È un onore per me poter intervenire qui oggi a Lucerna in questa chiesa dedicata a San Paolo per portare il saluto dell’autorità politica, sia nella mia veste di presidente della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri, sia come Consigliere di Stato della Repubblica e Cantone Ticino. Un Cantone qui rappresentato da un solo neo ufficiale di SMG. Un Cantone che costituisce però un territorio non solo fisico ma pure istituzionale molto importante per l’Esercito … Approfondire
Presentata la campagna di prevenzione “Cyber sicuro”
Comunicato stampa
Creare una piattaforma istituzionale che analizzi le minacce e i rischi legati al mondo informatico per la realtà ticinese, fungendo da punto di contatto unico e autorevole per tutte le tematiche legate al mondo cyber, elaborando messaggi di prevenzione indirizzati a cittadini, aziende e istituzioni presenti sul territorio: questo lo scopo voluto dal Consiglio di Stato, che a tal proposito ha istituito un Gruppo strategico, su proposta del Dipartimento delle istituzioni e del Dipartimento delle finanze e dell’economia, … Approfondire
A scuola di democrazia
Intervista a Marzio della Santa (Capo della sezione degli enti locali) all’interno della trasmissione Albachiara/Rete1 di martedì 18 febbraio 2020
https://www.rsi.ch/play/radio/albachiara/audio/a-scuola-di-democrazia?id=12750789… Approfondire
Nominati tre ufficiali in Polizia cantonale
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha nominato tre nuovi Ufficiali di polizia, la cui entrata in funzione è prevista nei prossimi mesi. Due di queste nomine garantiscono la continuità operativa rispettivamente del Reparto giudiziario 2 e del IV° Reparto di Gendarmeria del Locarnese, in quanto vengono sostituiti il maggiore Marco Zambetti, nominato Capo Gendarmeria dal 1° gennaio, e il capitano Pierluigi Vaerini al beneficio della pensione dal 1° febbraio. In previsione della messa in esercizio del nuovo centro di
Giudice straordinario: mandato scaduto a fine gennaio ‘e non prolungato’
Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 18 febbraio 2020 de La Regione
Non sono state violate le prerogative del parlamento, ma è la Legge sull’organizzazione giudiziaria (Log) a prevedere la possibilità di nominare, pro tempore, dei giudici supplenti a tempo pieno straordinari che affiancano i giudici ordinari. Una premessa necessaria per mettere nella giusta luce la diatriba sorta in Gran Consiglio tra il deputato dell’Mps Matteo Pronzini e il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi. Il primo ha ricordato che … Approfondire
Nomine, le spiegazioni di Gobbi
Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 18 febbraio 2020 de La Regione
‘Direttrice aggiunta della Divisione giustizia, abbiamo agito nel rispetto di legge e procedura’.
Il ministro all’Mps: il concorso era stato annullato per assenza di candidati idonei.
Quella nomina «è avvenuta nel rispetto della legge» e la procedura è stata seguita correttamente: parole del capo del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi.
La nomina è quella di Monica Bucci quale aggiunta della direttrice della Divisione giustizia Frida Andreotti. Una nomina che il … Approfondire
Colonnina di ricarica per auto elettriche alla Sezione della circolazione
Comunicato stampa
Una colonnina con due postazioni per la ricarica di auto elettriche è stata predisposta nel parcheggio che accoglie gli utenti della Sezione della circolazione, uno dei Servizi più sollecitati dell’Amministrazione cantonale con oltre 650 visite giornaliere.
Da alcuni giorni gli utenti con auto elettriche che si recano a Camorino per sbrigare le pratiche alla Sezione della circolazione possono allacciare la loro vettura alla colonnina con due postazioni di ricarica emotì, un marchio creato dalle principali aziende elettriche … Approfondire
Società bucalettere: “Contro ogni abuso”
Tra le misure importanti per mantenere sana la nostra economica e in particolare il mercato del lavoro vi è l’azione che vuole mettere un freno alle cosiddette “società bucalettere”, ossia quelle società che sono attive nella gestione patrimoniale e che non dispongono di uffici, non sono facilmente rintracciabili, ma possano nascondere attività illecite come la truffa o il riciclaggio di denaro e che oggi vengono create anche per ottenere permessi di lavoro o di dimora.
“Spesso sono società che cercano … Approfondire
Cambiare Via sicura?
Puntata di giovedì 13 febbraio 2020 di Falò/RSI
Bilancio della Piattaforma cantonale di prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento
Comunicato stampa
Dopo un anno di attività, la Piattaforma cantonale di prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento è stata sollecitata in 15 casi che hanno richiesto un’attenta valutazione. Il Dipartimento delle istituzioni traccia un bilancio positivo delle misure attuate dalla Piattaforma di prevenzione e dal portale stopradicalizzazione.ch. Oltre a una gestione confidenziale, mirata e individuale delle situazioni in legame con un processo di radicalizzazione, la Piattaforma cantonale ha avviato un progetto pilota di prevenzione rivolto ai docenti del Centro professionale