Sistemazione dei detenuti con problemi psichici: un progetto interdipartimentale

Sistemazione dei detenuti con problemi psichici: un progetto interdipartimentale

Da quest’oggi, martedì 7 ottobre 2014, in Ticino è operativa una struttura in grado di accogliere e ospitare temporaneamente i detenuti che necessitano di cure psichiatriche in fase di scompensi acuti. Si tratta di un progetto sviluppato in tempi brevi dal Dipartimento delle istituzioni e dal Dipartimento della sanità e della socialità, e riuscito con successo proprio grazie a una visione interdipartimentale.

Tra gli obiettivi della legislatura 2012-2015 il Consiglio di Stato aveva indicato di voler risolvere il problema della … Approfondire

Visita alla Gesitronic SA di Claro

Visita alla Gesitronic SA di Claro

Il Dipartimento delle istituzioni informa che il Consigliere di Stato Norman Gobbi, nella serie di incontri volti a meglio conoscere il tessuto imprenditoriale ticinese delle regioni periferiche, si è recato giovedi scorso in visita alla Gesitronic SA di Claro, una interessante realtà a conduzione familiare legata al territorio. 

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni si è intrattenuto con il General Manager e titolare Signor Graziano Gemetti con cui ha preso conoscenza dell’attività dell’azienda, specializzata nella tecnica di collegamento e della … Approfondire

Una marcia per la Polizia cantonale

Una marcia per la Polizia cantonale

Era il 1804, l’anno in cui fu concepita la compagnia di Linea in Ticino, la prima apparizione di quella che oggi è la Polizia cantonale ticinese. Sono passati 210 anni da quello storico momento e sabato 11 ottobre 2014 (in caso di brutto tempo rinviato al 18 ottobre 2014) avranno luogo i festeggiamenti per commemorare questa ricorrenza e per rendere omaggio a tutte le persone che nel corso degli anni hanno prestato e prestano questo importante servizio in favore di

Approfondire
Dimore fittizie, il Dipartimento delle istituzioni scrive ai Comuni

Dimore fittizie, il Dipartimento delle istituzioni scrive ai Comuni

Da ieri l’Ufficio della migrazione dispone di uno specifico settore giuridico, il quale, tra gli altri suoi compiti, avrà quello di ricevere le segnalazioni di eventuali irregolarità o di violazioni alle normative sugli stranieri provenienti sia dall’Amministrazione cantonale sia dai Comuni. È la Sezione della popolazione a informare i Municipi di questa novità con una circolare. 

Una circolare che ricorda ai Comuni il loro ruolo in questo settore e in che modo devono agire. In particolare viene evidenziato come diversi … Approfondire

Expo2015 / Norman Gobbi: dopo il voto di domenica, no definitivo all’uso dei soldi pubblici

Expo2015 / Norman Gobbi: dopo il voto di domenica, no definitivo all’uso dei soldi pubblici

Norman Gobbi, alla luce del voto dei cittadini sul referendum del suo partito che cosa dice?

«Sostengo che i soldi pubblici per finanziare la presenza del Ticino non potranno più essere utilizzati».

Vediamo di chiarire. Il fondo della lotteria Swisslos è da ritenersi pubblico o no?

«La garanzia del fondo Swisslos aveva un senso negli scorsi mesi. È servito come garanzia durante la fase nella quale era in essere il referendum e si attendeva il voto dei ticinesi. Ora, alla … Approfondire

Norman, il ministro dell’integrazione

Norman, il ministro dell’integrazione

Il delegato cantonale Francesco Mismirigo promuove “l’approccio realistico” del consigliere leghista

È un quadro tutto sommato positivo quello emerso dall’annuale incontro informativo sull’integrazione degli stranieri tenutosi ieri a Paradiso, ovvero il Comune che fa registrare il più alto tasso di residenti non autoctoni: il 58%. E come sta il Ticino? Promosso con riserva, verrebbe da dire. Poiché nonostante il terreno da recuperare rispetto ad altri Cantoni, nella nostra regione da qualche anno si sta lavorando tanto e bene è stato … Approfondire

Dalle roccaforti alla libertà

Dalle roccaforti alla libertà

Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla presentazione di un’iniziativa così significativa che si inserisce nel programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia Svizzera.

In  virtù  della  sua  posizione  geografica,  il  Ticino  ha  da  sempre  svolto  una  funzione strategica, anche dal punto di vista militare, poiché – in quanto Porta delle Alpi e crocevia d’Europa – sin dall’Antichità i suoi valichi sono serviti quale via delle genti e delle merci.  Per noi ticinesi il San Gottardo è simbolo di unità nazionale … Approfondire

La Città Ticino quale luogo di incontro

La Città Ticino quale luogo di incontro

Vi ringrazio per l’invito a partecipare ancora una volta a un dibattito così importante. Per parlare di integrazione oggi farò riferimento a una città che negli ultimi anni ha continuato a ridefinirsi: Lugano. Una nuova Città, dapprima polo urbano e finanziario, poi nel 2004 con l’unione di Gandria, Città di frontiera, ed ora anche Comune almeno in parte di Valle, con le ultime aggregazioni. Un esempio dove aggregare significa garantire nuove opportunità di sviluppo alle periferie e quindi integrazione di … Approfondire

Il Consiglio di Stato saluta il voto del Nazionale per il risanamento del San Gottardo

Il Consiglio di Stato saluta il voto del Nazionale per il risanamento del San Gottardo

Il Consiglio di Stato prende atto con soddisfazione della decisione odierna del Consiglio nazionale, a sostegno della variante proposta dal Consiglio federale per il risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo. Il Governo guarda ora con fiducia alla messa in sicurezza del tunnel e auspica che i lavori possano procedere celermente.

Il Consiglio di Stato è convinto della bontà delle ragioni tecniche, finanziarie, viarie e di coesione nazionale che hanno portato il Consiglio federale e una solida maggioranza delle due … Approfondire

Sezione della circolazione: da oggi si riapre con il nuovo applicativo informatico

Sezione della circolazione: da oggi si riapre con il nuovo applicativo informatico

Il Dipartimento delle istituzioni informa che i lavori di messa in produzione si sono conclusi con successo e pertanto da quest’oggi, martedì 23 settembre 2014, la Sezione della circolazione utilizza il nuovo applicativo informatico.

Negli scorsi giorni, come segnalato, gli sportelli della Sezione sono rimasti chiusi per consentire agli addetti ai lavori la sostituzione completa del software e il trasferimento degli oltre 4 milioni di dati al nuovo sistema informatico.

Dopo quasi due anni di intensa collaborazione con la ditta … Approfondire