Gripen: un’assicurazione per la nostra sicurezza

Gripen: un’assicurazione per la nostra sicurezza

Il dibattito sull’acquisto dei Gripen si sta intensificando in vista della votazione del prossimo 18 maggio. Un tema, quello del rinnovamento della nostra flotta aerea, che data l’ampiezza della spesa ha sempre suscitato grandi dibattiti. Il comitato referendario contrario all’acquisto dei Gripen nasconde un proposito abilmente camuffato, proprio come in occasione dell’iniziativa “Sì all’abolizione del servizio militare obbligatorio” in cui si volevacolpire il sistema di milizia per rendere incapace il nostro Esercito di funzionare. Anche in questo caso il referendum mira ad “affossare” i Gripen per minare la capacità operativa dell’Esercito. Il referendum sottace infatti la vera domanda alla quale gli svizzeri il prossimo 18 maggio dovranno rispondere: desideriamo … Approfondire

Eccezionale incontro a Bellinzona di “hockey parlamentare per l’amicizia”

Eccezionale incontro a Bellinzona di “hockey parlamentare per l’amicizia”

Sabato 26 aprile ore 1700 a Bellinzona si terrà un match tra i veterani dell’Ambrì e alcune “Leggende sovietiche dell’hockey”.

Partita di grande richiamo, sabato 26 aprile alle ore 17.00 alla Pista di ghiaccio di Bellinzona, dove i Veterani dell’HCAP affronteranno una formidabile selezione delle “Leggende sovietiche dell’hockey”, allenata da Alexander Jakushev, che vedrà giocare talenti come Slava Bykov, Pavel Bure, Valeri Kamensky, Alexei Kasatonov, Dmitri Kvartalnov e molti altri. La partita amichevole (tre tempi da 20 minuti) si svolge … Approfondire

Da 10 anni un prezioso alleato per la nostra sicurezza

Da 10 anni un prezioso alleato per la nostra sicurezza

Signor Procuratore generale della Confederazione, Signor Procuratore capo federale, Signor Presidente del Tribunale penale federale, Signore e Signori Procuratori, Signore e Signori Giudici, Gentili Signore, Egregi Signori, è con grande piacere che intervengo al decennale della Sede distaccata del Ministero pubblico della Confederazione di Lugano, portandovi il saluto del Consiglio di Stato.

Il riconoscimento a Lugano nel 2004 di una sede del Ministero Pubblico della Confederazione – così come l’attribuzione a Bellinzona della sede del Tribunale penale federale che, come … Approfondire

La libera circolazione… dei delinquenti

La libera circolazione… dei delinquenti

Questa settimana è stato pubblicato il rapporto sulla Statistica Criminale di Polizia relativo al 2013. A livello nazionale il numero dei reati totali compiuti in Svizzera è in diminuzione (-3%), così come quelli imputabili al Codice penale (-6%). Tutto bene, anzi no!

Si assiste infatti nel nostro Paese a un aumento del fenomeno del “pendolarismo del furto”. Le cifre in questo senso sono ben esplicative: quasi il 55% degli autori identificati per reati al Codice penale (CP) compiuti in Svizzera … Approfondire

Gobbi: “Il Ticino vuol decidere autonomamente sul contingentamento dei frontalieri”

Gobbi: “Il Ticino vuol decidere autonomamente sul contingentamento dei frontalieri”

Immigrazione di massa, i Cantoni sostengono la via bilaterale. Il Ticino si è mantenuto però sulle proprie posizioni.

BERNA – I governi cantonali ribadiscono il loro appoggio alla via bilaterale nelle relazioni con l’Unione europea (Ue), anche dopo il voto del 9 febbraio. Durante un incontro plenario a Berna al quale ha partecipato anche la consigliera federale Simonetta Sommaruga, la Conferenza dei governi cantonali (CdC) ha confermato l’intenzione di partecipare ai lavori in vista dell’attuazione dell’iniziativa dell’UDC contro l’immigrazione di

Approfondire
Migliorie per il centro di registrazione di Chiasso

Migliorie per il centro di registrazione di Chiasso

Gobbi: decisioni più rapide e meno oneri per il Cantone con la gestione federale

La riforma in materia di asilo, che prevede la creazione di nuovi centri federali, distribuiti in sei regioni della Svizzera, e che ipotizza la ripartizione dei richiedenti in base alla popolazione residente in ognuna di esse, potrebbe portare delle «migliorie» anche al Centro di registrazione e di procedura di Chiasso. A prevedere questa possibilità è il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi che, interpellato da … Approfondire

Trattative con l’Italia: l’attitudine elvetica è inadatta

Trattative con l’Italia: l’attitudine elvetica è inadatta

Dopo l’incontro del Consiglio di Stato ticinese con la CF Widmer-Schlumpf e il segretario di Stato De Watteville, in molti ticinesi si sono moltiplicati i dubbi sulla capacità della Confederazione nel trattare adeguatamente con la vicina Repubblica. A ragione.

In più occasioni ho avuto modo di spiegare e tentare di far comprendere ai nostri amici confederati che, per trattare con l’Italia e i suoi rappresentanti, ci vogliono attitudini che non sono quelli della diplomazia tradizionale. Infatti, ogni qualvolta un passo in avanti … Approfondire

Un Battaglione che assicura la capacità di condotta

Un Battaglione che assicura la capacità di condotta

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla giornata delle Porte Aperte del Battaglione aiuto alla condotta 9. Una giornata questa che permette alla popolazione di meglio comprendere le attività di questo Corpo di truppa a tutela della nostra sicurezza e ai famigliari, fidanzati, mariti o padri di far conoscere il ruolo del proprio caro quale soldato di milizia.

Cari militi, la giornata odierna rappresenta per voi la conclusione di … Approfondire