Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
La Polizia cantonale si riorganizza
Regionalizzazione della Gendarmeria, Gobbi: prime misure nel 2015, assetto definitivo nel 2017.
Si fa presto a dire polizia unica. «Per farla servono strutture e mezzi finanziari, che secondo noi oggi non ci sono», ha sostenuto il presidente della sezione ticinese della Federazione svizzera dei funzionari di polizia intervenendo ieri all’assemblea svoltasi a Mendrisio. Il comitato dell’associazione, ha fatto sapere Michele Sussigan , «è quindi dell’idea» che occorra dapprima «implementare» il modello previsto dalla legge sulla collaborazione tra Polizia cantonale e … Approfondire
Le truppe della Logistica al servizio della nostra sicurezza
È per me un piacere ed un particolare onore essere presente oggi al rapporto annuale della FOA log in qualità di Consigliere di Stato ticinese, Direttore del Dipartimento delle istituzioni, e di Presidente della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP). Un piacere per il fatto che la mia esperienza militare è nata e cresciuta nelle Truppe della Logistica: scuola reclute e sotto ufficiali nelle truppe di trasporto, scuola ufficiali alla Scuola delle … Approfondire
Concetto relativo agli stazionamenti dell’Esercito: il Ticino conferma luoghi e posti di lavoro
Ieri sera il Presidente della Confederazione e capo del DDPS Ueli Maurer, affiancato dal Capo dell’Esercito Comandante di corpo André Blattmann, ha presentato ai Cantoni il concetto relativo agli stazionamenti a seguito della prevista riforma relativa all’Ulteriore sviluppo dell’Esercito (USEs/WEA). Molte erano le incognite sulla futura presenza delle forze armate a sud delle Alpi, date in particolare dalla pressione per un ridimensionamento dei costi di gestione sulle infrastrutture di istruzione, condotta e logistica.
L’Esercito, data la sua importanza strategica per … Approfondire
Fare ordine in casa per essere più forti
Il Ticino di domani. Questa settimana il Consiglio di Stato ha posto in consultazione dei Municipi, delle Associazioni di comuni, dei Partiti politici e di Associazioni ed enti della società civile il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA). Il Piano mira a ridisegnare il Ticino istituzionale, facendo ordine nell’espletazione dei compiti pubblici e ridefinendo i flussi finanziari tra Cantone e Comuni. Un Ticino di domani che unicamente composto da 23 Comuni sarà in grado di dare risposte concrete ai propri cittadini.… Approfondire
Piano cantonale delle aggregazioni (PCA): avviata la consultazione in due fasi
Il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) disegna il Ticino del domani, frutto della visione strategica del Consiglio di Stato che attraverso questa riforma epocale intende rafforzare il nostro Paese a livello istituzionale, socioeconomico e competitivo.
Una visione che si basa sugli obiettivi strategici cantonali – Piano direttore cantonale in primis – che mira a consolidare le fondamenta per una crescita equilibrata di tutte le regioni del Cantone. Una crescita che vuole essere armonica e vuole tenere in considerazione nell’adeguamento della … Approfondire
Incontro con l’UFM per la caserma di Losone: soluzioni condivise o nulla
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che questo pomeriggio il Consigliere di Stato Norman Gobbi unitamente al sindaco di Losone Corrado Bianda (accompagnato dai Municipali: Fausto Fornera, Alfredo Soldati, Ivan Catarin e Daniele Pinoja) e al Presidente del Patriziato di Losone Carlo Ambrosini, ha incontrato una delegazione dell’Ufficio federale della migrazione composta dalla Direttrice supplente Barbara Büschi e il signor Urs Von Daeniken (responsabile della ricerca Centri federali UFM), con la presenza del Div Marco Cantieni (in rappresentanza del DDPS) per … Approfondire
L’ultimo posto attribuito al Ticino da “Avenir Suisse” non é necessariamente un giudizio di valore!
In questi giorni Avenir Suisse ha diffuso il proprio studio nel quale ha valutato i sistemi di perequazione finanziaria intercomunale vigenti in tutti i cantoni svizzeri, confrontando i vari strumenti (perequazione indiretta – o verticale -, perequazione delle risorse, perequazione degli oneri, ecc.) secondo una serie di criteri teorici di idoneità.
Secondo gli indicatori ritenuti da Avenir Suisse, il Cantone Ticino risulta posizionato all’ultimo posto. Un paio di errori nella ripresa e nell’interpretazione dei dati avrebbe forse permesso di … Approfondire
Lotta alla violenza in occasione di manifestazioni sportive: discusse nuove misure
Questa mattina, su iniziativa del Dipartimento delle istituzioni, ha avuto luogo una riunione con lo scopo di identificare e definire nuove misure da attuare nella lotta contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive, a seguito degli scontri avvenuti dopo il primo derby stagionale di hockey su ghiaccio tra l’HC Lugano e l’HC Ambrì-Piotta.
Presenti all’incontro, condotto dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, i due sodalizi ticinesi con la presidente Vicky Mantegazza, il presidente Filippo Lombardi e i relativi direttori … Approfondire
Da Sommaruga un assist per Gobbi
Sommaruga interviene nella polemica Gobbi-PLR sulla possibilità di chiedere il casellario giudiziale: “Solo se si ritrattano gli accordi”.
Ma è possibile chiedere sistematicamente ad ogni persona che richiede il permesso di soggiorno in Svizzera il suo casellario giudiziale? Il consigliere di Stato Norman Gobbi, prendendo lo spunto dalle critiche emesse nei confronti del Cantone da parte del giudice Marco Villa in relazione al permesso rilasciato ad un italiano con 14 condanne alle spalle, aveva detto di no. No, non è … Approfondire