Riorganizzazione del settore della medicina legale: incontro con l’Ufficio delle scienze forensi  

Riorganizzazione del settore della medicina legale: incontro con l’Ufficio delle scienze forensi  

Comunicato stampa

Si è svolto a Bellinzona nella Sala del Gran Consiglio l’incontro con l’Ufficio delle scienze forensi, la cui attività ha presso avvio il 1° ottobre 2022, destinato alle autorità e ai partner interessati dall’attività dell’Ufficio. Un importante momento comune voluto dal Dipartimento delle istituzioni e organizzato dalla Divisione della giustizia, che per la prima volta ha riunito tutti gli attori che operano nel settore della medicina legale del Canton Ticino.

A partire dal 1° ottobre 2022 è

Approfondire
La Fondazione Nizzola premia l’eccellenza

La Fondazione Nizzola premia l’eccellenza

Comunicato stampa
Sono stati insigniti dall’arch. Anna Nizzola della famiglia fondatrice e dal Presidente della Fondazione, il Consigliere di Stato Norman Gobbi, sabato 15 ottobre 2022 i primi tre premi della neocostituita Fondazione
Nizzola nell’ambito della cerimonia di attribuzione dei diplomi di master del Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), svoltasi presso la Sala Polivalente del Campus Est di Lugano-Viganello. La Fondazione Nizzola, costituita nel mese di gennaio del 2021, ha quale scopo quello di … Approfondire

“In Bassa Leventina lavoro e sicurezza a favore di tutti!”

“In Bassa Leventina lavoro e sicurezza a favore di tutti!”

50 nuovi posti di lavoro a Giornico con il Centro controllo veicoli pesanti

Cinquanta nuovi posti di lavoro in Leventina; un investimento, a opera conclusa, di oltre 200 milioni di franchi; un indotto costante negli anni per una regione periferica: sono solo alcuni dati per spiegare l’importanza che assume nel contesto cantonale e in particolare delle Tre Valli il nuovo Centro di Controllo Veicoli Pesanti (CCVP) di Giornico. “Proprio al CCVP di Giornico venerdì si è svolta la cerimonia durante Approfondire

Cerimonia di consegna degli attestati ai nuovi assistenti di sicurezza pubblica

Cerimonia di consegna degli attestati ai nuovi assistenti di sicurezza pubblica

Comunicato stampa

Ieri a Giornico, presso il Centro di controllo dei veicoli pesanti (CCVP) in fase di ultimazione, ha avuto luogo la cerimonia di consegna degli attestati dell’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) ai nuovi assistenti di sicurezza pubblica. L’importante traguardo professionale è stato raggiunto da 42 nuovi assistenti (28 per la Polizia cantonale, 12 per le Polizie comunali e 2 per la Sezione trasporto detenuti delle Strutture carcerarie), che hanno seguito l’iter formativo presso la Scuola assistenti di sicurezza pubblica

Approfondire
La riforma delle ARP è un passo storico

La riforma delle ARP è un passo storico

Con la votazione cantonale del 30 ottobre le cittadine e i cittadini ticinesi potranno contribuire a migliorare l’intervento dello Stato nei confronti di persone, minori e adulti, bisognosi di protezione. Un passo per una società migliore, che si inserisce in un contesto sempre più delicato e complesso in cui soprattutto gli individui più fragili e deboli si trovano confrontati. Sono queste le finalità a cui mira la creazione delle future Preture di protezione, che andranno a sostituire le attuali sedici

Approfondire
«Lega-UDC: discussioni di famiglia Ma la concorrenza non va temuta»

«Lega-UDC: discussioni di famiglia Ma la concorrenza non va temuta»

Nel centrodestra ticinese c’è fermento e una bozza d’accordo elettorale sull’asse Lega-UDC che stenta a decollare anche perché contraddistinto da clausole che animano i fronti. Troppi vincoli?
Troppi timori? Il 23 ottobre, e sarà una prima, toccherà all’assemblea della Lega decidere, poi si determinerà anche il partito di Piero Marchesi. Il presidente democentrista ha manifestato tutte le sue intenzioni politiche e Claudio Zali ha replicato.

Ne abbiamo parlato con il consigliere di Stato leghista, ma tesserato UDC, Norman Gobbi.… Approfondire

‘Targhe, l’obiettivo: nuova formula dal 1° gennaio 2023’

‘Targhe, l’obiettivo: nuova formula dal 1° gennaio 2023’

Il direttore del Di Gobbi: ‘Noi e la Sezione della circolazione abbiamo fatto, facciamo e faremo tutto il possibile’. Il nodo dei cicli di omologazione.

Se approvata dal popolo, «il nostro obiettivo è introdurre la nuova formula per il calcolo delle imposte di circolazione il 1° gennaio 2023». Raggiunto da ‘laRegione’, il direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi sgombra il campo e – nonostante il ginepraio causato dai due cicli di omologazione per rilevare le emissioni di CO2 – conferma … Approfondire

“Immagini scioccanti, violenza senza limiti”

“Immagini scioccanti, violenza senza limiti”

Il Consigliere di Stato sul pestaggio in Rotonda: ‘In quell’area più presenza delle autorità locali. Ma occorre agire anche sul disagio sociale’

«Sono immagini allucinanti, scioccanti. Una violenza senza limiti. Che va condannata. Come ogni forma di violenza, indipendentemente dalle cause o dai motivi». Parole del direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi, raggiunto dalla ‘Regione’. “Ora, è noto – aggiunge il consigliere di Stato – che quell’area nella Rotonda di Piazza Castello a Locarno è purtroppo e spesso teatro nelle … Approfondire