Nei prossimi giorni i detentori di un veicolo immatricolato riceveranno al loro domicilio la fattura dell’imposta di circolazione 2020. La stessa potrà essere pagata entro il 1. marzo 2020 e sarà analoga a quella del 2019. L’imposta di circolazione di base non è infatti stata modificata. La nuova formula di calcolo, contenuta nel messaggio 7670 approvato dal Governo il 12 maggio 2019, è attualmente al vaglio del Parlamento e si prefigge di allineare le imposte di circolazione richieste in Ticino … Approfondire
Scuola di Polizia, un incontro informativo a Rivera
Comunicato stampa
Il 17.01.2020, dalle 19:00, presso il Centro d’istruzione della Protezione civile in via Ravello a Rivera si terrà un incontro informativo relativo al concorso per l’assunzione di nuovi aspiranti ispettori/trici di Polizia giudiziaria per la Polizia cantonale, nuovi aspiranti gendarmi per la Polizia cantonale, di nuovi aspiranti agenti per le Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Ceresio Sud, Chiasso, Locarno, Lugano, Mendrisio, Minusio e Muralto nonché per la Polizia dei trasporti. I candidati seguiranno la Scuola di Polizia
Rapporti tra Cantone e Comuni: aperte le iscrizioni al 2. Simposio
Comunicato stampa
Avrà luogo martedì 4 febbraio 2020 al Palazzo dei Congressi di Lugano la seconda edizione del Simposio sui rapporti tra il Cantone e i Comuni. L’evento è rivolto ai Municipali, ai Consiglieri comunali, alle autorità politiche cantonali e ai funzionari dell’amministrazione cantonale e di quelle locali. La partecipazione al pomeriggio di studio è gratuita ed è possibile iscriversi compilando il modulo online sul sito www.ti.ch/eventisel entro il 29 gennaio 2020.
Al giorno d’oggi cosa significa fare politica a … Approfondire
Sicurezza a 360 gradi tra pubblico e privato
Opinione pubblicata nell’edizione di giovedì 9 gennaio 2020 del Corriere del Ticino
Iniziamo dalla notizia: il Consiglio di Stato ha approvato la nuova legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS), che andrà a sostituire, nelle nostre intenzioni, l’attuale legge sulle attività private di investigazione e di sorveglianza (LAPIS). Ora il messaggio è stato trasmesso al Gran Consiglio. Nell’ambito della gestione della sicurezza per le persone e per i loro beni questa legge incide notevolmente, in senso positivo, perché le
Aggiornamento dello studio strategico sui Patriziati ticinesi
Comunicato stampa
A dieci anni dalla sua pubblicazione, il Dipartimento delle istituzioni – con il coinvolgimento attivo dell’Alleanza patriziale ticinese (ALPA) – ha dato avvio all’aggiornamento dello studio strategico sui patriziati «Visioni e prospettive per il Patriziato ticinese». L’obiettivo è quello di fornire delle indicazioni e delle risposte alle nuove evoluzioni e alle sfide con le quali tutte le amministrazioni patriziali si trovano confrontate. I risultati definitivi dello studio saranno resi pubblici nel corso del mese di marzo del 2020.
“Quante volte abbiamo lasciato che un amico…”
Da www.liberatv.ch
Le riflessioni tra privato e politico del ministro delle Istituzioni: “Disattenzione, velocità e spesso alcol: dobbiamo fare di tutto per richiamare in modo forte che la guida comporta responsabilità!”
Dopo la strage della strada in Val Pusteria, esprimo qui un paio di riflessioni. La prima è quella più personale: la tragedia di sei giovani vite spezzate da un folle ubriaco mi fa pensare alla fragilità della persona umana; un giovane uomo apparentemente tranquillo si mette alla guida con … Approfondire
Bando di concorso aspiranti 2021
Comunicato stampa
La Polizia cantonale comunica che oggi è stato pubblicato sul Foglio ufficiale il bando di concorso per l’assunzione di nuovi aspiranti ispettori/trici di Polizia giudiziaria per la Polizia cantonale, nuovi aspiranti gendarmi per la Polizia cantonale, di nuovi aspiranti agenti per le Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Ceresio Sud, Chiasso, Locarno, Lugano, Mendrisio, Minusio e Muralto nonché per la Polizia dei trasporti. I candidati seguiranno la Scuola di Polizia a partire dal 1. marzo 2021. La formazione … Approfondire
Rifugiati, c’è l’accordo
Servizio all’interno dell’edizione di lunedì 23 dicembre 2019 de Il Quotidiano
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/12564527… Approfondire
Con i Comuni per costruire un Ticino più forte
Polizia e tutorie fra le priorità dei Comuni
Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 20 dicembre 2019 de La Regione
I due progetti di riforma sono i temi di discussione con il Dipartimento delle istituzioni
Il progetto ‘Polizia ticinese’ e la futura riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell’adulto sono state al centro delle discussioni che il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi ha avuto con i rappresentanti dei 16 Comuni visitati negli ultimi mesi. «Un momento privilegiato di incontro per un aggiornamento reciproco sulle principali … Approfondire