamo stati informati a fatti già avvenuti. Questo atteggiamento non è quello che ci aspettiamo”

Battelli nel caos, ora parla Gobbi. Il Consiglio di Stato del Canton Ticino, azionista di minoranza della Società di Navigazione del Lago di Lugano (SNL), è stato sollecitato da SEIDISERA giovedì riguardo ai licenziamenti ai danni di quattro dipendenti, annunciati mercoledì dalla società stessa. L’Esecutivo non sembra essere soddisfatto della situazione, in quanto la Navigazione

Approfondire
L’esercito sotto attacco

L’esercito sotto attacco

Tra problemi reali e strumentalizzazioni politiche

Il recente caso del presunto saluto nazista durante una cerimonia militare ha riacceso il dibattito sull’esercito svizzero, spingendo ancora una volta l’istituzione militare sotto i riflettori della critica. Tuttavia, dietro il legittimo interesse per episodi che meritano certamente attenzione e approfondimento, si nasconde spesso una strategia politica più ampia che va oltre la semplice preoccupazione per il buon funzionamento delle forze armate.
È innegabile che l’esercito svizzero stia attraversando un periodo di sfide Approfondire