Dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi

Dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi

Comunicato stampa

I Servizi del Gran Consiglio informano che oggi, a Palazzo delle Orsoline a Bellinzona, si è svolta la cerimonia per il rilascio della dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi da parte della signora Elettra Orsetta Bernasconi Matti, eletta dal Parlamento l’8 novembre scorso, a Presidente della Pretura penale per il periodo 1° marzo 2022-31 maggio 2030.
La cerimonia è stata condotta dal Presidente del Gran Consiglio Nicola Pini.

 … Approfondire

Introduzione della targa per sistemi di trasporto

Introduzione della targa per sistemi di trasporto

Comunicato stampa

Il Dipartimento dello istituzioni informa che a partire dal 1° marzo 2022 sarà introdotta in Svizzera una targa destinata ai sistemi di trasporto posteriori, i cosiddetti “portabici” o “portatutto”. L’introduzione della targa per sistemi di trasporto era richiesta da più parti da alcuni anni, vista la sempre maggiore diffusione di questi sistemi di trasporto. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) si è quindi prodigato per introdurre in tempi brevi questa novità.  

L’introduzione della targa per sistemi di trasporto

Approfondire
Scuola di polizia di due anni, “Bilancio positivo”

Scuola di polizia di due anni, “Bilancio positivo”

Andrea Pronzini (foto), capo settore Centro Formazione Polizia, giudica favorevolmente l’introduzione di un secondo anno nel corso per i futuri agenti

Il bando di concorso per l’assunzione di nuovi aspiranti gendarmi di polizia è aperto. La scuola inizierà il 1° marzo del prossimo anno ma, già dal 2020, prevede un corso di due anni e non più di uno. Una scelta, quella di prolungare il percorso formativo dei futuri agenti, che nasce dall’esigenza di ampliare le competenze e che avrebbe … Approfondire

Bando di concorso aspiranti 2023

Bando di concorso aspiranti 2023

Comunicato stampa
La Polizia cantonale comunica che oggi è stato pubblicato sul Foglio ufficiale il bando di concorso per l’assunzione di nuovi/e aspiranti gendarmi per la Polizia cantonale e di nuovi/e aspiranti agenti per le Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Ceresio Sud, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio. I candidati e le candidate seguiranno la Scuola di polizia a partire dal 1. marzo 2023. Il percorso formativo che conduce all’Esame professionale per il conseguimento dell’Attestato professionale federale di agente di polizia … Approfondire

Tante medaglie olimpiche tinte di grigio-verde

Tante medaglie olimpiche tinte di grigio-verde

Norman Gobbi: “L’esercito contribuisce in maniera determinante a dar crescere gli sportivi d’élite”

Abbiamo tutti gioito in queste ultime due settimane per i successi olimpici della nazionale svizzera ai giochi di Pechino. “Sette ori, 2 medaglie d’argento e 5 bronzi (situazione aggiornata a venerdì 18.02, ndr). Un bel bottino, che ha permesso alle nostre bandiere di sventolare in alto e di far risuonare il Salmo Svizzero nei cieli cinesi”, afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi. “Forse però Approfondire

La mossa del Consiglio di Stato per la Città della Giustizia

La mossa del Consiglio di Stato per la Città della Giustizia

Il Governo pone alcune domande alla Commissione gestione e finanze e propone un incontro per chiarire i punti in sospeso sull’acquisto dello stabile EFG
Spunta l’ipotesi di mantenere a Locarno il Tribunale d’espropriazione

Sull’acquisto dello stabile EFG di Lugano il Governo ritiene opportuno un allineamento con la Commissione gestione e finanze, «nell’ottica di conseguire una condivisione della strategia logistica della Giustizia ». A scriverlo, nero su bianco, è lo stesso Consiglio di Stato in una lettera, inviata alla Gestione il Approfondire

Rapporti tra Cantone e Comuni: aperte le iscrizioni al 3. Simposio

Rapporti tra Cantone e Comuni: aperte le iscrizioni al 3. Simposio

Comunicato stampa

Avrà luogo giovedì 17 marzo 2022 all’Auditorium della Scuola cantonale di commercio a Bellinzona il Simposio sui rapporti tra il Cantone e i Comuni. Dopo il successo delle due passate edizioni, il Dipartimento delle istituzioni ripropone l’evento rivolto ai Municipali, ai Consiglieri comunali, alle autorità politiche cantonali e ai funzionari dell’amministrazione cantonale e di quelle locali. La partecipazione al pomeriggio di studio è gratuita ed è possibile iscriversi compilando il modulo online sul sito www.ti.ch/eventisel entro l’11 marzo

Approfondire
«È il momento di ricucire le divisioni»

«È il momento di ricucire le divisioni»

Il consigliere di Stato Norman Gobbi commenta il “liberi tutti” confermato oggi dal Consiglio federale.
E, a chi non è convinto: «Si può mantenere le misure di protezione di propria spontanea volontà».
Liberi tutti. Domani è ufficialmente Freedom Day. E se in molti sprizzano felicità per la fine del certificato Covid e, in buona parte, delle mascherine, c’è anche chi cova mille timori per il brusco cambio di rotta.
«Può spiazzare chi non brama la libertà», commenta il consigliere di … Approfondire

Coronavirus – Convivere con fiducia con il virus

Coronavirus – Convivere con fiducia con il virus

Comunicato stampa

L’allentamento delle misure di contenimento del coronavirus, annunciato oggi dal Consiglio federale, segna l’entrata in una nuova fase della pandemia. Il Consiglio di Stato saluta positivamente la decisione e guarda con fiducia al futuro: grazie a un buon grado di immunità, alla responsabilità individuale e all’esperienza acquisita possiamo ora continuare a convivere con il virus senza ulteriori provvedimenti. Occorre tuttavia ricordare che la pandemia non è terminata e che la prudenza rimane essenziale. Il cambiamento viene pertanto sottolineato

Approfondire
I venti di guerra in Ucraina e la sicurezza della Svizzera

I venti di guerra in Ucraina e la sicurezza della Svizzera

I venti di guerra che nelle ultime settimane soffiano sull’Ucraina – al di là di quelli che possono essere gli accordi che escludono un intervento armato della Russia – arrivano anche sul nostro collo e devono interrogarci sul grado di sicurezza del nostro Paese. Soprattutto se si considera la fragilità del sistema difensivo europeo e la potenza che può mettere in campo una nazione come la Russia. Assodato che gli Stati Uniti – a di là delle apparenze – mai … Approfondire