Ancora profondo rosso

Ancora profondo rosso

Fervono i lavori del Consiglio di Stato per allestire il Preventivo 2026
Si delinea un deficit attorno ai 100 milioni di franchi
Gobbi: «Il disavanzo è rilevante, per le misure di rientro terremo conto delle indicazioni del Parlamento»

Per avere la conferma, servirà ancora qualche settimana. Ma, stando a quanto inizia a trapelare, anche il preventivo per il prossimo anno si preannuncia da profondo rosso. Il disavanzo per le finanze del Cantone si aggirerebbe, infatti, attorno ai 100 milioni di Approfondire

Comuni ticinesi: Il DI guarda al futuro con nuove prospettive di collaborazione

Comuni ticinesi: Il DI guarda al futuro con nuove prospettive di collaborazione

Comunicato stampa

Perequazione, aggregazioni e dialogo istituzionale: sono questi i tre fronti su cui il Dipartimento delle istituzioni sta concentrando la propria azione in ambito comunale. Guidato dal Presidente Norman Gobbi, ha concluso a inizio estate il ciclo di incontri con i Municipi ticinesi, mentre nel Locarnese entra nel vivo il prestudio aggregativo che coinvolge cinque Comuni attorno a Locarno. Il 10 settembre, infine, tutti i sindaci si riuniranno a Locarno per un confronto diretto con il Governo, nel quadro

Approfondire
Incontro tra il Consiglio di Stato e l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio

Incontro tra il Consiglio di Stato e l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato e l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio si sono incontrati ieri nell’ex Palazzo municipale di Gentilino per una riunione politica, seguita da un momento conviviale. I partecipanti – accolti dal Municipio del Comune di Collina d’Oro – hanno colto l’occasione per discutere, in un clima franco e costruttivo, vari argomenti di attualità e dello stato dei rapporti istituzionali tra esecutivo e parlamento.

La riunione di ieri – richiesta nello scorso mese di giugno dall’Ufficio presidenziale

Approfondire
Campionati europei di bocce di Chiasso: saluto

Campionati europei di bocce di Chiasso: saluto

Il saluto del Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del comitato d’onore

Personalmente, l’immaginario delle bocce mi riporta con la mente ai viali del bocciodromo di Piotta, dove ho imparato a giocare, e a quei momenti di incontro (e di scontro, leale ma accesissimo!) che avvicinavano le generazioni.
Altre persone, magari, ricorderanno le prime esperienze vissute in estate al grotto o durante le vacanze all’estero, al mare o in montagna.
Indipendentemente da come ognuno di noi si sia avvicinato a questa … Approfondire

“Wir schaffen das”… nicht!

“Wir schaffen das”… nicht!

Dieci anni dopo: riflessioni dalla frontiera sud

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava la frase destinata a diventare il simbolo della politica migratoria tedesca senza reali controlli: «Wir schaffen das» (“Ce la faremo”).
Con quelle parole, la Germania si presentava come faro di speranza. Oggi, a distanza di un decennio, quella dichiarazione continua a dividere l’opinione pubblica e, in particolare, la Svizzera e la regione ticinese ne hanno vissuto direttamente le conseguenze.
«Diversi episodi di criminalità … Approfondire

Amministrazione: cerimonia di fine apprendistato

Amministrazione: cerimonia di fine apprendistato

Comunicato stampa

L’Auditorium della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona ha ospitato mercoledì 27 agosto 2025 la tradizionale cerimonia per la chiusura del ciclo di formazione degli apprendisti dell’Amministrazione cantonale. L’evento ha permesso di onorare l’impegno delle giovani e dei giovani che hanno svolto il loro tirocinio nei diversi Dipartimenti, e di sottolineare l’impegno di tutti i servizi coinvolti nel mettere a disposizione un ambiente di lavoro stimolante e orientato alla crescita personale.

La cerimonia, organizzata per concludere simbolicamente l’ultimo

Approfondire
Sessione autunnale delle Camere federali – Il Consiglio di Stato incontra la Deputazione ticinese

Sessione autunnale delle Camere federali – Il Consiglio di Stato incontra la Deputazione ticinese

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi la Deputazione ticinese alle Camere federali per la tradizionale riunione in vista della sessione parlamentare autunnale, in programma dall’8 al 26 settembre.

Durante la sessione autunnale delle Camere federali verranno trattati diversi oggetti di particolare interesse per il Cantone Ticino, dei quali Consiglio di Stato e Deputazione alle Camere federali hanno discusso durante il tradizionale incontro di preparazione.
Per quanto concerne i temi relativi alla mobilità, Consiglio di Stato e Deputazione

Approfondire
Inaugurata la nuova Riserva forestale Val Marcri: un patrimonio naturale di oltre 1’400 ettari

Inaugurata la nuova Riserva forestale Val Marcri: un patrimonio naturale di oltre 1’400 ettari

È stata ufficialmente inaugurata la Riserva forestale Val Marcri, una delle più estese del Cantone Ticino con i suoi 1’464 ettari, compresi tra i 900 e i 2’310 metri di altitudine. L’inaugurazione si è svolta in presenza del Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il Sindaco di Personico Emilio Cristina, il Presidente dell’Alleanza Patriziale Ticinese Tiziano Zanetti, il Direttore dell’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino Juri Clericetti, il Presidente del Approfondire

«Molto rumore per nulla»

«Molto rumore per nulla»

Toni forti ieri al Palazzo dei Congressi durante la sessione straordinaria extra muros per discutere dello scambio al vertice fra Gobbi e Zali, con quest’ultimo assente.
Critiche, stoccate e malumori si sono infranti contro un muro di (almeno apparente) tranquillità. Assente Claudio Zali, il Consiglio di Stato si è presentato ieri al Palazzo dei Congressi di Lugano (quello delle Orsoline è al momento off-limits per lavori) compatto e deciso.
L’obiettivo era chiaro: difendere senza esitazioni l’“arrocchino”, ovvero il cambio di … Approfondire