È per me un piacere ed un particolare onore essere presente oggi al rapporto annuale della FOA log in qualità di Consigliere di Stato ticinese, Direttore del Dipartimento delle istituzioni, e di Presidente della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP). Un piacere per il fatto che la mia esperienza militare è nata e cresciuta nelle Truppe della Logistica: scuola reclute e sotto ufficiali nelle truppe di trasporto, scuola ufficiali alla Scuola delle … Approfondire
Concetto relativo agli stazionamenti dell’Esercito: il Ticino conferma luoghi e posti di lavoro
Ieri sera il Presidente della Confederazione e capo del DDPS Ueli Maurer, affiancato dal Capo dell’Esercito Comandante di corpo André Blattmann, ha presentato ai Cantoni il concetto relativo agli stazionamenti a seguito della prevista riforma relativa all’Ulteriore sviluppo dell’Esercito (USEs/WEA). Molte erano le incognite sulla futura presenza delle forze armate a sud delle Alpi, date in particolare dalla pressione per un ridimensionamento dei costi di gestione sulle infrastrutture di istruzione, condotta e logistica.
L’Esercito, data la sua importanza strategica per … Approfondire
Esito della votazione consultiva per l’aggregazione tra i Comuni di Origlio e Ponte Capriasca
Il Dipartimento delle istituzioni informa di aver preso atto del risultato dell’odierna votazione consultiva per l’aggregazione tra i Comuni di Origlio e di Ponte Capriasca.
Dopo i preavvisi negativi da parte dei Municipi di Origlio e di Ponte Capriasca e della maggioranza della Commissione di studio, anche la popolazione ha rigettato il progetto aggregativo con un voto negativo da parte dei cittadini di Origlio (70.85% di no) e di Ponte Capriasca (57.86% di no).
È ora intenzione del Consiglio di … Approfondire
Quattro serate pubbliche sul Piano cantonale delle aggregazioni
Il Consiglio di Stato rinnova l’invito a partecipare al ciclo di serate pubbliche che – durante le prossime settimane – accompagnerà la prima fase di consultazione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), aperta ufficialmente lo scorso 7 novembre. Questo il calendario definitivo degli incontri previsti nelle quattro regioni principali del Cantone:
- Bellinzonese e Valli – Giovedì 21 novembre, alle 20, nell’aula magna del centro Ciossetto di Sementina. Parteciperanno i Consiglieri di Stato Manuele Bertoli, Norman Gobbi e Claudio Zali.
Un progetto virtuoso che migliora la qualità di vita di tutti
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato a questa importante cerimonia per consegna del premio “Comune impegnato” alla Città di Bellinzona per l’attuazione virtuosa del suo Piano di mobilità scolastica. Un premio prestigioso che testimonia l’impegno concreto della Città nell’aumentare la sicurezza lungo i tragitti che i bambini percorrono abitualmente per recarsi a scuola. Il premio odierno, promosso dall’Ufficio prevenzione infortuni (upi), è frutto di un’intensa collaborazione a più livelli: un buon progetto qual è il Piano … Approfondire
Kantone warten auf konkrete Informationen
Das VBS will den Immobilienbestand verkleinern. Was das für die Kantone genau heisst, wird erst Mitte Monat kommuniziert. Einige Stände wehren sich schon jetzt gegen den Abbau.
Die Kantone warten auf Informationen zum geplanten Umbau der Armee und dem damit verbundenen Abbau von Standorten wie Waffenplätzen und Flugplätzen. Während einige sich bereits gegen Schliessungen aussprechen, halten sich andere bedeckt zu allfälligen Befürchtungen.
Am 25. November will das Departement für Verteidigung, Bevölkerungsschutz und Sport (VBS) die Kantone über Details der Umsetzung … Approfondire
Les détails seront rendus publics le 25 novembre
Le Département fédéral de la défense (DDPS) communiquera les détails de l’opération aux cantons le 25 novembre en fin de journée, a indiqué lundi Karin Suini, porte-parole du DDPS. Ces derniers pourront prendre position jusqu’à la mi-janvier.
Le Valais est suspendu au sort de la base militaire à Sion. Le verdict sur son maintien ou sa fermeture agite le monde politique valaisan, divisé sur la question. L’UDC du Valais romand et le PDC demandent le maintien de la base aérienne.… Approfondire
Appalti a Locarno: “Siamo sorpresi”
Il consigliere di Stato Norman Gobbi non era al corrente né delle lacune nell’assegnazione dei mandati pubblici, né delle indagini della Magistratura. Il consigliere di Stato Norman Gobbi, responsabile del Dipartimento delle istituzioni
“Siamo rimasti sorpresi anche noi”. Il consigliere di Stato Norman Gobbi commenta la vicenda delle lacune nell’assegnazione di appalti pubblici a Locarno. Il Governo, spiega il ministro leghista, non era informato delle indagini della Magistratura.
Il Cantone farà chiarezza
Il Dipartimento delle istituzioni ci vuol vedere chiaro. … Approfondire
Scuola di polizia: formati e presto pronti
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Un’iniziativa che fa paura a Berna
Immigrazione, lavoro e sicurezza. Il Consiglio federale ha lanciato la campagna avversa all’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa, promossa dall’UDC e sostenuta ampiamente dalla Lega dei Ticinesi. Come mai Berna si attiva quando mancano ancora oltre 4 mesi dal voto? Semplice: l’iniziativa sta trovando consensi nella popolazione svizzera, che stando al recente sondaggio otterrebbe il successo in votazione popolare.
I motivi di questi consensi sono presto riassunti: i cittadini svizzeri hanno capito che la libera circolazione crea sì benefici, ma … Approfondire