Nel 2012 in Ticino l’8,4% di reati in più

Nel 2012 in Ticino l’8,4% di reati in più

Norman Gobbi: “Ora ci vuole l’adeguamento degli effettivi alle reali minacce e sfide, in modo da poter tornare a presidiare il territorio e fare prevenzione”.

I furti sono aumentati del 13% (2’721), i reati contro il patrimonio del 9% (15’752), mentre quelli contro la vita e l’integrità delle persone sono scesi del 3% (1’035). In totale l’incremento dei reati registrati è dell’8,4% (27’800): è quanto risulta dai dati sulla criminalità in Ticino durante il 2012 forniti oggi dal Dipartimento delle … Approfondire

Poligono regionale: decisi verso una soluzione

Poligono regionale: decisi verso una soluzione

È con piacere che mi rivolgo a voi, non tanto in veste di Direttore del Dipartimento delle istituzioni, quanto in quella di vostro Socio onorario. Onore che avete mi avete tributato lo scorso anno a Cevio, quale significativo riconoscimento ai miei quasi 10 anni di attività in seno al Comitato cantonale della Federazione ticinese delle società di tiro (FTST). Come ebbi occasione di dire lo scorso anno, il riconoscimento lo devo a voi in quanto questa lunga esperienza a favore … Approfondire

Tutele e curatele: i ticinesi approvano le modifiche della legge

Tutele e curatele: i ticinesi approvano le modifiche della legge

Questo fine settimana i cittadini del Canton Ticino sono stati chiamati alle urne per esprimersi su tre oggetti in ambito federale e due temi a livello cantonale. 

Il Popolo ha approvato con 45’785 voti favorevoli (56.85%) la modifica della Legge sull’organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele dell’8 marzo 1999. I voti contrari sono stati invece 34’749 (43.15%). Dei 215’904 iscritti in catalogo si sono recati alle urne il 40.38% dei votanti. 

La riforma della legge si … Approfondire

Tre sì per la Giustizia: piccoli passi di un disegno complessivo

Tre sì per la Giustizia: piccoli passi di un disegno complessivo

Nella seduta dell’altro ieri, il Gran Consiglio ha approvato tre proposte del Consiglio di Stato volte a migliorare ulteriormente il funzionamento della Giustizia nel nostro Cantone. Si tratta di tre provvedimenti che, presi singolarmente, possono fors’anche apparire marginali e che non portano di certo ad uno stravolgimento della Giustizia ticinese: (i) il potenziamento del Tribunale cantonale amministrativo con un ulteriore giudice e due vicecancellieri; (ii) la semplificazione della procedura decisionale nelle cause civili più semplici; (iii) la modifica della procedura … Approfondire

Hannes Schmidhauser: dalle sponde del Lago Maggiore a Hollywood

Hannes Schmidhauser: dalle sponde del Lago Maggiore a Hollywood

A nome del Consiglio di Stato ticinese Vi porgo il benvenuto e Vi ringrazio per avermi dato l’opportunità di partecipare all’anteprima di un film, qui nella casa del calcio della FIIFA a Zurigo, che illustra le gesta e la personalità poliedrica di un grandissimo talento calcistico ed artistico ticinese. Una personalità quella di Hannes Schmidhauser che forse è stata anche un po’ forgiata dalla conformazione del Ticino: poetico e solare come solo le sponde dei nostri laghi sanno esserlo, tenace … Approfondire

Moltiplicatore d’imposta comunale: respinto il ricorso di Ghiringhelli

Moltiplicatore d’imposta comunale: respinto il ricorso di Ghiringhelli

Con sentenza dell’11 febbraio 2013, intimata oggi, il Tribunale federale ha respinto il ricorso inoltrato da Giorgio Ghiringhelli contro la modifica del 14 febbraio 2012 della legge organica comunale e della legge sulla perequazione finanziaria intercomunale.

Con questa modifica, il Gran Consiglio aveva attribuito al Legislativo comunale la competenza di stabilire il moltiplicatore d’imposta, su proposta del Municipio, ma aveva escluso la possibilità di lanciare un referendum contro la relativa decisione del Consiglio comunale. Il ricorso di Giorgio Ghiringhelli era … Approfondire

Tribunale d’Appello, varati potenziamenti e correttivi

Tribunale d’Appello, varati potenziamenti e correttivi

Un magistrato e due vicecancellieri in più, la possibilità di deliberare “nella composizione di un giudice unico” e una nuova procedura di elezione per favorire il reclutamento di toghe già specializzate in questo o quel settore del diritto. Il parlamento ha dato ieri luce verde al pacchetto di proposte confezionato lo scorso anno dal Consiglio di Stato con l’obiettivo di agevolare il lavoro del Tribunale d’Appello (TdA) e accelerare di conseguenza l’evasione delle pratiche riguardanti in particolare la giurisdizione civile … Approfondire

Sicurezza, la sola collaborazione non basta

Sicurezza, la sola collaborazione non basta

Ringrazio per il gentile invito all’odierna conferenza stampa del Comando della Regione IV del Corpo delle guardie di confine federali (Cgcf), e in particolare il suo comandante colonnello Mauro Antonini. Vi porto il saluto del Consiglio di Stato e specialmente del Dipartimento delle istituzioni che mi pregio di dirigere, Dipartimento che più di tutti intrattiene stretti rapporti con il Corpo federale delle guardie di confine. Si pensi solo alla recente firma delle convenzioni tra il Direttore dell’AFD Rudolf Dietrich e … Approfondire

Al servizio dell’Esercito di milizia

Al servizio dell’Esercito di milizia

Egregio Brigadiere Stoller, Egregio Colonello Dattrino, Stimati militi, Lodevoli Autorità comunali, Gentili signore, Egregi signori,
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a un momento così importante nella vita di questi 34 militi che oggi hanno ottenuto il grado di sergente.

È per me un piacere doppio essere presente a questa giornata in quanto maggiore di milizia e leventinese. La caserma di Airolo, con la presenza delle truppe sanitarie 42, … Approfondire

Polycom. accordo tra Cantone Ticino e AFD

Polycom. accordo tra Cantone Ticino e AFD

Firmata la Convenzione tra il Canton Ticino e l’Amministrazione federale delle Dogane concernente la gestione della rete radio parziale Polycom Ticino. Sottoscritti inoltre diversi aspetti sulla collaborazione tra il Corpo Guardie di Confine e la Polizia cantonale.  Il Dipartimento delle istituzioni comunica che oggi il Consigliere di Stato Norman Gobbi ed il Direttore Generale delle Dogane signor Rudolf Dietrich hanno firmato la Convenzione concernente la gestione della rete radio parziale Polycom Ticino.

L’infrastruttura della rete radio Polycom Ticino è composta … Approfondire