Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Dopo oltre dieci anni di attività di prevenzione nell’ambito della sicurezza lungo fiumi e torrenti del nostro Cantone, è doveroso sottolineare come ciò che venne avviato in Valle Verzasca ha influenzato positivamente l’approccio a livello ticinese. Dal lontano 1998, anno in cui si istituì un’apposita commissione per la sicurezza lungo il fiume Verzasca, le attività promosse hanno mirato innanzitutto a sottolineare come la bellezza del nostro paesaggio comporti un approccio prudente e responsabile.
La montagna è affascinante, le vallate splendide, … Approfondire
Il consigliere di Stato stasera sarà alla Valascia: «L’Ambrì, un vanto per tutta la Leventina e non solo»
Anche la politica segue con attenzione le vicissitudini sportive dell’Ambrì Piotta: un po’ per il progetto della nuova Valascia, che si spera possa finalmente concretizzarsi entro i prossimi cinque anni, un po’ perché l’HCAP è un pezzo di storia del Canton Ticino. Ma tra i cinque attuali Consiglieri di Stato, ce n’è uno in particolare che si interessa alle sorti biancoblù: è … Approfondire
Nuova prassi dal 1. aprile 2012. L’UFM reagisce alle richieste dei Cantoni e applica conseguentemente il diritto.
Da oggi inizia la nuova prassi dell’Ufficio federale della migrazione UFM per la gestione dei cosiddetti “casi Dublino”, ossia di quei richiedenti che hanno già depositato una domanda d’asilo in un Paese che ha sottoscritto l’accordo internazionale e che ha già interposto almeno una volta una domanda ai centri di registrazione e procedura d’asilo svizzeri.
Una notizia positiva. Il sistema e la prassi … Approfondire
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Nell’odierna seduta il Consiglio di Stato su proposta del Dipartimento delle istituzioni ha aderito alla proposta di modifica della LOG in merito alla procedura di elezione dei giudici di appello (art. 23). Oggi il Gran Consiglio per il tramite dell’Ufficio presidenziale pubblica il concorso e dopo l’esame delle candidature della Commissione di esperti elegge il nuovo giudice. Una volta che il Tribunale di appello è completo nell’organico dei suoi magistrati, questi ultimi vengono assegnati alle camere e la composizione delle … Approfondire
Sono state sottoscritte le nuove convenzioni per il soccorso stradale dei veicoli pesanti sulla rete delle strade nazionali in Ticino. I due nuovi contratti sostituiscono quello precedentemente in vigore, datato 1992. La decisione di modificare il quadro normativo di riferimento, adottata dal Consiglio di Stato nella scorsa legislatura, rispondeva al desiderio di aggiornare i contenuti dei contratti alle nuove esigenze di coordinamento e sicurezza, nonché alla necessità di recepire alcune novità sul fronte degli operatori del mercato del soccorso stradale.… Approfondire
Alle Camere federali soffia un vento nuovo nell’ambito dei rapporti con l’UE. Un segnale concreto in questo senso è giunto settimana scorsa quando il Consiglio degli Stati ha accolto la mozione presentata dal deputato al Consiglio nazionale Christophe Darbellay con la quale si chiede al Consiglio Federale di interrompere con effetto immediato i negoziati con l’UE per un accordo di libero scambio nel settore agroalimentare. Un simile risultato è apprezzabile.
La politica federale ha finalmente iniziato a prendere coscienza del … Approfondire
Come anticipato due mesi fa su queste colonne, il Ticino accusa un aumento dei reati. Un aumento pari alla media svizzera con 692’954 casi (+5,5% rispetto al 2010), ma che – come evidenziato nello speciale di ieri del Corriere del Ticino – vede il nostro Cantone con un tasso di criminalità tra i più alti di tutta la Confederazione.
Sbirciando nei dati statistici pubblicati dalla Polizia cantonale, si può notare il moltiplicarsi di reati contro il patrimonio, nella fattispecie borseggi, … Approfondire