I funerali di Michele Barra. ASCONA – Piove su Ascona. E quelle gocce sembrano lacrime cadute dal cielo. Piangono Michele Barra, il ministro pragmatico, stroncato da un cancro fulminante domenica scorsa. L’ultimo saluto, il funerale di Stato, in una chiesa del Collegio Papio gremita fino all’inverosimile. Centinaia i presenti accorsi per rendere omaggio al direttore del Dipartimento del territorio, l’uomo che in pochi mesi di Governo si era fatto conoscere per le sue idee chiare e i suoi modi diretti.… Approfondire
L’ultimo saluto a Michele Barra
Sono iniziati poco prima delle 15 ad Ascona – con la funzione officiata da don Samuele Tamagni nella chiesa Santa Maria della Misericordia del Collegio Papio – i funerali del consigliere di Stato Michele Barra, deceduto domenica scorsa nel suo domicilio ad Ascona.
Molte persone si sono ritrovate nel chiostro o nella chiesa stessa, gremita, e nelle immediate vicinanze del Papio per l’ultimo saluto al ministro e amico. Sulla bara è stato posto un guantone da pugilato, la sua grande … Approfondire
Esequie del Consigliere di Stato Michele Barra: lutto cantonale
Il Consiglio di Stato informa che la cerimonia funebre in forma pubblica del compianto Consigliere di Stato Michele Barra avrà luogo mercoledì 23 ottobre 2013 alle ore 15.00 nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia, nel Collegio Papio ad Ascona.
La parte ufficiale sarà preceduta da un momento religioso, che verrà officiato da don Samuele Tamagni. A seguire, sono previste le allocuzioni di:
- Luca Pissoglio, Sindaco di Ascona
- Alessandro Del Bufalo, Presidente del Gran Consiglio
- Paolo Beltraminelli, Presidente del Consiglio
Comandanti delle polizie cantonali in assemblea a Lugano
I Comandanti delle Polizie cantonali si sono riuniti a Lugano per un’intensa due giorni di lavori nell’ambito della loro Conferenza annuale. Molti i temi specifici affrontati. Particolare attenzione è stata dedicata alla collaborazione intercantonale e nazionale che, secondo i comandanti, deve essere anche in futuro intensificata nell’ambito della sicurezza.
Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre, si è svolta l’assemblea annuale della Conferenza dei Comandanti delle Polizie cantonali a Lugano. L’incontro organizzato dalla Polizia cantonale unitamente alla Polizia Città di Lugano, … Approfondire
Schäublin e Aebischer incoronati sotto la neve del San Gottardo
Sabato 12 ottobre 2013 ad Airolo si è tenuta la sesta edizione del Tiro storico del San Gottardo sotto una copiosa coltre di neve, che non ha scoraggiato i partecipanti: ben 564 tiratori (+23) e tra loro la presidentessa federativa svizzera Dora Andres. Il titolo di Re del tiro è andato al ticinese Stefano Schäublin de La Balernitana nel concorso al fucile 300m, e alla pistola 25m a Markus Aesbischer della società di tiro di Liestal/BL.
La mattinata è iniziata … Approfondire
Frenata sulla mobilità sostenibile
Congelato il credito quadro per le auto ‘superefficienti’. Cambiano i bonus/malus. Si fra in fretta a dire mobilità sostenibile. Troppo in fretta, forse.
Tanto che la maggioranza del parlamento (Plr, Lega e Ps) ha deciso ieri di frenare: il credito quadro di trenta milioni di franchi per promuovere vetture “superefficienti” per il periodo 2014-2020 è stato congelato. «Le perplessità – ha spiegato il relatore del rapporto di maggioranza Bruno Storni (Ps) – non sono state fugate». Quali perplessità? Diverse quelle … Approfondire
Spetterà ai Comuni vietare l’accattonaggio – Sgravata la procura pubblica
Chi chiede l’elemosina in città, alle casse dell’autosilo o davanti ad alcuni grandi magazzini, magari suonando un flauto o una chitarra, potrà essere multato direttamente dagli agenti della polizia comunale. Ma non solo, i Comuni potranno vietare l’accattonaggio all’interno del loro territorio.
Il Gran Consiglio – con 56 voti a favore, 9 contrari e 13 astensioni – ha approvato un giro di vite da dare a una situazione delicata, poco conosciuta alle nostre latitudini fino a qualche anno fa, ma … Approfondire
I Consiglieri di Stato non potranno essere sospesi
Niente sospensione dalla carica per i consiglieri di Stato che dovessero venire toccati da un’inchiesta penale per reati gravi, contrari alla dignità della carica ricoperta. Ci vuole prudenza; il rischio di mettere alla gogna una persona che potrebbe, alla fine dell’inchiesta, venir scagionata da ogni reato è troppo alto.
«Un’inchiesta può durare mesi e anni e, con una sospensione, rischieremmo di rovinare la carriera politica di questa persona» ha fatto presente il relatore di maggioranza Andrea Giudici (PLRT) evidenziando come, … Approfondire
Un piano da attuare con volontà e responsabilità reciproca
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per la vostra folta presenza alla Presentazione del “Programma di integrazione cantonale 2014-2017”.
La Legge federale sugli stranieri (LStr, articolo 53) esplicita chiaramente come la promozione all’integrazione sia un compito da adempiere da parte dei tre livelli istituzionali (Confederazione, Cantone e Comuni) in modo da “creare le condizioni quadro favorevoli alla parità di opportunità e alla partecipazione della popolazione straniera alla vita pubblica”. La Confederazione nel … Approfondire
Incontro con l’UFM per la caserma di Losone: soluzioni condivise o nulla
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che questo pomeriggio il Consigliere di Stato Norman Gobbi unitamente al sindaco di Losone Corrado Bianda (accompagnato dai Municipali: Fausto Fornera, Alfredo Soldati, Ivan Catarin e Daniele Pinoja) e al Presidente del Patriziato di Losone Carlo Ambrosini, ha incontrato una delegazione dell’Ufficio federale della migrazione composta dalla Direttrice supplente Barbara Büschi e il signor Urs Von Daeniken (responsabile della ricerca Centri federali UFM), con la presenza del Div Marco Cantieni (in rappresentanza del DDPS) per … Approfondire