Sono più di 481’000 le pratiche evase nel 2013 dalla Sezione della circolazione

Sono più di 481’000 le pratiche evase nel 2013 dalla Sezione della circolazione

Sezione della circolazione: tutte le cifre e i dati del 2013. Rispetto all’anno precedente l’incasso complessivo è aumentato quasi del 4% (3.98%), per un ammontare di Fr. 154’076’848.35. Questi tre dati e molti altri ancora, insieme a informazioni approfondite sull’attività, i
servizi e le prestazioni fornite lo scorso anno, sono contenuti nel Rendiconto della Sezione della circolazione del 2013.

Anteprima Allegato Dimensione
pdf-cartella-stampa-108895776269.pdf 144.14 KB
Approfondire
Angeli custodi al servizio di un “progetto per la vita”

Angeli custodi al servizio di un “progetto per la vita”

Vi porto il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare a questa cerimonia che celebra coloro che nel corso dello scorso anno hanno compiuto il gesto d’altruismo per eccellenza: salvare una vita umana. È con particolare piacere che ho accolto l’invito della Fondazione Ticino Cuore, una Fondazione che a dispetto della sua ancora giovane età è riuscita a costituire una virtuosa catena di salvataggio di vite umane.  Una catena nata nel … Approfondire

Nano, grazie per aver svegliato il Ticino

Nano, grazie per aver svegliato il Ticino

Norman Gobbi ricorda il Nano: “La tua lungimiranza, il tuo fiuto politico e la tua capacità di dar fiducia a noi giovani hanno garantito alla Lega il ricambio generazionale necessario per continuare le battaglie da te avviate”.

Caro Nano,

a un anno dalla tua dipartita, il vuoto che hai lasciato nella fa­miglia leghista rimane incolma­bile. La tua scomparsa – avvenuta senza il minimo preav­viso – è stata particolarmente dolorosa. Abbiamo perso una persona che per ciascuno di noi è stato … Approfondire

Riorganizzazione e cambiamenti all’interno delle Strutture carcerarie cantonali

Riorganizzazione e cambiamenti all’interno delle Strutture carcerarie cantonali

Il 30 gennaio 2013 il Consiglio di Stato ha incaricato l’azienda di consulenza in ambito di sicurezza pubblica, TC Team Consult, di analizzare il settore dell’esecuzione delle pene. L’obiettivo era di verificare il funzionamento del settore in seguito ai cambiamenti e alle riforme di tipo contestuale, regolamentare e organizzativo attuate a partire dal 2007.
 
Nel mese di giugno scorso la Direzione del Dipartimento delle istituzioni ha ricevuto i risultati del rapporto commissionato e da allora ha iniziato a lavorare … Approfondire

Amos Pagnamenta è diventato giudice

Amos Pagnamenta è diventato giudice

L’ex procuratore pubblico ha firmato la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi del Canton Ticino e diventa membro del Tribunale d’appello. Amos Pagnamenta è ufficialmente un giudice del Tribunale d’appello. Lunedì l’ex procuratore pubblico ha firmato la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi, durante una cerimonia nella sala del Gran Consiglio.

Oltre a familiari, ai colleghi e agli amici del successore del consigliere di Stato Claudio Zali, in aula erano presenti quest’ultimo, il ministro Norman Gobbi … Approfondire

Sicurezza sul territorio: sfide, difficoltà ed evoluzione per il futuro

Sicurezza sul territorio: sfide, difficoltà ed evoluzione per il futuro

Gentili signore, egregi signori,

ringrazio il Presidente Claudio Genasci per l’invito e per la scelta di un tema così importante e di stretta attualità qual è la sicurezza. Il significato etimologico di sicurezza deriva dal latino “sine cura”, ovvero “senza preoccupazioni”. La sicurezza è dunque una condizione che presuppone l’assenza di timori, pericoli o minacce. Una condizione cui l’uomo, fin dai suoi albori, ha sempre cercato di assicurarsi dapprima con l’organizzazione in piccoli gruppi (tribù), in seguito sotto le ali … Approfondire

Gendarmeria, verso le quattro regioni

Gendarmeria, verso le quattro regioni

La posizione delle gendarrmerie non è ottimale e va rivista, per garantire una migliore copertura del territorio. Attualmente sono infatti due, ciò che non consente di raggiungere celermente il Mendrisiotto e il Locarnese.

“Ci siamo resi conto – ha dichiarato il Consigliere di Stato Norman Gobbi alla RSI – come l’organizzazione implementata nel 2005 sia difficile da attuare e da gestire soprattutto con la mobilità, che caratterizza il Ticino, per cui l’obbiettivo è ritornare sul territorio, quindi ricreare queste quattro … Approfondire

Incontro italo-svizzero “Sicurezza transfrontaliera e Expo 2015”

Incontro italo-svizzero “Sicurezza transfrontaliera e Expo 2015”

Nell’ambito del coordinamento della lotta alla criminalità transfrontaliera, anche in vista del prossimo grande evento di Expo 2015, si è svolta ieri a Bellinzona un’importante riunione tra alti funzionari italiani e svizzeri degli enti preposti alla sicurezza. Il Consigliere di Stato Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni, ha diretto l’incontro e ha accolto le delegazioni in rappresentanza del Governo ticinese, unitamente al Cancelliere dello Stato Giampiero Gianella.

Per la delegazione italiana hanno partecipato il Dottor Francesco Paolo Tronca (Prefetto … Approfondire

Pourquoi le Tessin, débordé par l’immigration, votera oui

Il fut l’époque où la Souveraineté étatique était encore une valeur protégée et certaine, un principe qui a permit à notre Pays de devenir ce qu’il est aujourd’hui ; parmi d’autres, le meilleur pays au monde pour grandir ses enfants (source : étude menée par Economist Intelligence Unit en 2012). Aujourd’hui, ce fondement de souveraineté, si cher à notre cœur, a perdu sa domination, son intangibilité, sa certitude ; il a été supprimé et oublié. Qui sème le vent récolte … Approfondire