Votazione federale “Stop all’immigrazione di massa”. L’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa, in votazione il prossimo 9 febbraio, ha per oggetto una questione centrale della sovranità nazionale, quella del poter controllare, nonché regolare l’accesso di cittadini stranieri nel proprio Paese. Un tempo l’autodeterminazione di uno Stato era un valore protetto e indiscusso, oggi invece questo principio è stato depauperato dagli Accordi bilaterali, e più precisamente dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone, il quale ha – de iure e de facto … Approfondire
Alla (ri)conquista della sovranità perduta!
Il tema dell’immigrazione è ben presente nell’agenda elettorale fino alle prossime elezioni federali del 2015, con un tris di votazioni (Iniziative “Contro l’immigrazione di massa”, “Stop alla sovrappopolazione” e il possibile referendum “contro l’estensione della libera circolazione delle persone con la Croazia”) accomunate da un unico obiettivo: riequilibrare (a nostro vantaggio) i rapporti Svizzera – UE.
Ticino quale laboratorio in negativo degli ALC
Questa triplice chiamata alle urne rispecchia un generale malessere percepibile nel nostro Paese verso l’Accordo di libera … Approfondire
Prova annuale delle sirene della Protezione civile: mercoledì 5 febbraio 2014 allarme generale e allarme acqua
Su indicazione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) e in base a quanto stabilito dall’Ordinanza federale sull’allarme (OAll), il Dipartimento delle istituzioni informa che mercoledì 05 febbraio 2014 tutte le sirene fisse e mobili presenti sul territorio cantonale saranno attivate per verificarne il funzionamento.
In alcuni Comuni è attualmente in corso un progetto di rimodernamento delle sirene, per questo motivo non sarà possibile attivare il dispositivo e pertanto il segnale di allarme non sarà udibile.
Il sistema di allarme … Approfondire
Immigrazione: la voglia federale di non capire!
Un bilancio incoraggiante e alcune certezze
Come da tradizione durante il periodo natalizio la Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali e il Corpo delle guardie di confine, ha predisposto l’operazione di prevenzione PREVENA 13. Interventi che si susseguono da diversi anni in quanto proprio in prossimità delle festività natalizie si nota un significativo aumento di furti, che ci si propone di contenere attraverso un’azione di prevenzione verso la popolazione da un lato, e di una repressiva verso i malintenzionati dall’altro.
La trentina di … Approfondire
L’unicità del Ticino nel contesto territoriale svizzero
di Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino, pubblicato in 20 Jahre KdK Les 20 ans de la CdC 20 anni della CdC 20 onns CdC, cap. 3 Sfide e prospettive, pp. 88 – 91, Stämpfli Verlag AG, Bern, 2013; con la gentile autorizzazione delle edizioni Stämpfli.
Nel contesto federalista svizzero, il Canton Ticino si contraddistingue per essere una minoranza linguistica all’interno di una nazione multiculturale e per essere, data la sua posizione geografica, isolata dal … Approfondire
Il Cantone Ticino firma due importanti accordi, con Confederazione e Tribunale penale federale, in materia di compiti di protezione
La consigliera federale Simonetta Sommaruga e il consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi hanno firmato un accordo sull’adempimento e l’indennizzo dei compiti di protezione effettuati su incarico della Confederazione. L’accordo definisce le prestazioni di polizia eseguite dal Cantone Ticino per conto della Confederazione e ne disciplina l’indennizzo. Parallelamente è stata aggiornata la convenzione tra il Dipartimento delle istituzioni e Tribunale penale federale che regola le prestazioni e le tariffe in materia di compiti di protezione.
Il Cantone Ticino è chiamato … Approfondire
Acquisto di fondi da parte di persone all’estero: nuova impostazione a livello cantonale
Nella sua seduta del 17 dicembre, il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio con il quale propone al Gran Consiglio la modifica della Legge cantonale di applicazione alla Legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero (LAFE).
Nel progetto il Governo prospetta un cambiamento dell’attuale organizzazione, creando un’unica autorità cantonale presieduta da un funzionario cantonale, il quale sarà affiancato da due commissioni (una per il Sopraceneri e una per il Sottoceneri), Entrambe le commissioni saranno composte – … Approfondire
La Brigata, tra italianità, territorialità e difesa
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino e Vi ringrazio per l’invito a partecipare al Rapporto della Brigata fanteria di montagna 9.
L’Esercito svizzero e il sistema di milizia godono oggi come non mai negli ultimi 20 anni della piena fiducia da parte delle cittadine e dei cittadini svizzeri. Popolo che lo scorso 22 settembre ha espresso un chiaro NO all’abolizione dell’obbligo di servire, e quindi ha detto un chiarissimo SÌ al sistema … Approfondire
“Una grande riforma per la popolazione”
I sindaci protestano indignati, ma gli obiettivi della grande riforma, il ministro delle Istituzioni, Norman Gobbi, li ha ben chiari: “Solo 23 Comuni, ma davvero forti, in grado di garantire alla popolazione servizi e prestazioni al passo coi tempi, riordinando anche il quadro delle competenze tra enti locali e Cantone, con ruoli e compiti meglio definiti. È una riforma al servizio innanzitutto dei cittadini”.
i aspettava questa protesta dei sindaci?
“Penso sia una reazione normale. Quello del Governo è un … Approfondire