Wo sind die Flüchtlinge, Herr Gobbi?

Wo sind die Flüchtlinge, Herr Gobbi?

Intervista pubblicata su www.watson.ch

Im Sommer 2016 campierten hunderte Flüchtlinge am Bahnhof von Como. Der Tessiner Regierungsrat Norman Gobbi forderte damals die Grenzschliessung.
Er wollte die Grenzen schliessen und warnte vor Ausländerkriminalität. Doch die Prognosen des Tessiner Sicherheitsdirektors Norman Gobbi bewahrheiteten sich bisher nicht. Ein Gespräch über den ausbleibenden Flüchtlingsansturm, Matteo Salvini und das Tessin.

Herr Gobbi, Sie sehen erholt aus, waren Sie in den Ferien?
Norman Gobbi: Ich bin gebräunt, aber nicht unbedingt erholt. Ich war wandern im Maggia- … Approfondire

Troppi detenuti alla Stampa, si pensa a un carcere femminile

Troppi detenuti alla Stampa, si pensa a un carcere femminile

Da www.ticinonews.ch

Quindici celle in più per il carcere penale La Stampa e un penitenziario femminile a Torricella-Taverne

Quindici celle in più per il carcere penale La Stampa e un penitenziario femminile a Torricella-Taverne. Il Cantone risponde così al sovraffollamento delle strutture carcerarie. Che nel 2018 hanno superato il 91% della capienza. “Le nuove celle alla Stampa saranno pronte nei primi mesi dell’anno prossimo – dice al Caffè il direttore delle strutture carcerarie cantonali, Stefano Laffranchini – e cinque di … Approfondire

Medico del traffico:“La misura è colma e abbiamo agito”

Medico del traffico:“La misura è colma e abbiamo agito”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi ricorda tutte le misure adottate

I social hanno un grande pregio, se “letti” con i dovuti accorgimenti: le discussioni che nascono attorno a un post o a un tweet fanno capire quali messaggi stanno passando sul tema in oggetto e come la gente (certo, solo una parte della gente) la pensa. Anche il Consigliere di Stato Norman Gobbi è attento a queste dinamiche. E ci porta un esempio concreto, molto attuale. “Questa settimanaApprofondire

Polizia cantonale: nominato il nuovo Capo Area della Gendarmeria

Polizia cantonale: nominato il nuovo Capo Area della Gendarmeria

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha nominato il cap Marco Zambetti, attuale responsabile del Reparto Giudiziario 2, alla funzione di nuovo Capo Area della Gendarmeria. Dal 1° gennaio 2020 subentrerà al tenente colonnello Decio Cavallini, che passerà al beneficio della pensione al termine della sua brillante carriera professionale nella Polizia cantonale.
Marco Zambetti, classe 1968, è entrato nel Corpo della Polizia cantonale nel 1989 e ha fatto parte della Gendarmeria sino al 1998. Dal 1. settembre 1998 opera in … Approfondire

“Porte ben aperte al servizio del cittadino”

“Porte ben aperte al servizio del cittadino”

A proposito di assenze per malattia e infortunio nel Dipartimento delle istituzioni

“Mi è capitato di leggere su un domenicale che non è il Mattino un titolo roboante e preoccupante, se fosse vero: “Il pubblico impiego chiuso per malattia”. Letto il testo, ho capito che non c’era proprio nulla di cui preoccuparsi, come d’altronde già ben sapevo. L’amministrazione cantonale, sotto questo profilo, gode di buona salute…”,
ci dice il consigliere di Stato Norman Gobbi.
Il tema delle giornate di lavoro
Approfondire
La tua vita non vale un fungo!

La tua vita non vale un fungo!

Comunicato stampa

La stagione della raccolta di funghi si annuncia buona ma i pericoli sono sempre dietro l’angolo. Di nuovo, nell’ambito del progetto “Montagne sicure” del Dipartimento delle Istituzioni, torniamo a sensibilizzare i raccoglitori di funghi e gli escursionisti che percorrono boschi e vallate del Ticino. Negli scorsi anni vi sono stati diversi infortuni ed è estremamente importante seguire i consigli di prevenzione per evitare cadute anche con esiti letali.

Preparare l’escursione per evitare infortuni
Un buon stato di salute … Approfondire

Italia, crisi sentita in Ticino

Italia, crisi sentita in Ticino

Da www.rsi.ch/news

Alcuni dossier aperti rimarranno in sospeso.
La collaborazione con la Lombardia può comunque continuare

La crisi italiana conclamata mercoledì con le dimissioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha ripercussioni anche in Ticino.
Alcuni dossier aperti tra Svizzera e Italia rimarranno dunque in sospeso. In particolare, quello legato all’accordo fiscale sui frontalieri. “Questa interruzione della continuità verso Roma da parte del Governo lombardo sicuramente interrompe anche questi passi che si erano compiuti su questo fronte, ma anche su … Approfondire

Legge fiduciari, le novità in consultazione

Legge fiduciari, le novità in consultazione

Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 21 agosto 2019 de La Regione

In consultazione l’adeguamento della normativa cantonale alle nuove disposizioni varate a Berna Il Dipartimento: ‘I finanziari saranno assoggettati alla vigilanza federale.
Per i commercialisti e gli immobiliari autorizzazioni invece da mantenere’.

Si propone di abolire il regime autorizzativo per i fiduciari finanziari, visto che saranno assoggettati “alla vigilanza a livello federale”, ma di mantenerlo per i commercialisti e gli immobiliari. Inoltre, vengono suggerite alcune “puntuali” modifiche normative, ad esempio … Approfondire

Pp in più, fine consultazione

Pp in più, fine consultazione

Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 14 agosto 2019 de La Regione

Documento presto in governo, i tempi dipenderanno però anche dalle osservazioni

Lunedì prossimo si chiuderà la procedura di consultazione avviata intorno alla metà di luglio dal Dipartimento istituzioni sul progetto di messaggio governativo per il potenziamento del Ministero pubblico. Un rafforzamento dell’organico e dell’azione della magistratura inquirente, al quale il Consiglio di Stato ha già espresso un sì di principio, che si intende concretizzare con un procuratore ordinario in … Approfondire