«Nicht wenig Kopfzerbrechen» bereiten die fehlenden Grenzkontrollen auch im Süden des Landes, wie der Tessiner Justizdirektor Norman Gobbi (Lega dei Ticinesi) sagt. Das Informationssystem SIS, eine Datenbank, in der Verbrecher und vermisste Gegenstände aufgeführt sind, leiste zwar gute Dienste. «Aber das Schengen-Abkommen erlaubt es nicht, in speziellen Situationen spezielle Lösungen zu treffen.» Dass es anders geht, demonstrierte Frankreich vor rund einem Jahr, als es vorübergehend wieder Grenzkontrollen einführte. Und erst vor knapp einem Monat hat Präsident Nicolas Sarkozy mit dem … Approfondire
Sie kommen, klauen und gehen
Lago Maggiore, la Regio Insubrica chiede la navigazione regionale
“Grazie” ai tagli del governo Monti i biglietti aumentano del 25%, del 10% gli abbonamenti. Norman Gobbi:”Sicurezza e Protezione civile transfrontaliera”. Affrontato anche il tema dei ristorni
Che la navigazione sul Lago Maggiore venga gestita dalle regioni e non più da Roma. A chiederlo è stata la Regio Insubrica nel corso della riunione tenutasi a Verbania nel corso del fine settimana.
Una presa di posizione che arriva dopo i tagli decisi dal Governo Monti, un altro “capolavoro” dei “professoroni” (che … Approfondire
“Il blocco dei ristorni non un successo, ma un atto dovuto”
NORMAN GOBBI – Intervista al Consigliere di Stato, che ci racconta proprio tutto sul suo primo anno da ministro!
E’ passato molto velocemente… Molte cose sono state fatte, tante altre sono da fare anche perché il Ticino è un Cantone particolare dove su certi temi si procede un po’ a rilento, anche se cerco continuamente di accelerare, dando risposte celeri e puntuali alle problematiche affrontate. Ad esempio? Beh,
Bufera nella Lega Nord, la reazione di Norman Gobbi
«Ci dispiace molto per il Senatur ma la Lega dei Ticinesi aveva già puntato su Maroni». Sulla tempesta che sta travolgendo la Lega Nord con le dimissioni «irrevocabili » di Umberto Bossi dalla carica di segretario federale, e le gravi conseguenze interne al movimento, abbiamo chiesto qualche considerazione al consigliere di Stato Norman Gobbi tra i più attenti all’interno della Lega dei Ticinesi alle vicende dell’area insubre e alle dinamiche interne al Carroccio.
«Ovviamente – esordisce Gobbi – quanto sta accadendo … Approfondire
La responsabilità individuale è prioritaria
Dopo oltre dieci anni di attività di prevenzione nell’ambito della sicurezza lungo fiumi e torrenti del nostro Cantone, è doveroso sottolineare come ciò che venne avviato in Valle Verzasca ha influenzato positivamente l’approccio a livello ticinese. Dal lontano 1998, anno in cui si istituì un’apposita commissione per la sicurezza lungo il fiume Verzasca, le attività promosse hanno mirato innanzitutto a sottolineare come la bellezza del nostro paesaggio comporti un approccio prudente e responsabile.
La montagna è affascinante, le vallate splendide, … Approfondire
«Salvaguardare il nostro orgoglio»
Il consigliere di Stato stasera sarà alla Valascia: «L’Ambrì, un vanto per tutta la Leventina e non solo»
Anche la politica segue con attenzione le vicissitudini sportive dell’Ambrì Piotta: un po’ per il progetto della nuova Valascia, che si spera possa finalmente concretizzarsi entro i prossimi cinque anni, un po’ perché l’HCAP è un pezzo di storia del Canton Ticino. Ma tra i cinque attuali Consiglieri di Stato, ce n’è uno in particolare che si interessa alle sorti biancoblù: è … Approfondire
Stop alle domande multiple d’asilo
Nuova prassi dal 1. aprile 2012. L’UFM reagisce alle richieste dei Cantoni e applica conseguentemente il diritto.
Da oggi inizia la nuova prassi dell’Ufficio federale della migrazione UFM per la gestione dei cosiddetti “casi Dublino”, ossia di quei richiedenti che hanno già depositato una domanda d’asilo in un Paese che ha sottoscritto l’accordo internazionale e che ha già interposto almeno una volta una domanda ai centri di registrazione e procedura d’asilo svizzeri.
Una notizia positiva. Il sistema e la prassi … Approfondire
Modifica della legge di elezione dei giudici di appello
Nell’odierna seduta il Consiglio di Stato su proposta del Dipartimento delle istituzioni ha aderito alla proposta di modifica della LOG in merito alla procedura di elezione dei giudici di appello (art. 23). Oggi il Gran Consiglio per il tramite dell’Ufficio presidenziale pubblica il concorso e dopo l’esame delle candidature della Commissione di esperti elegge il nuovo giudice. Una volta che il Tribunale di appello è completo nell’organico dei suoi magistrati, questi ultimi vengono assegnati alle camere e la composizione delle … Approfondire
Soccorso stradale: sottoscritte nuove convenzioni per l’intervento ad autoveicoli leggeri e pesanti
Sono state sottoscritte le nuove convenzioni per il soccorso stradale dei veicoli pesanti sulla rete delle strade nazionali in Ticino. I due nuovi contratti sostituiscono quello precedentemente in vigore, datato 1992. La decisione di modificare il quadro normativo di riferimento, adottata dal Consiglio di Stato nella scorsa legislatura, rispondeva al desiderio di aggiornare i contenuti dei contratti alle nuove esigenze di coordinamento e sicurezza, nonché alla necessità di recepire alcune novità sul fronte degli operatori del mercato del soccorso stradale.… Approfondire
Libero mercato agricolo? Per fortuna è NO!
Alle Camere federali soffia un vento nuovo nell’ambito dei rapporti con l’UE. Un segnale concreto in questo senso è giunto settimana scorsa quando il Consiglio degli Stati ha accolto la mozione presentata dal deputato al Consiglio nazionale Christophe Darbellay con la quale si chiede al Consiglio Federale di interrompere con effetto immediato i negoziati con l’UE per un accordo di libero scambio nel settore agroalimentare. Un simile risultato è apprezzabile.
La politica federale ha finalmente iniziato a prendere coscienza del … Approfondire