“Io, la destra della Lega”

“Io, la destra della Lega”

Norman Gobbi, rivendicando anche una sensibilità in ambito sociale annuncia: “Nel 2015 mi ripresento perché i dossier richiedono una gestione su 2-3 legislature”. La Lega è il partito dei “ribaltoni”? Gobbi: “Sono 18 anni che faccio politica e che sento queste critiche…”

Legge sulla prostituzione, polizia unica, aggregazioni comunali. Questi e vari altri dossier che competono a Norman Gobbi, sono al centro dell’intervista che ci ha rilasciato nell’ottica delle elezioni cantonali ticinesi del 2015. “Mi ripresenterò”, preannuncia il consigliere di … Approfondire

Investimenti per la sicurezza e la qualità di vita

Investimenti per la sicurezza e la qualità di vita

È per me un piacere poter intervenire nuovamente alla vostra assemblea annuale dei delegati, che oggi si ritrova nella borgata di Balerna, e vi porto il più cordiale saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni. Dipartimento che è il referente per molti aspetti che toccano il mondo del tiro: dalle convenzioni alle infrastrutture di tiro, dai regolamenti di competenza cantonale alle autorizzazioni in materia di armi. Attualmente vi sono tre dossier che devono trovare una soluzione al … Approfondire

Progetto Care Team Ticino: sostegno psicosociale d’urgenza

Nel corso della vita ogni individuo può confrontarsi con un evento critico, straordinario nella sua drammaticità, che può creare una sofferenza intima importante. Le cronache quotidiane raccontano il susseguirsi in Svizzera e in Ticino di situazioni con esiti drammatici sia per i cittadini sia per i soccorritori: catastrofi naturali, atti di violenza, incidenti (ferroviari, aerei, automobilistici) e incidenti maggiori. Gli interventi di sostegno care (dall’inglese “cura” e “attenzione”) svolgono quindi un ruolo preventivo: aiutano le vittime a dare un senso … Approfondire

Contro i ladri, nessun milite della PCi

Contro i ladri, nessun milite della PCi

Norman Gobbi assicura: “numero di furti nella norma in Ticino; il pattugliamento delle forze dell’ordine funziona”.

L’ondata di furti che a inizio anno ha interessato soprattutto il Mendrisiotto sembra essere rientrata e parte delle misure d’emergenza annunciate a gennaio dal Dipartimento delle istituzioni per far fronte all’emergenza non vedranno la luce. A sostenerlo è Norman Gobbi, stando al quale grazie anche alla maggior presenza delle forze dell’ordine sul territorio la situazione è tornata alla normalità.

La possibilità di ricorrere ai … Approfondire

Angeli custodi al servizio di un “progetto per la vita”

Angeli custodi al servizio di un “progetto per la vita”

Vi porto il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare a questa cerimonia che celebra coloro che nel corso dello scorso anno hanno compiuto il gesto d’altruismo per eccellenza: salvare una vita umana. È con particolare piacere che ho accolto l’invito della Fondazione Ticino Cuore, una Fondazione che a dispetto della sua ancora giovane età è riuscita a costituire una virtuosa catena di salvataggio di vite umane.  Una catena nata nel … Approfondire

Un Battaglione che assicura la capacità di condotta

Un Battaglione che assicura la capacità di condotta

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla giornata delle Porte Aperte del Battaglione aiuto alla condotta 9. Una giornata questa che permette alla popolazione di meglio comprendere le attività di questo Corpo di truppa a tutela della nostra sicurezza e ai famigliari, fidanzati, mariti o padri di far conoscere il ruolo del proprio caro quale soldato di milizia.

Cari militi, la giornata odierna rappresenta per voi la conclusione di … Approfondire

Sicurezza sul territorio: sfide, difficoltà ed evoluzione per il futuro

Sicurezza sul territorio: sfide, difficoltà ed evoluzione per il futuro

Gentili signore, egregi signori,

ringrazio il Presidente Claudio Genasci per l’invito e per la scelta di un tema così importante e di stretta attualità qual è la sicurezza. Il significato etimologico di sicurezza deriva dal latino “sine cura”, ovvero “senza preoccupazioni”. La sicurezza è dunque una condizione che presuppone l’assenza di timori, pericoli o minacce. Una condizione cui l’uomo, fin dai suoi albori, ha sempre cercato di assicurarsi dapprima con l’organizzazione in piccoli gruppi (tribù), in seguito sotto le ali … Approfondire

Incontro italo-svizzero “Sicurezza transfrontaliera e Expo 2015”

Incontro italo-svizzero “Sicurezza transfrontaliera e Expo 2015”

Nell’ambito del coordinamento della lotta alla criminalità transfrontaliera, anche in vista del prossimo grande evento di Expo 2015, si è svolta ieri a Bellinzona un’importante riunione tra alti funzionari italiani e svizzeri degli enti preposti alla sicurezza. Il Consigliere di Stato Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni, ha diretto l’incontro e ha accolto le delegazioni in rappresentanza del Governo ticinese, unitamente al Cancelliere dello Stato Giampiero Gianella.

Per la delegazione italiana hanno partecipato il Dottor Francesco Paolo Tronca (Prefetto … Approfondire

Prova annuale delle sirene della Protezione civile: mercoledì 5 febbraio 2014 allarme generale e allarme acqua

Prova annuale delle sirene della Protezione civile: mercoledì 5 febbraio 2014 allarme generale e allarme acqua

Su indicazione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) e in base a quanto stabilito dall’Ordinanza federale sull’allarme (OAll), il Dipartimento delle istituzioni informa che mercoledì 05 febbraio 2014 tutte le sirene fisse e mobili presenti sul territorio cantonale saranno attivate per verificarne il funzionamento.
In alcuni Comuni è attualmente in corso un progetto di rimodernamento delle sirene, per questo motivo non sarà possibile attivare il dispositivo e pertanto il segnale di allarme non sarà udibile.

Il sistema di allarme … Approfondire

Al servizio della sicurezza, anche fuori dai confini cantonali

Al servizio della sicurezza, anche fuori dai confini cantonali

Anche in occasione del WEF 2014 di Davos, così come avvenuto negli anni precedenti, la Polizia cantonale – con l’appoggio di una ventina di agenti delle Polizie comunali – metterà a disposizione un sostanzioso contingente di uomini che contribuiranno a garantire la sicurezza dell’importante avvenimento. Quest’anno, vista la concomitanza dello svolgimento della seconda conferenza sulla crisi siriana a Ginevra-Montreux, i cantoni romandi non potranno inviare i loro effettivi nel Canton Grigioni. Questa situazione richiede un impiego maggiore da parte dei … Approfondire