Riflessi giudiziari

Riflessi giudiziari

Articolo pubblicato all’interno dell’edizione di martedì 19 giugno 2018 del Corriere del Ticino

Norman Gobbi: «Nessun atto intimidatorio con la lettera inviata al giudice Mauro Mini»

A entrare a gamba tesa sul tema dei rimborsi spese del Consiglio di Stato, lo scorso 28 maggio, era stato anche il neopresidente del Tribunale d’appello Mauro Mini. Nella parte introduttiva dell’intervento tenuto in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario il giudice aveva infatti criticato duramente l’atteggiamento del Governo sul dossier. Esternazioni, queste, che non erano … Approfondire

I patriziati ticinesi: una risorsa preziosa per gestire il terrotorio

I patriziati ticinesi: una risorsa preziosa per gestire il terrotorio

Il Canton Ticino negli ultimi anni è cambiato con l’attuazione di numerose aggregazioni che hanno ridotto sensibilmente il numero di Comuni. Lo scorso fine settimana è stata approvata la creazione del nuovo comune “Verzasca”, mentre altri scenari – in primis Val Mara e Valle della Tresa – sono allo studio.
Come più volte sottolineato, l’obiettivo delle aggregazioni – che per avere successo devono nascere dal basso – è di predisporre dei Comuni forti e delle amministrazioni comunali ben strutturate, in … Approfondire

Confine: i valichi secondari non si chiudono più

Confine: i valichi secondari non si chiudono più

Servizio all’interno dell’edizione di venerdì 15 giugno 2018 de Il Quotidiano

Chiusura valichi bocciata
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/10590159


Articolo pubblicato nell’edizione di sabato 16 giugno 2018 del Corriere del Ticino

Il Consiglio federale boccia il progetto: «Debole impatto sulla criminalità» – Si propone di posare delle barriere Norman Gobbi: «Berna ha ascoltato l’Italia invece che il Ticino» – Roberta Pantani: «L’alternativa è un contentino»

Sulla chiusura notturna dei valichi secondari in Ticino è calato definitivamente il sipario. In una lettera al Consiglio di … Approfondire

Alleanza patriziale: l’archivio cartaceo farà presto posto alla digitalizzazione

Alleanza patriziale: l’archivio cartaceo farà presto posto alla digitalizzazione

 

Articolo pubblicato nell’edizione di lunedì 16 giugno 2018 del Corriere del Ticino

L’Alleanza patriziale ticinese (ALPA) ha festeggiato il suo ottantesimo compleanno sabato, in occasione dell’assemblea annuale tenutasi a Cademario. All’incontro erano presenti 98 patriziati e circa 200 delegati, per un totale di oltre 230 persone. «Una partecipazione più viva che mai» ha sottolineato con particolare soddisfazione il presidente dell’ALPA Tiziano Zanetti, che dando il via ai lavori assembleari ha evidenziato il proficuo lavoro svolto dal Consiglio direttivo entrato … Approfondire

Ristorni, occasione persa da un Governo poco coraggioso

Ristorni, occasione persa da un Governo poco coraggioso

Comunicato della Lega dei Ticinesi

Sebbene il parlamento avesse legittimato il Consiglio di Stato a trattare con l’Italia, il Governo ha per l’ennesima volta dimostrato una mancanza di coraggio palese. La proposta di Claudio Zali e sostenuta da Norman Gobbi di bloccare e vincolare parte dei ristorni per opere infrastrutturali di valenza transfrontaliera è stata bocciata dal triciclo PLR-PPD-PS. I CdS Vitta, Beltraminelli e Bertoli hanno affossato la proposta di blocco, frantumando la possibilità di avere una merce di scambio … Approfondire

Valichi secondari: decisioni del Consiglio federale

Valichi secondari: decisioni del Consiglio federale

Il Dipartimento delle istituzioni ha preso atto della decisione odierna del Consiglio federale di non estendere il progetto pilota per la chiusura notturna dei valichi secondari del nostro Cantone, proponendo misure alternative. La sicurezza della popolazione ticinese rimane la massima priorità per le autorità ticinesi, che ora intendono vigilare sull’attuazione delle misure complementari annunciate dalla Confederazione e sulla loro efficacia per l’attività di contrasto alla criminalità transfrontaliera.

Il Dipartimento delle istituzioni aveva sostenuto la richiesta inoltrata dalla Consigliera nazionale Roberta … Approfondire

Ristorni, Gobbi e Zali in minoranza

Ristorni, Gobbi e Zali in minoranza

I due ministri sono stati gli unici contrari al pagamento.
Unanimità invece sulla collaborazione con Piemonte e Lombardia

Nessuna sorpresa: sui ristorni il Governo ticinese ha deciso a maggioranza per non bloccarli. La conferma, dopo le indiscrezioni circolate già nella giornata di ieri, è arrivata oggi dal direttore del DI Norman Gobbi. Lo ha fatto a margine dell’assemblea generale della Regio Insubrica, durante una giornata che, alla fine, si è confermata all’insegna della cooperazione transfrontaliera.
Se da un lato … Approfondire

Ticino in ‘pressing’ con Lombardia e Piemonte

Ticino in ‘pressing’ con Lombardia e Piemonte

Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 15 giugno 2018 de La Regione

Gobbi nominato presidente della Regio Insubrica: ‘Costellazione politica attuale da sfruttare’

«La costellazione politica è favorevole». Norman Gobbi lo ripete quasi fosse un mantra. Nel giorno in cui assume la presidenza della comunità di lavoro Regio Insubrica, e all’indomani dall’essersi trovato in minoranza in governo sul blocco parziale dei ristorni proposto dal collega leghista Claudio Zali, è tutto sorrisi e diplomazia. Liberati anche per quest’anno i soldi delle imposte … Approfondire

La campagna «Rifletti» ospite al Tour de Suisse

La campagna «Rifletti» ospite al Tour de Suisse

Sabato 16 e domenica 17 giugno la campagna di sensibilizzazione «Rifletti» sarà presente, con la sua postazione informativa, nel villaggio del Tour de Suisse allestito a Bellinzona, nei pressi della sede di BancaStato.
La sicurezza sulle nostre strade sarà così promossa con informazioni utili, giochi a premi e la distribuzione di numerosi gadget.

La campagna «Rifletti» – promossa dal Dipartimento delle istituzioni, con la Commissione consultiva «Strade sicure» –  ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli utenti delle strade ticinesi sull’importanza … Approfondire

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi alla guida della Comunità di lavoro

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi alla guida della Comunità di lavoro

Comunicato stampa della Comunità di lavoro Regio Insubrica

Il Consigliere di Stato del Canton Ticino Norman Gobbi ha assunto oggi la carica di Presidente della Regio Insubrica, durante l’assemblea generale tenutasi a Mezzana. La riunione ha permesso di presentare un documento su strategia e obiettivi della Comunità di lavoro, che si è inoltre dotata di un rinnovato sito internet e di un nuovo logo.

Si è svolta oggi a Mezzana l’Assemblea generale della Regio Insubrica, la Comunità di lavoro – … Approfondire