La revisione parziale della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT) – che voteremo il prossimo 3 marzo – ha lo scopo di raggruppare meglio gli insediamenti al fine di arginare l’utilizzazione eccessiva del suolo e la speculazione fondiaria. A tal proposito, le zone edilizie troppo estese andrebbero ridimensionate e le riserve di terreni edificabili sfruttate in modo più mirato. Lo scopo ultimo sarebbe quindi quello di garantire uno sviluppo degli insediamenti più compatti e, in ultima analisi, la preservazione dell’intero … Approfondire
Nessun registro delle ipoteche legali
Nella seduta odierna, il Consiglio di Stato ha licenziato il messaggio con il quale prende posizione sull’iniziativa parlamentare elaborata del 26 novembre 2012 concernente la rinuncia all’istituzione di un registro cantonale dei crediti di diritto pubblico garantiti da ipoteca legale. Il Governo invita ad accogliere la proposta formulata nell’atto parlamentare e a rinunciare all’introduzione di un tale registro, abrogando l’articolo 183f della legge di applicazione e complemento del Codice civile (LAC).
L’atto parlamentare trae origine dalla decisione del 27 giugno … Approfondire
Si vota su curatele e legge tutoria
Il Consigliere di Stato cerca di fare un po’ più luce sul complesso referendum sul quale si voterà il prossimo 3 marzo.
Cooperazione: Quale è il senso di questo cambiamento legislativo voluto dal legislatore federale?
Norman Gobbi: Innanzitutto un miglior accompagnamento non soltanto da parte delle Autorità regionali di protezione, ma anche da figure specialistiche nell’ambito delle misure di protezione, per anziani non più autonomi e giovani minorenni o giovani adulti non più in grado di gestirsi autonomamente.
Un aspetto … Approfondire
Polycom. accordo tra Cantone Ticino e AFD
Firmata la Convenzione tra il Canton Ticino e l’Amministrazione federale delle Dogane concernente la gestione della rete radio parziale Polycom Ticino. Sottoscritti inoltre diversi aspetti sulla collaborazione tra il Corpo Guardie di Confine e la Polizia cantonale. Il Dipartimento delle istituzioni comunica che oggi il Consigliere di Stato Norman Gobbi ed il Direttore Generale delle Dogane signor Rudolf Dietrich hanno firmato la Convenzione concernente la gestione della rete radio parziale Polycom Ticino.
L’infrastruttura della rete radio Polycom Ticino è composta … Approfondire
Asilo: presto il centro per i richiedenti problematici sarà realtà
La conferenza nazionale sull’asilo tenutasi lo scorso lunedì 21 gennaio a Berna alla presenza dei rappresentanti dei Dipartimenti delle istituzioni e di quelli della sanità e della socialità di tutti i Cantoni, dei rappresentanti delle Città e dei Comuni nonché della Consigliera federale Simonetta Sommaruga e dei funzionari del Dipartimento federale di giustizia e polizia, ha confermato due cose: i richiedenti l’asilo problematici sono presenti in tutti i Cantoni e il dossier asilo va affrontato in maniera pragmatica. Previste in … Approfondire
L’emigrazione italiana e ticinese oltre Gottardo
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato ticinese e ringrazio il Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri per aver scelto un tema così sentito qual è l’immigrazione italiana in Svizzera. La Giornata della memoria a livello internazionale si è celebrata ieri ed è legata alla commemorazione dell’Olocausto. Il Cantone ha deciso di posticipare di un giorno questa giornata per favorire la partecipazione ed il coinvolgimento delle scuole. La giornata di oggi è inserita in un programma più ampio … Approfondire
Un diploma al servizio della qualità nel turismo
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla cerimonia di consegna del Diploma cantonale di esercente. Una professione, la vostra, in continua ascesa, che impiega nel nostro Cantone 13’840 persone e che funge da biglietto da visita per l’intero settore turistico ticinese.
Un settore, quello turistico, che figura tra i rami più rilevanti dell’economia svizzera e ticinese, ma che è messo continuamente a dura prova dai cali dei pernottamenti e … Approfondire
Svolta nella prostituzione, ecco la nuova legge
Maggiori controlli in vista per la tutela della quiete pubblica, del suolo pubblico, della salute e di chi esercita. La revisione totale della Legge sull’esercizio della prostituzione è stata presentata oggi a Bellinzona. A prendere la parola è stato il direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi. “La prostituzione non è illegale. Il tema deve essere affrontato e il canton Ticino è un precursore a livello federale in fatto di disciplinamento per legge, avvenuto nel 2001.
La prostituzione, fenomeno vecchio … Approfondire
Prostitution: le Tessin veut mettre de l’ordre dans le milieu
Le Canton a présenté jeudi un projet de loi visant à étendre le contrôle et les possibilités de sanctions par la police et les autorités afin de lutter contre la mainmise de structures mafieuses.
Cette nouvelle loi remplacera celle de 2001. «A l’époque, nous avons été le premier canton à créer un tel cadre légal, mais aujourd’hui il ne suffit plus», a déclaré devant la presse à Bellinzone le conseiller d’Etat Norman Gobbi (Lega).
Dorénavant, quiconque voudra être actif dans … Approfondire
Tessin sagt illegalem Sexgeschäft den Kampf an
Das Geschäft mit dem Sex blüht: Verbotene Bordellbetriebe schiessen im Tessin wie Pilze aus dem Boden. Das gefährdet Prostituierte. Sie sollen geschützt werden – per Gesetz.
Bordellbetreiber im Tessin sind ab heute häufig mit dem Meterstab unterwegs. Denn Rotlichtlokale müssen mindestens 150 Meter von Wohngebieten und öffentlichen Gebäuden entfernt liegen. Das verlangt der Entwurf zum neuen Prostitutionsgesetz. Mit dem Gesetz will die Tessiner Kantonsregierung das Sexgeschäft neu regeln.
Illegale Bordelle haben im Tessin sprunghaft zugenommen. Das ist den Politikern ein … Approfondire