Finanze di Lugano, Borradori: “Serve un intervento urgente”

Lugano al Cantone: vogliamo una decina di milioni di sconto sulla perequazione. Borradori: “Serve un intervento urgente”

La Città ha chiesto ufficialmente al Governo una sorta di “decreto salva Lugano” con uno sconto sui contributi perequativi per i prossimi tre o quattro anni. Ora la palla passa ai ministri: settimana prossima nuovo vertice

È già stato già battezzato come il decreto salva Lugano. Si tratta della proposta che il Municipio della Città ha presentato al Cantone per ottenere uno sconto … Approfondire

Incontro tra il Dipartimento delle istituzioni e il Municipio di Lugano

Incontro tra il Dipartimento delle istituzioni e il Municipio di Lugano

Questo pomeriggio ha avuto luogo a Lugano l’incontro tra il Dipartimento delle istituzioni e il Municipio cittadino, organizzato per approfondire la situazione finanziaria della Città e condividere i provvedimenti che l’Esecutivo intende adottare per porvi rimedio. Come noto, la situazione delle finanze comunali è delicata e il Municipio è impegnato in un’azione seria e capillare di risanamento. 

Alla riunione hanno partecipato il Municipio di Lugano in corpore, con il Segretario comunale Mauro De Lorenzi e il Direttore dei servizi finanziari … Approfondire

Bambini di origine ecuadoriana:precisazioni del Dipartimento delle istituzioni

Bambini di origine ecuadoriana:precisazioni del Dipartimento delle istituzioni

Il Dipartimento delle istituzioni conferma l’avvenuta partenza volontaria dalla Svizzera dei padri genitori e dei due bambini scolarizzati dal Comune di Gambarogno. Contrariamente a quanto pubblicato oggi sul quotidiano  La RegioneTicino, contro i due bambini e rispettivi padri di origine ecuadoriana e al beneficio di una carta di soggiorno spagnola, non è stata ordinata nessuna espulsione coercitiva o consegnato un “foglio di via”.

Si ricorda che da settembre, rispettivamente ottobre, i due bambini, hanno frequentato la scuola elementare e la … Approfondire

Prostituzione, i Comuni possono agire da soli

Prostituzione, i Comuni possono agire da soli

Il tema della prostituzione, assai controverso per le sue implicazioni morali, culturali e di ordine pubblico, è regolarmente ripreso e trattato dagli organi d’informazione del nostro Cantone.

Sempre più di frequente, i Municipi si rivolgono puntualmente al Dipartimento delle istituzioni e alla Sezione TESEU (Tratta esseri umani) della Polizia cantonale per ottenere informazioni concernenti le procedure per poter intervenire nel caso non esistano le condizioni per l’esercizio della prostituzione.

Ancora di recente la Direzione dipartimentale e i rappresentanti della Sezione

Approfondire
La Città Ticino quale luogo di incontro

La Città Ticino quale luogo di incontro

Vi ringrazio per l’invito a partecipare ancora una volta a un dibattito così importante. Per parlare di integrazione oggi farò riferimento a una città che negli ultimi anni ha continuato a ridefinirsi: Lugano. Una nuova Città, dapprima polo urbano e finanziario, poi nel 2004 con l’unione di Gandria, Città di frontiera, ed ora anche Comune almeno in parte di Valle, con le ultime aggregazioni. Un esempio dove aggregare significa garantire nuove opportunità di sviluppo alle periferie e quindi integrazione di … Approfondire

Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: l’implementazione prosegue, definiti i costi della SCP 2015-2017

Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: l’implementazione prosegue, definiti i costi della SCP 2015-2017

Si è riunita ieri la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni, che ha visto partecipare gli otto rappresentanti dei Comuni polo, il sostituto Procuratore pubblico Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, il Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il Comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente in rappresentanza di tutti i Comandanti delle Polizie dei Comuni polo e il Presidente dell’Associazione delle Polizie comunali ticinesi Dimitri Bossalini.

L’incontro è stata l’occasione per … Approfondire

Cantone e Comuni: intesa sui preventivi 2015

Cantone e Comuni: intesa sui preventivi 2015

La Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni ha tenuto oggi a Bellinzona la quinta seduta del 2014 – la ventinovesima dalla sua costituzione – alla presenza del Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli, dei Consiglieri di Stato Paolo Beltraminelli, Norman Gobbi e Claudio Zali, del Cancelliere dello Stato Giampiero Gianella e dei rappresentanti dei Comuni. La riunione ha consentito di affrontare alcuni temi di particolare attualità.

È stato anzitutto comunicato che nei prossimi giorni sarà attivata una pagina web della Piattaforma … Approfondire

Scuola assistenti di polizia 2014:al via la formazione

Scuola assistenti di polizia 2014:al via la formazione

Nel dicembre scorso il Consiglio di Stato ha deciso di introdurre nella Legge cantonale sulla polizia le funzioni di agente di custodia armato, ausiliario e assistente di polizia. Quest’ultima figura in particolare è stata fortemente voluta dai Comuni che hanno condiviso la modifica legislativa con la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, il Consiglio cantonale dei comandanti, il Comando della Polizia cantonale nonché l’Associazione delle Polizie comunali ticinesi.

Riconoscendo la necessità di poter disporre di queste funzioni ben definite presso le … Approfondire

Il Consiglio di Stato incontra l’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese

Il Consiglio di Stato incontra l’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese

Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi pomeriggio a Bellinzona una delegazione dell’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese (ERSL), guidata dal presidente Giovanni Bruschetti. L’incontro era stato richiesto dall’Ente regionale, in una lettera trasmessa lo scorso 6 giugno, per presentare le proprie osservazioni riguardo al Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) e alcune richieste rivolte al Governo. 

In dettaglio, è stato concordato di: 

 

  • Concedere al Luganese un anno di tempo per elaborare una proposta istituzionale alternativa rispetto a quanto
Approfondire
Una riforma istituzionale per un Ticino più forte ed equilibrato

Una riforma istituzionale per un Ticino più forte ed equilibrato

Una riforma coraggiosa. Una riforma ambiziosa. Una riforma necessaria, voluta dal Governo e condivisa con i Comuni. Dal 2020 si prevede di riorganizzare i compiti e i flussi finanziari tra il Cantone e i Comuni.

Perché si rende necessaria una riforma?

La Svizzera è uno Stato federale. Confederazione, Cantoni e Comuni si ripartiscono da più di 150 anni le competenze stabilite dalle leggi e dalla Costituzione garantendo la più ampia prossimità dei servizi erogati ai cittadini. Il federalismo deve però … Approfondire