Giovani feriti a Gaza curati in Ticino, Gobbi: “un’azione concreta a una situazione intollerabile”

Giovani feriti a Gaza curati in Ticino, Gobbi: “un’azione concreta a una situazione intollerabile”

Il presidente del Governo ticinese Norman Gobbi spiega le ragioni che hanno spinto il Ticino a dirsi disponibile a ospitare alcuni minorenni della Striscia di Gaza che necessitano cure mediche urgenti.

“Alle parole devono seguire delle azioni”. Norman Gobbi, presidente del governo ticinese, spiega a Ticinonews sera la disponibilità del Canton Ticino di “ospitare alcuni minorenni della Striscia di Gaza che necessitano di cure mediche urgenti, insieme alle proprie famiglie”. Ricordiamo infatti che a maggio l’esecutivo ticinese aveva scritto al Consiglio federale

Approfondire
Accoglienza di minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza da parte della Svizzera e del Cantone Ticino

Accoglienza di minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza da parte della Svizzera e del Cantone Ticino

Comunicato stampa

Nell’ambito dell’azione umanitaria coordinata dalla Confederazione, anche il Ticino accoglierà alcuni minorenni della Striscia di Gaza, che necessitano di cure mediche urgenti. Rispondendo positivamente alla richiesta delle autorità federali, il Consiglio di Stato ha espresso la disponibilità del nostro Cantone a partecipare.
La guerra in corso nella Striscia di Gaza sta creando enormi problemi nell’assistenza sanitaria alla popolazione, che non può più essere curata in maniera adeguata nelle strutture mediche locali. Seguendo iniziative analoghe avviate da altri Paesi,

Approfondire
Sigirino, slitta lo svincolo autostradale: servono nuove verifiche foniche

Sigirino, slitta lo svincolo autostradale: servono nuove verifiche foniche

L’inizio dei lavori per lo svincolo di Sigirino saranno posticipati almeno al 2028. Le cause sono attribuibili ad una pressione degli organi federali sull’inquinamento fonico.

Lo svincolo autostradale di Sigirino non sarà pronto nei tempi inizialmente previsti: i lavori, che avrebbero dovuto partire nel 2026 e concludersi entro il 2027, slitteranno di un paio d’anni. La notizia è emersa durante un incontro tra l’Ufficio federale delle strade (Ustra), il Cantone, la Commissione regionale dei trasporti del Luganese (Crtl) e Vedeggio Valley, che

Approfondire