Intervento all’interno dell’edizione di lunedì 15 gennaio 2018 de Il Quotidiano.
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/10012988… Approfondire
Intervento all’interno dell’edizione di lunedì 15 gennaio 2018 de Il Quotidiano.
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/10012988… Approfondire
Discorso pronunciato in occasione della manifestazione di scambio degli auguri del Comune di Bissone
14 gennaio 2017
sono passati solo quattordici giorni dall’inizio del nuovo anno, per prima cosa rivolgo a tutti voi i migliori auguri per un sereno 2018!
Vi ringrazio, anche a nome del Consiglio di Stato, per il gradito invito a partecipare alla vostra tradizionale cerimonia di inizio anno. Un momento simbolico, che apprezzo particolarmente e che quest’anno ha un sapore diverso. Ebbene sì, perché quest’oggi … Approfondire
Un portale di prevenzione promosso dal DI
Il terrorismo non è giunto in Svizzera. Gli attacchi degli ultimi anni mostrano però chiaramente che molti degli attentatori sono cresciuti e si sono radicalizzati in Europa, anche tra di noi.
Siamo di fronte a una minaccia che colpisce le nostre comunità e gli spazi dove trascorriamo la quotidianità.
Il tema della radicalizzazione e della sua prevenzione sta assumendo un valore sempre più ampio nella lotta alle organizzazioni terroristiche.
Il Canton Ticino non … Approfondire
Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 9 gennaio 2018 del Corriere del Ticino
La reazione di Norman Gobbi sulla decisione di Roberto Maroni di non ricandidarsi alla presidenza della Regione Lombardia.
«Grazie a lui rapporti più stabili»
Su molti temi transfrontalieri Roberto Maroni è stato un interlocutore diretto del Canton Ticino. «Sono sorpreso della sua decisione, dopo un solo mandato in veste di presidente della Regione Lombardia», osserva il consigliere di Stato Norman Gobbi. «Maroni ha contribuito alla stabilizzazione delle relazioni, … Approfondire
Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 9 gennaio 2018 del Corriere del Ticino
Il Dipartimento delle istituzioni scende in campo con un progetto per contrastare la radicalizzazione Norman Gobbi: «Minaccia vigliacca che va affrontata su più fronti, dalla prevenzione alla repressione»
Prevenire la minaccia terroristica e contrastare la radicalizzazione. Questo l’obiettivo della Confederazione che, ad inizio dicembre, aveva presentato il piano d’azione nazionale sollecitando i Cantoni ad attivarsi per arginare il fenomeno. Una richiesta alla quale il Ticino subito ha risposto … Approfondire
Intervista di Luca Sciarini trasmessa durante il periodo natalizio da Teleticino.
http://teleticino.ch/programmi/l-incontro/l-incontro-norman-gobbi-FJ128513… Approfondire
Questa sera il Comandante della Polizia cantonale, colonnello Matteo Cocchi, presso la sede del Comando a Bellinzona ha provveduto alla sostituzione della bandiera ufficiale raffigurante lo stemma del corpo. Con un gesto simbolico, il Comandante ha ammainato la bandiera attuale con raffigurato il vecchio vessillo, posta all’entrata del sedime dove è ubicato il Comando, sostituendola con quella con il nuovo emblema.… Approfondire
Pensata per ridurre gli oneri amministrativi, la piattaforma federale «EasyGov» da alcune settimane di aprire un’azienda con pochi clic – Frida Andreotti, Divisione giustizia (TI): «Necessario un adeguamento organizzativo».
Costituire imprese (individuali, a società a garanzia, di società anonime, ecc.) e sbrigare una serie di procedure amministrative con pochi clic di mouse. No, non è fantascienza, ma è quanto offerto dal portale internet “EasyGov ” gestito e lanciato lo scorso novembre dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) per «sostenere le … Approfondire
Servizio diffuso nell’edizione di giovedì 21 dicembre de Il Quotidiano.
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/9933973… Approfondire
Giornale del Popolo – Redazione.
L’anno prossimo gli automobilisti ticinesi pagheranno meno per l’imposta di circolazione. Il motivo? I correttivi introdotti a inizio 2017 nel meccanismo dell’imposta di circolazione, fa sapere il Governo, hanno portato a un saldo positivo bonus- malus superiore di circa un milione di franchi, rispetto a quanto preventivato. In base al principio della neutralità finanziaria del programma di ecoincentivi, questo importo sarà dunque ridistribuito agli automobilisti, riducendo le imposte di circolazione. A beneficiarne sarà soprattutto la … Approfondire