Tensol Rail, una realtà industriale da oltre 100 anni in Leventina

Tensol Rail, una realtà industriale da oltre 100 anni in Leventina

Il Dipartimento delle istituzioni informa che il Consigliere di Stato Norman Gobbi nella serie di incontri volti a meglio conoscere il tessuto imprenditoriale ticinese delle regioni periferiche si è recato oggi in visita alla ditta Tensol Rail SA di Giornico.

Il Consigliere di Stato si è intrattenuto con i signori Jean-Louis Monnier (membro del Consiglio di Amministrazione della holding TrackNet di cui fa parte Tensol Rail) e Roberto Ballina (Amministratore e Direttore generale di Tensol Rail) con i quali ha … Approfondire

Polizia unica e trampolini

Polizia unica e trampolini

Una sola polizia. Ciò che il Consiglio di Stato prospetta, sottoscrivendo la mozione Galusero e, va detto, con una buona dose di coraggio a un anno dalle elezioni, è una rivoluzione copernicana per la sicurezza in Ticino. A questo punto, tuttavia, avrebbe dovuto osare un altro passo, se non altro per coerenza: proporre l’interruzione della messa in atto della legge sulla collaborazione tra la Polcantonale e le polizie comunali, la LcPol, entrata in vigore nel settembre del 2012 dopo un … Approfondire

“Per un’unica Polizia nel Cantone Ticino”:  la risposta del Governo

“Per un’unica Polizia nel Cantone Ticino”: la risposta del Governo

Nella sua seduta odierna (02.04.2014) il Consiglio di Stato ha risposto alla mozione n. 6926 “Per un’unica Polizia nel Cantone Ticino?” presentata lo scorso 29 luglio dai deputati Giorgio Galusero, Fiorenzo Dadò, Pelin Kandemir Bordoli, Sergio Savoia e Christian Vitta.

I parlamentari hanno proposto l’elaborazione di un progetto di Polizia unica per l’intero Cantone unificando la condotta e la formazione.
Dal 2000 in Ticino si discute regolarmente della coordinazione e della collaborazione tra la Polizia cantonale e le Polizie comunali. … Approfondire

Assistenti di polizia, ‘No a compiti ad alto rischio’

Assistenti di polizia, ‘No a compiti ad alto rischio’

«L’introduzione di questa figura permetterà agli agenti di polizia veri e propri di concentrarsi maggiormente sui compiti legati alla sicurezza di prossimità e di assolvere al meglio anche quelle mansioni a loro delegate dal regolamento di applicazione della legge sulla collaborazione fra la Cantonale e le polcom». È soddisfatto Dimitri Bossalini, presidente dell’Apcti, l’Associazione delle polizie comunali ticinesi. Firmando la scorsa settimana il rapporto del liberale radicale Giorgio Galusero, la commissione parlamentare della Legislazione ha dato luce verde alla presenza … Approfondire

Da 10 anni un prezioso alleato per la nostra sicurezza

Da 10 anni un prezioso alleato per la nostra sicurezza

Signor Procuratore generale della Confederazione, Signor Procuratore capo federale, Signor Presidente del Tribunale penale federale, Signore e Signori Procuratori, Signore e Signori Giudici, Gentili Signore, Egregi Signori, è con grande piacere che intervengo al decennale della Sede distaccata del Ministero pubblico della Confederazione di Lugano, portandovi il saluto del Consiglio di Stato.

Il riconoscimento a Lugano nel 2004 di una sede del Ministero Pubblico della Confederazione – così come l’attribuzione a Bellinzona della sede del Tribunale penale federale che, come … Approfondire

La libera circolazione… dei delinquenti

La libera circolazione… dei delinquenti

Questa settimana è stato pubblicato il rapporto sulla Statistica Criminale di Polizia relativo al 2013. A livello nazionale il numero dei reati totali compiuti in Svizzera è in diminuzione (-3%), così come quelli imputabili al Codice penale (-6%). Tutto bene, anzi no!

Si assiste infatti nel nostro Paese a un aumento del fenomeno del “pendolarismo del furto”. Le cifre in questo senso sono ben esplicative: quasi il 55% degli autori identificati per reati al Codice penale (CP) compiuti in Svizzera … Approfondire

Garantire la legalità e il controllo, nulla più!

Garantire la legalità e il controllo, nulla più!

In questi giorni si sollevano da più parti voci sul tema della prostituzione, mosse in buona parte da quanto seppe cogliere Publilio Siro: “La meretrice è causa di vergogna”. Sembra però che l’intento di simile cacofonia sia quello di distogliere l’attenzione dalle reali questioni legate a questo delicato ambito, che con il nuovo testo di legge – ricordiamo proposto dal Governo nel gennaio 2013 – si vorrebbero regolamentare per una maggiore e più efficace tutela delle persone dedite alla prostituzione, … Approfondire

Attività della Polizia cantonale 2013: la sicurezza va affrontata sia oggettivamente che soggettivamente

Attività della Polizia cantonale 2013: la sicurezza va affrontata sia oggettivamente che soggettivamente

Polizia, Gobbi presenta il 2013: “La sicurezza non è un tema, è un problema. Settimana prossima si decide sull’aumento di effettivi”
Questa mattina in conferenza stampa il ministro leghista, insieme al comandante Matteo Cocchi e al responsabile nucleo statistica Paolo Bernasconi, ha presentato il bilancio dello scorso anno. Reati leggermente in calo, ma non tutti.

BELLINZONA – “La percezione della sicurezza va letta attraverso due criteri: la soggettività e l’oggettività. Entrambe sono importanti e vanno considerate parimenti.” È questa la … Approfondire

Gobbi: “Il Ticino vuol decidere autonomamente sul contingentamento dei frontalieri”

Gobbi: “Il Ticino vuol decidere autonomamente sul contingentamento dei frontalieri”

Immigrazione di massa, i Cantoni sostengono la via bilaterale. Il Ticino si è mantenuto però sulle proprie posizioni.

BERNA – I governi cantonali ribadiscono il loro appoggio alla via bilaterale nelle relazioni con l’Unione europea (Ue), anche dopo il voto del 9 febbraio. Durante un incontro plenario a Berna al quale ha partecipato anche la consigliera federale Simonetta Sommaruga, la Conferenza dei governi cantonali (CdC) ha confermato l’intenzione di partecipare ai lavori in vista dell’attuazione dell’iniziativa dell’UDC contro l’immigrazione di

Approfondire

Progetto Care Team Ticino: sostegno psicosociale d’urgenza

Nel corso della vita ogni individuo può confrontarsi con un evento critico, straordinario nella sua drammaticità, che può creare una sofferenza intima importante. Le cronache quotidiane raccontano il susseguirsi in Svizzera e in Ticino di situazioni con esiti drammatici sia per i cittadini sia per i soccorritori: catastrofi naturali, atti di violenza, incidenti (ferroviari, aerei, automobilistici) e incidenti maggiori. Gli interventi di sostegno care (dall’inglese “cura” e “attenzione”) svolgono quindi un ruolo preventivo: aiutano le vittime a dare un senso … Approfondire