Una tradizione in evoluzione

Una tradizione in evoluzione

Con grande piacere porto il saluto del Consiglio di Stato e mio personale a tutta la Federazione Orto-Frutticola Ticinese riunita in un’assemblea importante: quella del 75mo anniversario di fondazione. Partecipo volentieri a questo evento; un piacere che nasce dalle origini valligiane, che mi hanno permesso di conoscere bene l’agricoltura (benché di montagna) e la sua evoluzione, come pure per i numerosi contatti e amicizie coltivate con diversi associati – e per loro cito solo il presidente FOFT Marco Bassi e … Approfondire

Sicurezza, politica e assunzione di responsabilità

Sicurezza, politica e assunzione di responsabilità

Gentili Signore, Egregi Signori,
porto volentieri il saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni. Desidero sottolineare la proficua collaborazione e lo stretto legame condiviso con la vostra associazione, i vostri corpi di polizia e le vostre autorità comunali.

Dallo scorso anno, come Dipartimento ci stiamo occupando del regolamento d’applicazione della Legge cantonale sulla collaborazione tra la Polizia cantonale e le Polizie comunali LCPol. Un tema che – dopo avere ereditato l’impianto frutto della precedente legislatura e delle … Approfondire

Lago Maggiore, la Regio Insubrica chiede la navigazione regionale

Lago Maggiore, la Regio Insubrica chiede la navigazione regionale

“Grazie” ai tagli del governo Monti i biglietti aumentano del 25%, del 10% gli abbonamenti. Norman Gobbi:”Sicurezza e Protezione civile transfrontaliera”. Affrontato anche il tema dei ristorni

Che la navigazione sul Lago Maggiore venga gestita dalle regioni e non più da Roma. A chiederlo è stata la Regio Insubrica nel corso della riunione tenutasi a Verbania nel corso del fine settimana.
Una presa di posizione che arriva dopo i tagli decisi dal Governo Monti, un altro “capolavoro” dei “professoroni” (che … Approfondire

“Il blocco dei ristorni non un successo, ma un atto dovuto”

“Il blocco dei ristorni non un successo, ma un atto dovuto”

NORMAN GOBBI – Intervista al Consigliere di Stato, che ci racconta proprio tutto sul suo primo anno da ministro!

Primo anno da Consigliere di Stato: un bilancio di questi 365 giorni?

E’ passato molto velocemente… Molte cose sono state fatte, tante altre sono da fare anche perché il Ticino è un Cantone particolare dove su certi temi si procede un po’ a rilento, anche se cerco continuamente di accelerare, dando risposte celeri e puntuali alle problematiche affrontate. Ad esempio? Beh,

Approfondire
La responsabilità individuale è prioritaria

La responsabilità individuale è prioritaria

Dopo oltre dieci anni di attività di prevenzione nell’ambito della sicurezza lungo fiumi e torrenti del nostro Cantone, è doveroso sottolineare come ciò che venne avviato in Valle Verzasca ha influenzato positivamente l’approccio a livello ticinese. Dal lontano 1998, anno in cui si istituì un’apposita commissione per la sicurezza lungo il fiume Verzasca, le attività promosse hanno mirato innanzitutto a sottolineare come la bellezza del nostro paesaggio comporti un approccio prudente e responsabile.

La montagna è affascinante, le vallate splendide, … Approfondire

Modifica della legge di elezione dei giudici di appello

Modifica della legge di elezione dei giudici di appello

Nell’odierna seduta il Consiglio di Stato su proposta del Dipartimento delle istituzioni ha aderito alla proposta di modifica della LOG in merito alla procedura di elezione dei giudici di appello (art. 23). Oggi il Gran Consiglio per il tramite dell’Ufficio presidenziale pubblica il concorso e dopo l’esame delle candidature della Commissione di esperti elegge il nuovo giudice. Una volta che il Tribunale di appello è completo nell’organico dei suoi magistrati, questi ultimi vengono assegnati alle camere e la composizione delle … Approfondire

Crimine, passare dalle parole ai fatti

Crimine, passare dalle parole ai fatti

Come anticipato due mesi fa su queste colonne, il Ticino accusa un aumento dei reati. Un aumento pari alla media svizzera con 692’954 casi (+5,5% rispetto al 2010), ma che – come evidenziato nello speciale di ieri del Corriere del Ticino – vede il nostro Cantone con un tasso di criminalità tra i più alti di tutta la Confederazione.

Sbirciando nei dati statistici pubblicati dalla Polizia cantonale, si può notare il moltiplicarsi di reati contro il patrimonio, nella fattispecie borseggi, … Approfondire

Quando un progetto fallisce, bisogna cercare nuove vie

Quando un progetto fallisce, bisogna cercare nuove vie

Assemblea ordinaria della Federazione Ticinese delle Società di Tiro. Intervento di Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni. Gentili Signore, Egregi Signori,

Dopo 12 anni, in cui l’avv. Luigi Pedrazzini ha portato il saluto dell’autorità cantonale, tocca al sottoscritto l’onore di rivolgervi l’espressione di riconoscenza e stima del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni. Stima e riconoscenza per il lavoro che le società di tiro svolgono nell’interesse pubblico e per l’immancabile attaccamento alle istituzioni elvetiche.

A dire il vero, … Approfondire