«L’introduzione di questa figura permetterà agli agenti di polizia veri e propri di concentrarsi maggiormente sui compiti legati alla sicurezza di prossimità e di assolvere al meglio anche quelle mansioni a loro delegate dal regolamento di applicazione della legge sulla collaborazione fra la Cantonale e le polcom». È soddisfatto Dimitri Bossalini, presidente dell’Apcti, l’Associazione delle polizie comunali ticinesi. Firmando la scorsa settimana il rapporto del liberale radicale Giorgio Galusero, la commissione parlamentare della Legislazione ha dato luce verde alla presenza … Approfondire
Da 10 anni un prezioso alleato per la nostra sicurezza
Signor Procuratore generale della Confederazione, Signor Procuratore capo federale, Signor Presidente del Tribunale penale federale, Signore e Signori Procuratori, Signore e Signori Giudici, Gentili Signore, Egregi Signori, è con grande piacere che intervengo al decennale della Sede distaccata del Ministero pubblico della Confederazione di Lugano, portandovi il saluto del Consiglio di Stato.
Il riconoscimento a Lugano nel 2004 di una sede del Ministero Pubblico della Confederazione – così come l’attribuzione a Bellinzona della sede del Tribunale penale federale che, come … Approfondire
La libera circolazione… dei delinquenti
Questa settimana è stato pubblicato il rapporto sulla Statistica Criminale di Polizia relativo al 2013. A livello nazionale il numero dei reati totali compiuti in Svizzera è in diminuzione (-3%), così come quelli imputabili al Codice penale (-6%). Tutto bene, anzi no!
Si assiste infatti nel nostro Paese a un aumento del fenomeno del “pendolarismo del furto”. Le cifre in questo senso sono ben esplicative: quasi il 55% degli autori identificati per reati al Codice penale (CP) compiuti in Svizzera … Approfondire
Garantire la legalità e il controllo, nulla più!
In questi giorni si sollevano da più parti voci sul tema della prostituzione, mosse in buona parte da quanto seppe cogliere Publilio Siro: “La meretrice è causa di vergogna”. Sembra però che l’intento di simile cacofonia sia quello di distogliere l’attenzione dalle reali questioni legate a questo delicato ambito, che con il nuovo testo di legge – ricordiamo proposto dal Governo nel gennaio 2013 – si vorrebbero regolamentare per una maggiore e più efficace tutela delle persone dedite alla prostituzione, … Approfondire
Operazione di controllo presso le Strutture carcerarie cantonali
Il Dipartimento delle istituzioni informa che durante la scorsa notte la Direzione delle Strutture carcerarie cantonali ha organizzato una serie di perquisizioni presso il Carcere penale “La Stampa”.
L’operazione, iniziata attorno alle ore 22.00 e terminata verso le ore 03.00, ha visto intervenire 20 agenti di custodia, i quali hanno minuziosamente ispezionato una dozzina di celle e di locali comuni situati su più piani e in differenti settori della struttura.
Diverso il materiale non idoneo rinvenuto grazie al controllo; tra … Approfondire
Attività della Polizia cantonale 2013: la sicurezza va affrontata sia oggettivamente che soggettivamente
Polizia, Gobbi presenta il 2013: “La sicurezza non è un tema, è un problema. Settimana prossima si decide sull’aumento di effettivi”
Questa mattina in conferenza stampa il ministro leghista, insieme al comandante Matteo Cocchi e al responsabile nucleo statistica Paolo Bernasconi, ha presentato il bilancio dello scorso anno. Reati leggermente in calo, ma non tutti.
BELLINZONA – “La percezione della sicurezza va letta attraverso due criteri: la soggettività e l’oggettività. Entrambe sono importanti e vanno considerate parimenti.” È questa la … Approfondire
Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: quarto incontro
Lunedì pomeriggio a Bellinzona si è riunita per la quarta volta la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza. Alla riunione hanno partecipato il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e i municipali responsabili della polizia degli otto Comuni polo. Hanno inoltre preso parte in qualità di uditori il sostituto Procuratore generale Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, il Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il Comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente in rappresentanza dei Comandanti delle Polizie … Approfondire
Abuso di radar mobili? Gobbi: “Sensibilizzeremo le polizie comunali: serve più disciplina”
Il ministro delle istituzioni commenta la mozione di Chiesa e Dadò che si sono scagliati contro l’abuso dei rilevatori di velocità mobili: “Generalizzare è sbagliato però vedendo alcune segnalazioni che mi arrivano, qualche domanda ce la si può porre…”
BELLINZONA – “Sensibilizzeremo le polizie comunali affinché venga fatto uno uso più appropriato, con maggiore disciplina, dei radar mobili”. È questa la reazione del Consigliere di Stato Norman Gobbi, alla mozione presentata oggi da Marco Chiesa e Fiorenzo Dadò, che chiedeva … Approfondire
“Io, la destra della Lega”
Norman Gobbi, rivendicando anche una sensibilità in ambito sociale annuncia: “Nel 2015 mi ripresento perché i dossier richiedono una gestione su 2-3 legislature”. La Lega è il partito dei “ribaltoni”? Gobbi: “Sono 18 anni che faccio politica e che sento queste critiche…”
Legge sulla prostituzione, polizia unica, aggregazioni comunali. Questi e vari altri dossier che competono a Norman Gobbi, sono al centro dell’intervista che ci ha rilasciato nell’ottica delle elezioni cantonali ticinesi del 2015. “Mi ripresenterò”, preannuncia il consigliere di … Approfondire
Investimenti per la sicurezza e la qualità di vita
È per me un piacere poter intervenire nuovamente alla vostra assemblea annuale dei delegati, che oggi si ritrova nella borgata di Balerna, e vi porto il più cordiale saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni. Dipartimento che è il referente per molti aspetti che toccano il mondo del tiro: dalle convenzioni alle infrastrutture di tiro, dai regolamenti di competenza cantonale alle autorizzazioni in materia di armi. Attualmente vi sono tre dossier che devono trovare una soluzione al … Approfondire