LCPol e Polizia unica: due progetti complementari

LCPol e Polizia unica: due progetti complementari

Vi ringrazio per l’invito alla vostra Assemblea, che oggi risulta particolarmente importante anche perché sono previste le nomine statutarie. Non vi nascondo che considero questo invito anche un’occasione privilegiata per proporre alcune considerazioni in merito al dibattito politico e istituzionale che sta animando il nostro Cantone, cioè quello dell’implementazione della Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (LCPol) in relazione alla concretizzazione di una Polizia unica. Ne approfitterò per fare anche un accenno alla recente decisione … Approfondire

Ufficiali riuniti, aspettando il voto

Ufficiali riuniti, aspettando il voto

La società ticinese in assemblea – Gripen e futuro dell’esercito tra i temi toccati.
BELLINZONA – Attesa per il risultato del voto sui Gripen e preoccupazione il futuro dell’esercito, ma anche riaffermazione del proprio impegno per la sicurezza del Paese e novità in materia di protezione e rafforzamento della rete informatica hanno caratterizzato l’annuale assemblea della Società Ticinese degli Ufficiali, sabato mattina all’Espocentro di Bellinzona.

Il presidente cantonale col Marco Lucchini, ripercorrendo le tappe salienti dell’anno di attività 2013/14, ha … Approfondire

L’impegno del Ticino grigioverde è stato premiato

L’impegno del Ticino grigioverde è stato premiato

Porgo a tutti voi il saluto più cordiale da parte dell’Autorità cantonale e del Consiglio di Stato all’Assemblea Generale Ordinaria della Società Ticinese degli Ufficiali a Bellinzona.

Il borgo della Turrita ci ricorda con i suoi castelli l’importanza così come la valenza militare e strategica del nostro territorio, porta di accesso alle Alpi e all’Europa centrale e settentrionale, rispettivamente ingresso privilegiato d’accesso alla metropoli lombarda e al Mediterraneo. Una posizione centrale sull’asse nord-sud che da sempre ci ha visti confrontati … Approfondire

Valichi doganali secondari italo-svizzeri: sì di principio del CF alla chiusura notturna

Valichi doganali secondari italo-svizzeri: sì di principio del CF alla chiusura notturna

Chiusura dei valichi secondari tra Svizzera e Italia: il Dipartimento delle istituzioni esprime la propria soddisfazione. Nella sua ultima seduta il Consiglio federale ha deciso di accogliere la mozione presentata dai deputati Roberta Pantani e Lorenzo Quadri che chiedeva la chiusura notturna dei valichi secondari a ridosso della fascia di confine del Mendrisiotto.

Come noto, ancora di recente la regione è stata interessata da furti in abitazioni e commerci, e da rapine in stazioni di benzina. Eventi che hanno comprensibilmente … Approfondire

Niente radar fissi nel Mendrisiotto

Niente radar fissi nel Mendrisiotto

Il Cantone boccia le richieste avanzate da un gruppo di Comuni. CHIASSO – Dopo le reiterate richieste degli scorsi anni, nel 2013 i Comuni del basso Mendrisiotto sono tornati alla carica, invitando le autorità cantonali ad installare dei radar fissi lungo i raccordi stradali ritenuti più pericolosi nel comprensorio. Ora trapela che le rivendicazioni sono state bocciate dal Dipartimento delle istituzioni, in particolare per motivi di natura finanziaria. «I Comuni di Balerna, Breggia, Chiasso, Coldrerio, Morbio Inferiore, Novazzano e Vacallo … Approfondire

Die Schweiz soll sich auf Flüchtlingswelle aus der Ukraine vorbereiten

Die Schweiz soll sich auf Flüchtlingswelle aus der Ukraine vorbereiten

Der Tessiner Staatsrat Norman Gobbi ist der Meinung, dass sich die Schweiz 15 Jahre nach der Kosovo-Krise «wieder auf Migration innerhalb Europas» vorbereiten müsse.

Der Konflikt zwischen Russland und der Ukraine hat in der Schweiz innenpolitische Folgen: Bürgerliche sehen Konsequenzen für die Sicherheitspolitik, Linke für die Neutralität.

 

 

Am nächsten Samstag kommt es zu einer Art Gipfeltreffen in der Schweiz. Nicht an einem Genfer Verhandlungstisch. Sondern auf dem Eis. Um 17 Uhr spielen die Veteranen des HC Ambri-Piotta gegen Approfondire

Gripen: un volano per le nostre PMI

Gripen: un volano per le nostre PMI

La battaglia per l’acquisto dei 22 aerei Gripen non si combatte unicamente nei cieli – in nome della nostra sicurezza – ma anche in termini di importanti ricadute economiche per le piccole e medie imprese (PMI) svizzere e ticinesi.

Il comitato referendario contrario ai caccia svedesi enfatizza – data la facile presa sull’opinione pubblica – sull’elevato costo per l’acquisto dei 22 Gripen. Il medesimocomitato tuttavia sottace un elemento economico determinante: la Saab, ovvero l’aziendaproduttrice degli aerei da combattimento, stipulerà con le aziende svizzere commesse di compensazione per un totale di 2.5 miliardi di franchi secondo una chiave di ripartizione linguistica (dunque il 5% a beneficio della Svizzera italiana). Una somma questa non indifferente, tanto … Approfondire

Gripen: un’assicurazione per la nostra sicurezza

Gripen: un’assicurazione per la nostra sicurezza

Il dibattito sull’acquisto dei Gripen si sta intensificando in vista della votazione del prossimo 18 maggio. Un tema, quello del rinnovamento della nostra flotta aerea, che data l’ampiezza della spesa ha sempre suscitato grandi dibattiti. Il comitato referendario contrario all’acquisto dei Gripen nasconde un proposito abilmente camuffato, proprio come in occasione dell’iniziativa “Sì all’abolizione del servizio militare obbligatorio” in cui si volevacolpire il sistema di milizia per rendere incapace il nostro Esercito di funzionare. Anche in questo caso il referendum mira ad “affossare” i Gripen per minare la capacità operativa dell’Esercito. Il referendum sottace infatti la vera domanda alla quale gli svizzeri il prossimo 18 maggio dovranno rispondere: desideriamo … Approfondire

Un Gruppo che garantisce l’operatività dell’Esercito

Un Gruppo che garantisce l’operatività dell’Esercito

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato del Canton Ticino e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare alla presa della bandiera del Gruppo Guerra Elettronica 52 (Gr GE 52) . Una cerimonia questa che sancisce l’inizio del vostro corso di ripetizione il quale torna – dopo quasi 10 anni – in Ticino sotto il comando del ten col SMG Benno Schürpf.

Cari militi, anzitutto vi formulo i miei migliori auguri affinché il vostro corso sia … Approfondire

Polizia, ora nei Comuni arriva l’assistente

Polizia, ora nei Comuni arriva l’assistente

Il Gran Consiglio ha dato luce verde all’inedita figura per le polcomunali Una funzione di supporto senz’arma con competenze su traffico e multe.  Per sgravare da alcuni compiti gli agenti formati, che potranno così occuparsi prevalentemente di sicurezza e ordine pubblico, il Gran Consiglio ha dato luce verde a una nuova figura: l’assistente di polizia. Sarà di supporto agli agenti, non avrà con sé un’arma e si occuperà, tra le altre cose, di gestire il traffico e di contravvenzioni. Un … Approfondire